Giacomo PIGNATARO, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania Enzo BIANCO, Sindaco del Comune di Catania Santi Maria CASCONE, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania Alessandro MARTELLI, Presidente GLIS e Vicepresidente ASSISi, socio SEWC-IG; Aldo ABATE, Presidente della Fondazione Ordine Ingegneri provincia di Catania Nicola COLOMBRITA, Presidente ANCE Catania Walter PALLAVICINI, Segretario Generale ANTEL Luigi BOSCO, Assessore alle infrastrutture e grandi opere, lavori pubblici, protezione civile e risparmio energetico del Comune di Catania
09:30 – Prima Sessione, presiedono: Massimo FORNI, (Centro Ricerche ENEA di Bologna, segretario generale GLIS ed ASSISi) Michele MAUGERI, (Università degli Studi di Catania, GLIS)
09:35 – Le moderne tecnologie antisismiche e le applicazioni in Italia e nel mondo Alessandro MARTELLI, Presidente GLIS e Vicepresidente ASSISi, Comitato Tecnico-Scientifico Co.Prev., SEWC-IG
10:00 – La Norma Europea EN 15129: Dispositivi antisismici Renzo MEDEOT, CEN TC340, GLIS, ASSISi
10:25 – Prove sperimentali per il rafforzamento di strutture in muratura ed in cemento armato con il Metodo CAM Piero COLAJANNI, Università degli Studi di Palermo, GLIS
10:50 – Discussione
11:00 – Visita all’esposizione e pausa caffè
11:30 – Seconda Sessione, Presiedono: Giovanni FALSONE, Università degli Studi di Messina, GLIS Alfonso VULCANO, Università della Calabria a Rende, GLIS
11:35 – Protezione sismica degli edifici esistenti: tecnologie innovative e strumenti di prevenzione Paolo CLEMENTE, Centro Ricerche ENEA della Casaccia, GLIS e ASSISi
12:00 – La protezione degli impianti a rischio di incidente rilevante con sistemi antisismici Massimo FORNI ENEA, Segretario Generale GLIS ed ASSISi
12:25 – Lezioni derivanti dalla ricostruzione in Abruzzo ed in Emilia Antonello SALVATORI, Università degli Studi de L’Aquila, GLIS
12:50 – Discussione
13.00 – Pausa pranzo e visita all’Esposizione
14:30 – Terza Sessione, Presiedono: Aurelio GHERSI, Università degli Studi di Catania, GLIS Nunzio SCIBILIA, Università degli Studi di Palermo, GLIS
14:35 – Quadro degli interventi di isolamento sismico in Sicilia Salvo COCINA, Regione Sicilia
15:00 – Interventi di carattere preventivo per garantire la sicurezza sismica delle scuole Fabio NERI, Università degli Studi di Catania, GLIS, ASSISi
15:25 – Interventi di carattere preventivo per garantire la sicurezza sismica degli ospedali Alessandro DE STEFANO, Politecnico di Torino, GLIS
15:50 – Principio di funzionamento degli Advanced Early Warning e campi di applicazione: dal preallarme all’attuazione automatica delle procedure di sicurezza in caso di sisma Marco CAVIGLI SI/ONTEC,Bologna, GLIS
16:15 – L’esperienza in Sicilia dell’incentivo sull’utilizzo dei dispositivi antisismici all’interno del Piano Casa e proposte riguardanti l’iter burocratico Manlio MARINO Ordine degli Ingegneri provincia di Messina, GLIS