Toggle navigation
Home
Programmi
Autori in fiera
Dentro le cronache
Editori in fiera
Eventi
Convegni
Convegni di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
Approfondimenti
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
Mezz’ora d’Aria
Portavoce
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
vivere è raccontare
Eventi
Login
Registrazione
Login
Registrazione
Toggle navigation
Home
Programmi
Autori in fiera
Dentro le cronache
Editori in fiera
Eventi
Convegni
Convegni di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
Approfondimenti
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
Mezz’ora d’Aria
Portavoce
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
vivere è raccontare
Eventi
Login
Registrazione
Incontri con
#tralerighe
In onda il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 15
DDT 815 LAZIO
un programma di: Gioacchino Onorati
Autore: Gioacchino Onorati
Editore: Gioacchino Onorati editore
Video per pagina:
4
10
20
50
1
#tralerighe
il nuovo programma televisivo in cui il libro si svela attraverso la voce dell’autore
#tralerighe - Puntata n. 32 del 15 dicembre 2017
Carmelo ASARO
Nel punto più obliquo del cielo
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 31 del 15 dicembre 2017
Antonino Maria FERRO
Un futuro possibile
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 30 del 15 dicembre 2017
Luigi ROBUSCHI
Il dialogo politico di Giovanni Maria Memmo
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 29 del 11 dicembre 2017
Beatrice PISA
Il movimento liberazione della donna nel femminismo italiano
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 28 del 7 dicembre 2017
Stefano DI STASIO
Piccole storie di vita bastarda
Aldenia Edizioni
+
#tralerighe - Puntata n. 27 del 27 ottobre 2017
Elisabetta CALDERONI
Raccontare gli Antichi
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 26 del 27 ottobre 2017
Andrea BELLORINI
Pianificazioni successorie irrevocabili
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 25 del 24 ottobre 2017
Michele ELIA
An Introduction to Classic Cryptography
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 24 del 24 ottobre 2017
Enzo BORGNA
Le radici e la storia della professione forense. Dall’età della pietra alla fine del secolo scorso
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 23 del 20 ottobre 2017
Francesco GIULIANO
Sulle ali dell’immaginazione
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 22 del 20 ottobre 2017
Fernando PALOMBO
Materia, antimateria e materia oscura
Aracne editrice
+
#tralerighe - Puntata n. 21 del 20 ottobre 2017
Salvo ANDÒ
Un altro Mediterraneo è possibile
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 20 del 26 giugno 2017
Pasquale AVINO, Eric Chavez BETANCOURT, Giuseppe QUARTIERI, Piero QUERCIA
L’inganno dei fossili
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 19 del 26 giugno 2017
Pietro Angelo MURONI
Ecclesia Orans. Ricerche
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 18 del 9 giugno 2017
Adriano EMI
Franca Valeri, l’opera e il mito
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 17 del 9 giugno 2017
Agostino SORBARA
Informatica per le professioni sanitarie
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 16 del 29 maggio 2017
Pasquale AVINO
Tabacco e sigaretta elettronica
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 15 del 26 maggio 2017
Fabrizio ORSOMANDO
L’inglese è come il tennis... si impara giocando!
Streetlib
+
#tralerighe – Puntata n. 14 del 26 maggio 2017
Roberta TURCHI
Le maschere di Goldoni
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 13 del 22 maggio 2017
Carmelo ASARO
Taglio orizzontale
Tullio Pironti Editore
+
#tralerighe – Puntata n. 12 del 17 maggio 2017
Giacomo EBNER
Dodici qualità per sopravvivere in tribunale
G. Giappichelli Editore
+
#tralerighe – Puntata n. 11 del 15 maggio 2017
Antonio CARTA
Il riverbero della setta oscura
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 10 del 12 maggio 2017
Bruno CAPPONI
Il concorso
Laurana Editore
+
#tralerighe – Puntata n. 9 del 10 maggio 2017
Angela CUCCARESE
Il canto dell’anima
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 8 del 5 maggio 2017
Maurizio D’AURIA
Nascita della fotochimica in Italia
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 7 del 4 maggio 2017
Nilia AVERSA
L’onere della prova nel diritto e nel processo del lavoro
Aracne editrice
+
#tralerighe – Puntata n. 6 del 17 marzo 2017
Nicolina GALIZIA
Istinti e istanti
Aracne editrice
Una bambina. Non aveva chiesto niente. Nacque su un’isola bellissima, ma impossibile. Dopo un paio di anni si trasferì nell’Europa centrale. Un libro fatto d’istanti, che si susseguono senza apparente filo logico ma inseguendo istintivamente solo istanze dell’anima, di cui la scrittura rimane sempre fedele amica. L’unica logica è quella interiore, spesso costellata di dolori e solitudine, ma anche, inaspettatamente, del lusso discreto della felicità.
