venerdì 23 maggio 2014 - sabato, 24 maggio 2014
23 maggio 2014
Ore 12:30
Iscrizione partecipanti
Auditorium
Ore 14:30
Saluti del Rettore U.E.R.,
P. Luca Maria GALLIZIA, LC
Ore 15:00
Introduzione ai temi,
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E..
Le motivazioni di una scelta,
Lodovico BERRA, Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore ISFiPP, Presidente S.I.P.E..
I sessioneFilosofia, antropologia e antropofenomenologia esistenziale
Il rapporto esistenziale tra il singolo ed il suo disagio, tra il singolo ed il curante, nelle dimensioni antropologiche
Le basi filosofiche ed antropofenomenologiche del modello esistenziale
Ore 15:30
Moderano
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
Javier FIZ PEREZ, Psicoterapeuta, Bioeticista, Docente U.E.R.
Lectio Magistralis Malattia–malato, terapia–medico nella prospettiva antropologica,
Dietrich von ENGELHARDT, Professore di Bioetica, Università di Lubecca, Presidente comitato bioetico tedesco
Ore 11:15
Pausa
Ore 16:30
Moderano
Ferdinando BRANCALEONE, Psicoterapeuta, Psicologo, Dir. Scientifico I.S.U.E.
Lodovico BERRA, Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore ISFiPP, Presidente S.I.P.E.
La cura: perché la filosofia e quale filosofia?,
Guido TRAVERSA, Professore di Filosofia Morale UER, Presidente IFACE
La difficile autodeterminazione dell'io fra fenomenologia dell'esistenza ed etica,
Claudio NAVARINI, Bioeticista, Professore Filosofia morale UER
Analisi del dasein: dualità e pluralità nella cura,
Gilberto DI PETTA, Psichiatra, Redattore Capo della rivista «Comprendre»
Auditorium
Ore 18:30
Seminario
Jaspers a 101 anni dalla Psicopatologia Generale
Moderano
Giovanna BORRELLO, Docente Filosofia,
Counselor filosofico
Oreste TRABUCCO, Professore di Storia delle Scienza, Università "Suor Orsola Benincasa", Napoli
L’eredità di Jaspers,
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E., L’antropoanalisi di Medard Boss,
G. D’ACUNTOKarl Jaspers, Viktor Emil Frankl: convergenze,
Ferdinando BRANCALEONE, Psicoterapeuta, Psicologo, Dir. Scientifico I.S.U.E.
La medicina nell'età della tecnica,
Massimiliano BISCUSO, Docente di Storia della filosofia (UER di Roma)
Einfühlung, empatia e delirio mentale,
Riccardo PIOVESANA, Laureato in filosofia, dottorando di ricerca in scienze psicologiche, Mellery, Belgio
Aula B 209
Ore 18:30
Workshop Existential therapy in practice: other-focused listening and challenging (in English),
Ernesto SPINELLI, ES Associates, London UK
Ore 20:00
Chiusura lavori I sessione
24 maggio 2014
II sessionePsicoterapia esistenziale: clinica e cura
Modelli e metodi della psicoterapia esistenziale, strumenti di intervento, esperienze cliniche e sociali
Auditorium
Ore 8:30
Seminario: Strumenti e metodi propedeutici; chairmen,
Francesco ESPOSITO, Direttore amministrativo DSM ASL Caserta, Cons. I.S.U.E.
Silvana CERESA, Psicologo, Psicoterapeuta, membro del direttivo SIPE
Autodistanziamento ed umorismo nel pensiero di Frankl,
Maria Rosaria LIOTTO,
Counselor Esistenziale, Napoli
L’epochè dell’altro. Un’occasione concreta di confronto metodologico tra filosofia e psicologia clinica,
Fabrizio BIASIN, Psicologo, Vicepresidente SICoF
Aspetti aspefici delle psicoterapie: necessità di una formazione,
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E..
Voglio la neve qua ad Aversa: scrivere sui muri dell’ospedale psichiatrico giudiziario. Presentazione del libro di
Adolfo FERRARO, psichiatra e psicoterapeuta, docente di Psichiatria forense SUN
Aula C 209
Ore 8:30
WorkshopPerché tanta violenza?,
Luigi LONGHIN, Psicoterapeuta, membro OpiFer
Aula C 205
Ore 8:30
WorkshopLe passioni dominanti,
Guido TRAVERSA, Professore di Filosofia Morale UER, Presidente IFACE
LOMBARDID. PAVONCELLOOre 9:30
Pausa
Auditorium
Ore 9:45
Moderano
Guido TRAVERSA, Professore di Filosofia Morale UER, Presidente IFACE
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
Lectio Magistralis: Relazionalità, incertezza e ansia: una prospettiva esistenziale (Relatedness, Uncertainty and Anxiety: An Existential Perspective),
Ernesto SPINELLI, ES Associates, London UK
I principali aspetti della psicoterapia esistenziale SIPE.,
Lodovico BERRA, Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore ISFiPP, Presidente S.I.P.E.
Ore 11:15
Pausa
Ore 11.30
Javier FIZ PEREZ, Psicoterapeuta, Bioeticista, Docente U.E.R.
Lodovico BERRA, Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore ISFiPP, Presidente S.I.P.E.
Antropologia neo-esistenziale, psicoterapia e professioni di aiuto,
Ferdinando BRANCALEONE, Psicoterapeuta, Psicologo, Dir. Scientifico I.S.U.E.
Linee guida per una strategia analitico-esistenziale frankliana,
Domenico BELLANTONI, Psicoterapeuta, ALÆF e UPS Roma
Il concetto di matrice d’ordine dei significati di vita tra perpetuità e divenire,
Antonio TAMBURELLO, Professore straordinario Psicologia clinica, Coordinatore Ambito di Psicologia UER
E. DE MONTEOre 13:30
Pausa pranzo
III sessioneLe metodologie d’aiuto e la psicoterapia esistenziale
Il modello esistenziale applicato alle altre professioni d’aiuto, dalla clinica psichiatrica alla psicologia sociale, al
Counseling e nelle discipline educative
Auditorium
Ore 14:30
Moderano
Oreste TRABUCCO, Professore di Storia delle Scienza, Università "Suor Orsola Benincasa", Napoli
Fabrizio BIASIN, Psicologo, Vicepresidente SICoF
Il desiderio di felicità,
Pierluigi SCAPICCHIO, Psichiatra, Direttore «Psichiatri Oggi»
Psicologia sociale e filosofia esistenziale per un approccio integrale,
Javier FIZ PEREZ, Psicoterapeuta, Bioeticista, Professore UER
Integrità e benessere nel modello cognitivo-causale,
Anna CONTARDI, Ricercatore in Psicologia clinica e Psicoterapeuta, Professore UER
Antonio TAMBURELLO, Professore straordinario Psicologia clinica, Coordinatore Ambito di Psicologia UER
Ore 16:15
Pausa
Ore 16:30
Seminario
Le applicazioni del modello esistenziale nelle professioni d’aiuto
Moderano
Francesco ESPOSITO, Direttore amministrativo DSM ASL Caserta, Cons. I.S.U.E.
Fernando BOSCAINO, Sociologo, Direttore Cooperativa Sociale, Responsabile management ISUE
La riabilitazione psicosociale ed il modello esistenziale,
Antonio SCALA, Professore emerito di Psichiatria, Seconda Università di Napoli
Psicoterapia e
Counseling filosofico: differenze e peculiarità,
Silvana CERESA, Psicologo, Psicoterapeuta, membro del direttivo SIPE
Existential Psychotherapy: Phenomenological-Genetic Analysis of Existence,
D. SOUSALa pratica filosofica e il pensiero fenomenologico-esistenziale. Opportunità e spunti di riflessione,
Giancarlo MARINELLI,
Counselor filosofico SICoF
Aula Tesi
Ore 16.30
Seminario
La donna e la psicoterapia esistenziale
Moderano
Giovanna BORRELLO, Docente Filosofia,
Counselor filosofico
Anna PALADINO, Sociologa, Pedagogista, Psicologa e Psicoterapeuta, già Universita degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Vite femminili nell’ossimoro di una dipendente autonomia: quale il progetto esistenziale delle donne del III millennio?
Elisabetta ZAMARCHI,
Counselor filosofico, membro del direttivo SICoF
Il
Counseling e la Mediazione Esistenziale,
Viviana LO SCHIAVO, Psicologa e
Counselor, Napoli
Senso di colpa, pentimento e psicoterapia esistenziale in soggetti autori di stalking,
Vittorio VOLTERRA, Professore di Psichiatria e psichiatra forense, Università degli Studi di Bologna
Viviana VISCA, criminologa, Trento
Aula C 202
16:30
WorkshopArte e terapia
Valeria SALSI, Educatrice con le attività espressive,
Counselor Esistenziale, membro direttivo ISUE
Mario TRUSCELLO, Educator esistenziale, direttore progetto “pittura interiore” ISUE
Bruno VALENTE, Psichiatra, psicoterapeuta
Aula C 205
Ore 16:30
WorkshopConsulenza filosofica
Ferdinando BRANCALEONE, Psicoterapeuta, Psicologo, Dir. Scientifico I.S.U.E.
Massirè BUFFARDI, Massirè: Consulente filosofico e
Counselor esistenziale
Rosa SGAMBATO, Consulente filosofico,
Counselor esistenziale
Aula Master
Ore 16:30
WorkshopFarmacoterapia, psicoterapia e
Counseling esistenziale: processi d’integrazione per le gravi patologie psichiatriche, psicosi e depressione,
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
Anna DESIATO, Psicologa,
Counselor esistenziale
Auditorium
Ore 18:00
Tavola rotonda
La psicoterapia esistenziale; prospettive e miglioramenti
Ferdinando BRANCALEONE, Psicoterapeuta, Psicologo, Dir. Scientifico I.S.U.E.
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
Lodovico BERRA, Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore ISFiPP, Presidente S.I.P.E.
Ernesto SPINELLI, ES Associates, London UK
Guido TRAVERSA, Professore di Filosofia Morale UER, Presidente IFACE
Dietrich von ENGELHARDT, Professore di Bioetica, Università di Lubecca, Presidente comitato bioetico tedesco
Ore 19:30
Chiusura lavori e questionari ECM
Aula Poster
Allestita dalle 13.00 del 23 maggio alle 18.00 del 24 maggio
La resilienza e la psicoterapia esistenziale,
Anna DESIATO, Psicologa,
Counselor esistenziale
Sessuologia e psicoterapia esistenziale,
Rosa SGAMBATO, Consulente filosofico,
Counselor esistenziale
Il modello esistenziale applicato al trattamento dei sistemi autistici: un cambiamento di rotta,
F.M. FERRAROSaramago scrittore e filosofo esistenzialista,
Mario TRUSCELLO, Educator esistenziale, direttore progetto “pittura interiore” ISUE
Massirè BUFFARDI, Consulente filosofico e
Counselor esistenziale
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
La psicoterapia neoesistenziale,
Ferdinando BRANCALEONE, Psicoterapeuta, Psicologo, Dir. Scientifico I.S.U.E.
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
La psicoterapia esistenziale e le dipendenze,
Anna DESIATO, Psicologa,
Counselor esistenziale
Bruno VALENTE, Psichiatra, psicoterapeuta
Gianfranco BUFFARDI, Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente I.S.U.E.
La Logoanalisi come arte maieutica,
R. CIACCO“Canone Inverso”: una nuova etica della sofferenza e del disagio esistenziale,
D. LAPPANOPassioni e opportunità ai tempi della crisi: chi era Shakespeare per Freud,
S. LOMBARDIFotografie, registrazioni, interviste e commenti:
