Convegno – Puntata n. 889
martedì 11 marzo 2025, ore 17:00 - 19:00
Formato Famiglia, Rai Radio 1, 6 marzo 2025 ore 10:48-10:56Le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) dal 1° aprile 2015 hanno sostituito gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG). Sono ricoverati nelle Rems i soggetti autori di reato (art. 222 cod. pen.), colpiti da un’infermità psichica e di accertata pericolosità sociale (art. 133 e 203 cod. pen.), a cui è applicata la misura di sicurezza personale detentiva (art. 215 cod. pen., 286 cod. proc. pen.).
Le Rems «restano nell’ordinamento italiano una misura di sicurezza, disposta dal giudice penale non solo a scopo terapeutico ma fondamentalmente per contenere la pericolosità sociale di una persona che ha commesso un reato».
Il magistrato di sorveglianza è un organo giurisdizionale che provvede all’applicazione, esecuzione e revoca delle misure di sicurezza disposte dal giudice penale; provvede al riesame della pericolosità sociale.
Le Rems sono di esclusiva competenza sanitaria, poiché di pertinenza del Dipartimento di Salute Mentale delle ASL di competenza.
Il convegno è stato ideato con la partecipazione scientifica di
Medical Humanities & Medicina Narrativa. Rivista di pedagogia generale e sociale, e dalla collana
Conflitti, criticità e mutamenti sociali. Ha altresì aderito a questa iniziativa l’
Unione giuristi cattolici italiani,
Unarma Associazione Sindacale Carabinieri e
Per Vivere Insieme o.d.v.
PARTECIPA ALLA DIRETTA
16:45-19:15 (non occorre iscriversi).Moderano:
Giovanni Maria JACOBAZZI giornalista quotidiano Il DubbioMarta MARZIALI consigliere Municipio III di Roma CapitaleGioacchino ONORATI editoreIndirizzi di saluto:
Sua Em. Rev. Card.
Raymond Leo BURKEMaria Elena BOSCHI deputata Italia Viva, capogruppo Commissione affari costituzionaliAldo CAPONI Don Backy, autore e interprete di “Sognando” scritta nel 1971. Il brano è stata interpretato anche da MinaIrma CONTI avvocato, membro del collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personalePietro MADONIA avvocato, presidente Associazione giustizia vivaceFrancesca LEONCINI consigliera Comune di RomaIntervengono in presenza o da remoto (zoom):
Valerio FERRO ALLODOLA ricercatore senior in Storia della pedagogia, Università degli Studi Mediterranea di Reggio CalabriaStefano ANASTASIA docente universitario, garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione LazioFederica ANTONELLI assistente sociale, REMS Ceccano (FR)Andrea APOLLONIO pubblico ministero presso il Tribunale di Patti (ME)Salvatore APRILE medico psichiatra, direttore REMS Caltagirone (CT)Francesca BALLESI giudice, sezione 2 penale Tribunale di MilanoBruno Maria BILOTTA professore ordinario di sociologia del diritto, sociologia della devianza e sociologia del mutamento sociale, Università degli Studi “Magna Graecia” di CatanzaroAntonella CALCATERRA avvocato, criminologa, esperta in diritto penitenziarioAntonio CHIACCHIO medico psichiatra, direttore sanitario UOC Salute Penitenziaria di Rebibbia (RM)Roberto CAFISO direttore del DSMD ASP SiracusaFederica CARRERO TeRP, REMS Bra “Casa di Cura San Michele” (CN)Guendalina CHIESI avvocato, vice presidente Associazione Quei Bravi Ragazzi FamilyClaudio CIPOLLINI MACRÌ criminologo, presidente Studio Associato Avvocati CRMSofia CONFALONIERI avvocato, specializzata nell’ambito della criminalità d’impresaRiccardo CURRELI medico psichiatra, direttore REMS Capoterra (CA)Giovanni Maria D’AVOSSA medico psichiatra, direttore UOSD REMS Ceccano-Pontecorvo (FR)Giuseppina DECORATO consigliere nazionale dell’AITeRP, tecnico della riabilitazione psichiatrica ASL BT DSM REMS Spinazzola (BT)Nadia DI ROCCO presidente Associazione Quei Bravi Ragazzi FamilyMaria Letizia DITARANTO psicologa psicoterapeuta, Cooperativa Progetto Popolare Onlus REMS Pisticci “Tinchi” (MT) Stefano ELEUTERI psicologo esperto (ex art. 80, c. 4, ord. pen.), Rebibbia Nuovo Complesso (RM)Raffaele FOCAROLI dottore in psicologia clinica, già giudice onorario del Tribunale per i minorenni di RomaNicola GAMBARDELLA medico psichiatra, dirigente REMS Naso (ME)Maria GORLANI referente Lombardia, associazione Abbraccialo Per Me di Capo d’Orlando (ME)Nicola GRAZIANO magistratoStefano MADDALENA medico psichiatra, REMS Ceccano (FR)Marco MALERBA giudice, Tribunale di PratoPatrizia MASI attrice e registaTullio MORELLO componente della Commissione Mista per i problemi della Magistratura di sorveglianza edell’esecuzione penale di Sorveglianza e dell’esecuzione penaleGaetano NANÌ sindaco del Comune di Naso (ME)Giuseppina PAULILLO direttore UOC Residenze Psichiatriche e Psicopatologia Forense AUSL Parma (PR)Pietro PELLEGRINI direttore DAI-SMDP AUSL Parma (PR)Noemi PANNI coordinatore del Servizio Sociale, REMS Castiglione delle Stiviere (MN)Rosa PERRONE medico psichiatra, direttore f.f. U.O.C. REMS del Veneto (VR)Sara RIENZI tecnico della riabilitazione psichiatrica UOSD REMS/CTA Naso (ME)Paolo ROSSI medico psichiatra, direttore sanitario REMS Genova Pra Villa Caterina (GE)Stefania RUBERTO medico psichiatra, già responsabile REMS “Giuseppe Granieri” Santa Sofia d’Epiro (CS)Doriano SARACINO garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione LiguriaEnrico SBRIGLIA garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Friuli Venezia GiuliaAlessio SCANDURRA coordinatore nazionale dell’osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione degli adultiBeatrice SECCHI magistrato presso il Tribunale di MilanoFabrizio Manuel SIRIGNANO professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi Suor Orsola BenincasaGiuliana VITALI scrittrice, curatrice del libro Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
Partecipano in presenza o da remoto (zoom):
Claudio AGOSTINI direttore UO Psichiatria Ambito Nord (TN),
Concetta AIELLO infermiera professionale, REMS Girifalco (CZ),
Damiano ALIPRANDI giornalista quotidiano Il Dubbio,
Valeria ALMERIGHI Associazione Culturale Sandro Pertini - Isonomia,
Luigi AVVEDUTO ideatore, fondatore e presidente Per Vivere Insieme Odv,
Alessandro BARBERIO medico psichiatra, responsabile REMS Duino Aurisina (UD),
Maria Rosaria BARILLARI medico psichiatra, REMS Girifalco (CZ),
Vincenzo BASSI avvocato specializzato in diritto internazionale ed europeo,
Stefano BENVENUTI libero professionistea,
Ragone BERNIERO direttore REMS San Nicola Baronia (AV),
Ilaria BILLERI docente di Lingue e Letterature Straniere,
Annamaria CANONICO Presidente Associazione Guscio di Noce APS,
Silvia CARLEI avvocato,
Raffaella CATAPANO medico psichiatra, REMS Subiaco Pollùce (RM),
Paola CIAMBRONE medico psichiatra, REMS Girifalco (CZ),
Samuele CIAMBRELLO garante detenuti Campania,
Alessia CICOLINI direttore REMS Castiglione delle Stiviere (MN),
Anna Lucia CONTUZZI Presidente Progetto Popolare Cooperativa Sociale Onlus, Montescaglioso (MT),
Gabriella CORDOVA avvocato,
Michela CORRIAS dirigente medico psichiatra, U.O.C. REMS del Veneto (VR),
Andrea COVACICH operatore socio-sanitario, Trieste,
Giancarlo CURSI professore di pedagogia sociale, Università Pontificia Salesiana in Roma,
Anna Iracema DAL BORGO tecnico della riabilitazione psichiatrica,
Alessia D’ANDREA psichiatra forense, responsabile UOSD e REMS Subiaco Castore (RM),
Andrea DE FAZIO infermiere professionale, REMS Girifalco (CZ),
Alessia DE STEFANO dirigente medico psichiatra U.O.C. Centro di Salute Mentale - 6 Distretto,
Paola DI SALVATORE docente di Diritto e giustizia sportiva, Università degli Studi dell’Aquila,
Valentino D’ISIDORO responsabile attività sportiva Centro Sportivo Italiano,
Cristiano DIONIZI Ufficio Informatico Municipio Roma III Montesacro,
Domenico FALIERO responsabile/coordinatore, Cooperativa Progetto Popolare Onlus REMS Pisticci “Tinchi” (MT),
Stella FEROLETO avvocato,
Maddalena FIERRO attrice Compagnia Bolero Roma,
Francesca FRIGNANI criminologa esperta (ex art. 80, c. 4, ord. pen.), Istituti Penitenziari di Parma,
Lorella GALASSI psicologa, Complesso penitenziario di Paola (CS),
Christian GHISU infermiere, REMS Volterra (PI),
Daniela GIOIA medico psichiatra, responsabile U.O.S.D. Strutture Riabilitative Salute Mentale e REMS Rieti (RI),
Silvia GIROTTI,
funzionario operativo Polizia Locale di Roma Capitale,
Andrea GIVERSO educatore professionale, Savigliano (CN),
Biagio IENCO Raggio di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS (RM),
Pasquale IMBRENDA biologo,
Alessandro JARETTI SODANO direttore REMS San Maurizio Canavese (TO),
Antonio LATTANZIO dirigente REMS Spinazzola (BT),
Angelo LUCARELLA avvocato ed editorialista,
Ilaria MACRÌ TeRP, REMS Volterra (PI),
Daniela MARONGIU psicologa-psicoterapeuta, REMS del Veneto (VR),
Valeria MASTROIACOVO professore ordinario di diritto tributario, Università di Foggia,
Cecilia MELARAGNI tecnico della riabilitazione psichiatrica, REMS, C.D. San Paolo, C.D. Rieti - ASL di Rieti,
Norberto MILETTO medico psichiatra, REMS Villa Caterina Genova (GE),
Michele MIRAVALLE professore associato di Filosofia e Sociologia del diritto, Università di Torino,
Elisabetta OLIVIERI Coordinatore Funzionale Responsabile, REMS Calice al Cornoviglio “Santa Maria” (SP),
Loredana ORADEI attrice Compagnia Bolero Roma,
Alice ORSINI tecnico della riabilitazione psichiatrica, REMS Volterra (PI),
Maurizio PARISI tecnico della riabilitazione psichiatrica,
Luca PATRIA medico psichiatra, direttore REMS Bra “Casa di Cura San Michele” (CN),
Mario PATRONO giurista, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura,
Erika PICICCO dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche,
Alice PIRRONE psicologa,
Emanuele PINELLI professore di Storia e Filosofia, Liceo Scientifico Statale “Louis Pasteur” di Roma,
Mariarosa PONGINEBBI garante delle persone private della libertà personale Comune di Piacenza,
Silvia PUCCI psicologa, Complesso penitenziario di Paola (CS),
Stefano RAMBELLI Gruppo di Lavoro “Salute mentale” Confcooperative Federsolidarietà,
Andrea ROMANO assistente sociale, REMS Girifalco (CZ),
Daniela RONCO professore associato di Sociologia della devianza, Università di Torino,
Federica ROTTARIS Servizio Politiche Sociali, Provincia Autonoma di Trento,
Barbara RUFFO psicologa-psicoterapeuta, REMS del Veneto (VR),
Alberto SBARDELLA già direttore del Polo Penitenziario di Rebibbia. UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense,
Micol SECHI medico specializzanda in psichiatria, REMS del Veneto (VR),
Carmen SEMERARO direttore amministrativo REMS Carovigno (BR),
Francesco SIDOTI sociologo e criminologo,
Marco STRANO direttore del Dipartimento di Psicologia Militare e di Polizia di UNARMA (Associazione Sindacale dei Carabinieri),
Fausto TAGLIAFERRI medico psichiatra, ASL Rieti (RI),
Antonia TARANTINO responsabile Servizio Sanità Penitenziaria - REMS - P.U.R. della Regione Lazio,
Giovanni TORRENTE professore associato di Filosofia del diritto, Università di Torino,
Carlotta TRABALZINI laureata in giurisprudenza,
Ilaria VALLET medico psichiatra, REMS del Veneto (VR),
Roberto VERALDI presidente del CdL in Servizio sociale e University Delegate for EU Relationships, Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara,
Gabriella VITIELLO attrice,
Laura VOLPINI criminologa.
Segreteria organizzativa:
Massimo GARIBALDI,
Massimiliano TESTA,
Arcangelo PALMIERO,
Anna Sabina D’ADDEZIO GALLEGOSAl termine la proiezione di
Io intruso tra gli invisibli. Oltre il muro grigio di un OPG.
Cortometraggio sulla realtà degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). Testo e regia di Patrizia MASI. Riprese e montaggio di Renato Mariani. Interpreti: attori Compagnia Bolero Roma. Vincitore del premio del “Gradimento del Pubblico” al concorso di cortometraggi “Piccola Scena Digitale” indetto dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma (9 giugno 2015).
REMS (30):
ABRUZZO e MOLISE Barete (AQ) /
BASILICATA Pisticci (MT) /
CALABRIA Santa Sofia d’Epiro (CS) -
Girifalco (CZ) /
CAMPANIA Calvi Risorta (CE) -
San Nicola Baronia (AV) /
EMILIA-ROMAGNA Reggio Emilia (RE) /
FRIULI-VENEZIA GIULIA Duino Aurisina - Devin Nabrežina (TS) -
Maniago (PN) -
Udine (UD) /
LAZIO Ceccano (FR) -
Pontecorvo (FR) -
Rieti (RI) -
Subiaco “Castore” (RM) -
Subiaco “Pollùce” (RM) /
LIGURIA Genova “Villa Caterina” (GE) -
Calice al Cornoviglio “Santa Maria” (SP) /
LOMBARDIA Castiglione delle Stiviere (MN) /
MARCHE Macerata Feltria “Casa Badesse” (PU) /
PIEMONTE San Maurizio Canavese (TO) -
Bra (CN) /
PUGLIA Spinazzola (BT) -
Carovigno (BR) /
SARDEGNA Capoterra (CA) /
SICILIA Caltagirone (CT) -
Naso (ME) /
TOSCANA Empoli (FI) -
Volterra (PI) /
TRENTINO-ALTO ADIGE (province autonome di Trento e Bolzano) Pergine Valsugana (TN) /
VENETO Nogara (VR).
REMS cessate (9):
CAMPANIA Mondragone (CE) -
Roccaromana (CE) -
Vainaro Patenora (CE) /
EMILIA-ROMAGNA Bologna “Casa degli Svizzeri” (BO) -
Parma “Casale di Mezzani” (PR) /
LAZIO Palombara Sabina “Merope” (RM) -
Palombara Sabina “Minerva” (RM) /
MARCHE Monte Grimano Terme “Case Gemelle” - Monte Grimano Terme “Serenity house” (PU).
Alcune norme.— Testo del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 92 recante: «Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia.».
Vedi pagina 113 della Gazzetta Ufficiale.
— Legge 13 maggio 1978, n. 180. Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
Consulta la Gazzetta Ufficiale, parte prima, del 16 maggio 1978.
— Testo del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, coordinato con la legge di conversione 17 febbraio 2012, n. 9 recante: «Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri.».
Vedi pagina 67 della Gazzetta Ufficiale.
— Testo del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, coordinato con la legge di conversione 30 maggio 2014, n. 81 recante: «Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.».
Vedi pagina 22 della Gazzetta Ufficiale.
Art. 1 comma 1 lett. b): «il giudice dispone nei confronti dell’infermo di mente e del seminfermo di mente l’applicazione di una misura di sicurezza, anche in via provvisoria, diversa dal ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario o in una casa di cura e custodia, salvo quando sono acquisiti elementi dai quali risulta che ogni misura diversa non è idonea ad assicurare cure adeguate a fare fronte alla sua pericolosità sociale, il cui accertamento è effettuato sulla base delle qualità soggettive della persona e senza tenere conto delle condizioni di cui all’art. 133, secondo comma, numero 4, del codice penale. Allo stesso modo provvede il magistrato di sorveglianza quando interviene ai sensi dell’art. 679 del codice di procedura penale. Non costituisce elemento idoneo a supportare il giudizio di pericolosità sociale la sola mancanza di programmi terapeutici individuali.»
Decreto 1 ottobre 2012 del Ministero della Salute di concerto con il Ministero della Giustizia. Requisiti delle strutture residenziali per le persone ricoverate in ospedale psichiatrico giudiziario e assegnate a casa di cura e custodia.
Allegato A estrattoSi ha riguardo alle strutture residenziali sanitarie per l’esecuzione della misura di sicurezza che esplicano funzioni terapeutico-riabilitative e socio riabilitative in favore di persone affette da disturbi mentali, autori di fatti che costituiscono reato, a cui viene applicata dalla Magistratura la misura di sicurezza detentiva del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell’assegnazione a casa di cura e custodia.
La gestione interna di tali strutture è di esclusiva competenza sanitaria.
Le strutture residenziali sanitarie per l’esecuzione della misura di sicurezza devono essere realizzate e gestite dal Servizio sanitario delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, nel rispetto di quanto previsto dagli Allegati A e C del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008.
Per i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture residenziali destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell’assegnazione a casa di cura e custodia. Il personale è organizzato come equipe di lavoro multi professionale, comprendente medici psichiatri, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione psichiatrica/educatori, operatori socio sanitari (OSS).
Corte costituzionaleGiudizio di legittimità costituzionale in via incidentale promosso dal giudice per le indagini preliminari Aldo Morgigni del Tribunale ordinario di Tivoli,
con ordinanza dell’11 maggio 2020: artt. 206 e 222 cod. pen.; art. 3-ter dl 211/2011 conv. l. 9/2012 mod. dl 52/2014 conv. l. 81/2014 (2, 3, 25, 27, 32 e 110 Cost.).
Presidente: Giancarlo CORAGGIO; Giudici: Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO.
— Ordinanza n. 131 del 9 giugno 2021.
— Comunicato del 24 giugno 2021. Rems, la Corte dispone un’istruttoria sulle difficoltà di applicazione delle misure di sicurezza.
— Sentenza n. 22/2022 del 16 dicembre 2022.
— Comunicato del 27 gennaio 2022. Rems: urgente una legge per superare le criticità.
Per Vivere Insieme Odv
