Convegno
                        
                        
                        Agri-Culture nel Lazio
Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale
                        
                            lunedì 12 giugno 2017, ore 9:00 - 18:30
                            
                        
                        
                        
                            
                            
                                Aula Libera
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi Roma Tre
                                via Aldo Manunzio, 68/L
00153 Roma                            
                            
                         
                      
    Ore 9:00 Registrazioni CHECK/IN dei partecipanti
Ore 9:30Saluti istituzionali a cura di:
Elisabetta PALLOTTINOStefano PANZIERIClaudio CERRETIOre 10:00 – 11:30PRIMA SESSIONE MATTUTINA
Coordina 
Giorgia DE PASQUALEInterventi:
Tutela e promozione dei paesaggi rurali nel Lazio di 
Carlo HAUSMANNConoscere e tutelare. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici di 
Mauro AGNOLETTILa valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio di 
Antonio ROSATIPTPR Lazio: tutela, uso e valorizzazione dei paesaggi agrari di rilevante valore di 
Daniele IACOVONEOre 11:30 – 11:45 Coffee break
Ore 11:45 – 13:15SECONDA SESSIONE MATTUTINA
Coordina 
Sara CARALLOInterventi:
Il ruolo del turismo nella tutela del paesaggio rurale di 
Massimiliano SMERIGLIOEconomia della bellezza e paesaggio come infrastruttura nella nuova legge sui cammini del Lazio di 
Daniela BIANCHIPaesaggi e luoghi fra agricoltura, tradizione e innovazione di 
Rita BIASIIl paesaggio agrario tradizionale come capitale naturale: identità e servizi ecosistemici di 
Davide MARINOOre 13:15 – 14:00 Pranzo
Ore 14:00 – 16:00SESSIONE 
COLTIVARE E PROGETTARE PAESAGGI RURALICoordina 
Elisabetta PALLOTTINOInterventi:
Il paesaggio tradizionale della tenuta di Castel di Guido. Gestione e pianificazione di 
Giuseppe SCARASCIA MUGNOZZAMuseo dell’olio della Sabina di astelnuovo di Farfa di 
Sveva DI MARTINOCantina Podernuovo: architettura, paesaggio e lavoro per una nuova sostenibilità di 
Massimo ALVISILeggere il paesaggio: esperienze di ricerca e didattica nel territorio della Tuscia meridionale di 
Luigi FRANCIOSINIGli uliveti terrazzati di Vallecorsa. una ricerca per la candidatura al registro nazionale dei paesaggi rurali storici a cura di:
Giorgia DE PASQUALESerena SAVELLIIl paesaggio di Ponza e il recupero del vitigno autoctono Biancolella di 
Antonio SANTARELLIDall’emergenza allo sviluppo. Il ruolo del patrimonio rurale nella ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto di 
Vincenzo REGNINIOre 16:00 – 18:00SESSIONE 
ATTRAVERSARE, CONOSCERE, VALORIZZARECoordina 
Claudio CERRETIInterventi:
Sistema informativo integrato multipiattaforma per la fruizione sostenibile del paesaggio rurale della Valle dell’Amaseno di 
Sara CARALLOSistema informativo geo-storico del parco regionale dell’Appia Antica. Informatizzazione del catasto gregoriano (1816-1835) di 
Elisabetta VACCAI GIS e il telerilevamento per la conoscenza dei paesaggi rurali del passato e l’ottimizzazione delle risorse agricole del presente di 
Diego GALLINELLII vuoti e i pieni della ruralità della Tuscia: la scacchiera del landscape literacy di 
Luisa CARBONEIl paesaggio rurale insulare. Le isole ponziane attraverso i tempi di 
Arturo GALLIAIl paesaggio agricolo alla luce del fenomeno migratorio nel Lazio di 
Silvia OMENETTOCammini e comunicazione per i territori: il caso della Valle del Turano a cura di:
Davide NOVELLI Ilaria CANALIOre 18:00 Chiusura dei lavori
Registrazioni CHECK/OUT dei partecipanti
Ore 18:15 Aperitivo con prodotti tipici del lazio offerto da ARSIAL, in collaborazione con Slow Food Lazio