lunedì 19 maggio 2014 - martedì, 20 maggio 2014
                            
                        
                        
                        
    Lunedì 19 maggio 2014
08.30 – 09.00 Registrazione
Aula Magna
09.00 – 10.00 Saluti e Presentazione del Convegno
Relazioni:
Chairperson: 
Gennaro IMPROTA10.00 – 10.30 
Bernard MAITTE, Les arts, les techniques et la fondation de la science moderne. Florence 1300 – 1638
10.30 – 11.00 
Agamenon Rodrigues Eufrasio OLIVEIRA, The Work concept in the History of Science and Engineering 
11.00 – 11.30 Coffee break
Chairperson: 
Michele BRIGANTE11.30 – 11.50 
Mario CALAMIA, 
Giorgio FRANCESCHETTI, Spazio e dintorni. Una visione dall’interno
11.50 – 12.10 
Marco CECCARELLI, Breve storia della meccanica applicata alle macchine in Italia
12.10 – 12.30 
Uihlein Marci SMITH,  Establishing a Field: the Foundations of Architectural Engineering in Nineteenth-Century America
12.30 – 12.50 
Francesco ROSA, 
Edoardo Giovanni Maria ROVIDA, 
Roberto VIGANÒ,  Historical Intangible Thecnical Culture. A Method and a Tool to Develope Future Technology
12.50 – 13.10 
Antonio COPPOLA, Mobilità, l’utopia possibile di Lamont Young
13.10 – 13.30 
Nicola RUGGIERI, Raffaele ZINNO, Analisi storica del sistema antisismico Borbonico
13.30 – 15.00 Lunch
15.00 – 15.30 Presentazione del volume di 
Mario CALAMIA, 
Radar e dintorni15.30 – 16.30 Presentazione del volume: 
L’Italia dei disastri. Interverranno i curatori: 
Emanuela GUIDOBONI,   
Gianluca VALENSISE. Coordinerà Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, 
Armando ZAMBRANO. Presenzierà l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Campania,  
Edoardo COSENZA16.30 – 17.00 Coffee break
17.00 – 18.30 
L’Italia dei disastri. Dibattito con gli Autori.
Conclusioni: 
Edoardo COSENZA e 
Armando ZAMBRANOPer maggiori informazioni:
Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria (A.I.S.I.)
www.aising.itFotografie, registrazione, interviste e commenti:
