venerdì 22 novembre 2019 - sabato, 23 novembre 2019
VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti istituzionali
09:35 Introduzione ai lavori del Congresso:
Anne CHOUY10:00 - 12:00
Sessione IL’ordito impalpabile: analisi della conversazione terapeuticaModerano:
Iva URSINIRenzo MARINELLOIntervengono:
Maurizio VIARO,
Leggere tra le righe in picoterapia. Analisi della Conversazione e co-costruzione del significato e del cambiamento nello studio di un casoValeria UGAZIO,
L’analisi semantica della conversazione attraverso The FamilySemantic Grid. Quali caratteristiche ? Quali implicazioni cliniche Franceca BALESTRA,
Analisi del processo trasformativo nella conversazione terapeuticaBarbara JOZEFIK,
IPR as a tool of insight into therapeutic process in family and couple therapy12:00 Dibattito aperto al pubblico
13:00 Pausa pranzo
14:00
Osservazione del POSTER e discussione con gli autori nello spazio dedicato15:00 - 16:30
Sessione IIOrdine, disordine e organizzazioneModerano:
Federico FERRARIThierry DARNAUDIntervengono:
Gloriana RANGONE,
Francesco VADILONGA,
Manualizzare la terapia: una sfida impossibile per il terapeuta familiare ?Mauro MARIOTTI,
Fabio BASSOLI,
DAN: Digitale Analogico Narrativo. Un modello di manualizzazione creativa in ricerca e formazioneAndrea MOSCONI,
Verso una cibernetica del processo terapeutico: un modello d’integrazione per le psicoterapieA. CARUSO,
Tra protocollo e creatività: ordine e disordine del processo terapeutico17:00 Dibattito aperto al pubblico
18:00 Chiusura lavori della giornata
SABATO 23 NOVEMBRE 2019 09:00 - 10:45
Sessione IIIIncontri a più voci: il vincolo della molteplicitàModerano:
Patrizia FRONGIAFrancesco BRUNIIntervengono:
Cecilia EDELSTEIN,
Immagini e narrazioni: l’utilizzo delle tecniche espressive non verbali nei gruppiLaura FRUGGERI,
Le nuove sfide delle famiglie contemporaneeRaffaele BARONE,
Integrazione di modelli e premesse nella creazione di servizi di trattamento multifamiliareValeria POMINI,
Valutazione dell’esito di trattamenti multifamiliari in un servizio pubblico di Terapia FamiliareAndrea GAZZIERO,
Stefania CAPELLI,
Approccio multifamiliare: integrare sistemi di persone, di famiglie, di servizi11:15 Dibattito aperto al pubblico
12:30 Pausa pranzo
13:30 - 15:00
Sessione IVDipendenze e creatività: tra passato e futuroModerano:
Marpa Simone CRISCIANILia MASTROPAOLOIntervengono:
Paolo RIGLIANO,
La dipendenza come sistema di sensoJ.A. ABEIJON,
La sfida delle dipendenze: aspetti chiave del lavoro clinico nelle dipendenzeAlba MOSCATO,
Les conduites d’alcolisation de la personne âgée en France: la vécu des professionnels du domicile et de l’institutionSara FERRARIS,
L’anoressia può essere pensata una dipendenza ?15:30 Dibattito aperto al pubblico
16:30 Somministrazione di questionari E.C.M.
17:00 Conclusioni dei lavori e prospettive: le voci degli organizzatori, dei relatori e dei partecipanti
18:00 Chiusura dei lavori della giornata