giovedì 26 giugno 2014 - sabato, 28 giugno 2014
                            
                        
                        
                        
    26 giugno 
Ore 14:30-15:00. Saluti:
Adriana GUARNIERI, Università Ca’ Foscari di Venezia
Gunhild OBERZAUCHER-SCHÜLLER, Universität Salzburg
José SASPORTES, Scrittore e storico della danza
Ore 15:00-15:30. 
Influenze francesi e stile italiano nell’esperienza artistica di Onorato ViganòFlavia PAPPACENA, Sapienza Università di Roma
Ore 15:30-16:00. 
“Quella del piacere è la regola delle regole”: tracce di poetica in Onorato ViganòStefania ONESTI, Università degli Studi di Padova
Ore 16:00-16:15. Discussione
Ore 16:15-16:30. Coffee break
Ore 16:30-17:00. 
The Viganò family in the Sowell collection: Passports and libretti, poems and imagesDebra SOWELL, Brigham Young University
Madison SOWELL,Southern Virginia University
Ore 17:00-17:00. 
Revisiting Vigano’s La Vestale with the manuscript musical scoreMatilda Ann BUTKAS ERTZ, University of Louisville School of Music
Ore 17:30-17:45. Discussione. Modera 
José SASPORTES27 giugno 
Ore 9:30-10:10. 
“Raul signore di Crechi ossia la Tirannide repressa” (1791) un soggetto rivoluzionario in danzaFrancesca FALCONE, Accademia Nazionale di Danza
Ore 10:10-10:40. 
Vigano’s Viennese ballets as seen by Cornelius von AyerenhoffGunhild OBERZAUCHER-SCHÜLLER, Universität Salzburg
Ore 10:40-11:10. Discussione
Ore 11:10-11:25. Coffee break
Ore 11:25-11:55. 
Otello sui palcoscenici italiani del primo ‘800 Annamaria COREA, Sapienza Università di Roma
Ore 11:55-12:25. 
“Io disperatamente amo, ed indarno”: la Mirra da Vittorio Alfieri a Salvatore ViganòOrnella DI TONDO, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Ore 12:25-12:55. 
Mirra: un personaggio tra parole e danzaNoemi MASSARI, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Ore 12:50-13:10. Discussione. Modera 
Patrizia VEROLIOre 13:10-14:30. Pausa pranzo
Ore 12:25-12:55. 
Prometeo in miniatura: i balletti di Viganò da “eseguirsi con automi”Maria Cristina ESPOSITO, AIRDanza - Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza
Ore 15:00-15:30. 
Sguardi dal Novecento : il mito dell’antiregolista Salvatore Viganò negli scritti sulla danza di Anton Giulio BragagliaGiulia TADDEO, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Ore 15:30-16:00. 
Viganò e Beethoven nell’evoluzione del teatro  drammatico modernoSilvio PAOLINI MERLO, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 16:15-16:30. Discussione. Modera 
Ornella DI TONDO28 giugno 
Ore 9:30-10:00. 
Ritorno a RitorniJosé SASPORTES, Scrittore e storico della danza
Ore 10:00-10:30. 
Il coreodramma di Salvatore Viganò: un fenomeno di massa?Rita FABRIS, Università di Torino
Ore 10:30-10:45. Discussione
Ore 10:45-11:00. Coffee break
Ore 11:00-11:30. 
L’altro Viganò: Le prime esperienze di composizione musicale fra danza e teatro liricoEmiliano GIANNETTI, Università di Torino
Ore 11:30-12:00. 
How did ballet look like in the late XVIII century. Analysis of examples taken from the Ferrere manuscript (1782)Guillaume JABLONKA, Università di Torino
Ore 12:00-12:15. Discussione. Modera 
Flavia PAPPACENAOre 12:30. Chiusura del covegno. Salutano 
José SASPORTES e 
Gunhild OBERZAUCHER-SCHÜLLER