+
#tralerighe – Puntata n. 5 del 7 febbraio 2017
Emiliano PROCACCI
I segreti della motivazione e della crescita personale
Aracne editrice
L’uso di un linguaggio chiaro e divulgativo, nonché il richiamo a esperienze reali di vita quotidiana, fanno di questo libro un “classico” motivazionale per quanti intendono intraprendere un cammino di crescita personale. A volte capita di desiderare il raggiungimento di un obiettivo, ma di non riuscire a realizzare quanto si desidera. Cosa accade quindi? La soluzione è più semplice di quanto si possa pensare.
+
#tralerighe – Puntata n. 4 del 5 gennaio 2017
Carmela PIERRI
Mangia con gli occhi
Aracne editrice
Mangia con gli occhi racconta di una donna a cui il destino ha rubato tre dei cinque sensi: il gusto, l’olfatto e il tatto.
Gran parte delle possibilità di gustare a pieno la vita sono svanite in una fredda mattina invernale. Dopo un percorso di indagini e una spietata sentenza definitiva, finalmente una cura. La bellezza è la cura che riesce a ridare motivazione e nuova vita. In particolare, i colori della natura e dei suoi frutti, doni preziosi per la cucina, sono stati una terapia efficace per dare alla protagonista il piacere di sentire e godere della vita come tutti gli altri.
+
#tralerighe – Puntata n. 3 del 13 dicembre 2016
Michele NAVARRA
Una questione di principio
Giuffrè Editore
Il legame tra diritto e letteratura è antico e illustre. L’Avvocato Michele Navarra presenta il volume “Una questione di principio”, che mescola sapientemente le esperienze del professionista forense con stralci di vita quotidiana, creando un vortice che trascina il lettore in un mondo molto complesso e allo stesso tempo molto affascinante.
+
#tralerighe – Puntata n. 2 del 5 novembre 2016
Alfonso CELOTTO
Non ci credo ma è vero. Storie di ordinaria burocrazia
Historica Edizioni
Quali sono i “Dieci comandamenti” a cui si attiene quotidianamente il pubblico impiegato? È plausibile che nel 2015 il Parlamento italiano abbia approvato una legge per istituire la “giornata del dono”? Se viene trovato un geco in un ufficio pubblico intervengono gli ispettori sanitari per sopprimerlo? È possibile che la Guardia forestale abbia fatto causa alla Guardia di finanza sul colore delle divise? Perché ogni anno la Legge finanziaria (ora Legge di stabilità) ha un solo articolo con centinaia di commi? Cosa accadde veramente quando la capitale fu trasferita da Firenze a Roma? Leggi, decreti, provvedimenti e circolari. Vini, sfogliate, ministeri e ministeriali. Il dott. Ciro Amendola si confronta non solo con il mondo del diritto e della pubblica amministrazione, ma anche con cucina, scaramanzia, napoletanità. Un’occasione per far conoscere ancora meglio la vita del Direttore ai suoi appassionati lettori, anche con un’incursione nella gioventù di Ciro. Autobiograficamente.
+
#tralerighe – Puntata n. 1 del 5 ottobre 2016
Renato FEDERICI
Guerra o diritto?
Editoriale Scientifica
Guerra e diritto sono due universi contrapposti. Questo è il filo conduttore che Renato Federici, già professore di diritto minerario presso l’Università La Sapienza di Roma, segue nella stesura del suo volume. L’autore ricostruisce il concetto di guerra partendo dal pensiero dei filosofi più antichi e risalendo a quello degli studiosi del diritto contemporanei.
+