Smart City. Paradigmi, prospettive progettuali e opportunità per Roma
martedì 24 giugno 2014, ore 13:00 - 18:00
Ore 13:00–14:00
Welcome Coffee offerto dagli sponsor Ore 14:00–14:20
Saluti inizialiLuca Maria GALLIZIA, Rettore dell’Università Europea di Roma
Ore 14:20–14:30
Introduzione ai lavoriFrancesco MARINUZZI, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia
Ore 14:30–15:00
Smart City nell’Italia ConnessaNicola BARONE, Responsabile dei Progetti Speciali di Telecom Italia
Ore 15:00–15:20
Smart City: un semplice slogan o un nuovo paradigma? Luigi MUNDULA, Coordinatore Osservatorio Smart Cities
Ore 15:20–15:45
Smart City: approccio progettuale, il ruolo di Internet of Things (IoT) e scenari di applicazioneFabrizio PIANTONE, Commissione Ingegneria dei Sistemi Complessi
Ore 15:45–16:10
Realtà romana: esame delle tendenze e degli indicatoriFrancesco DE ANGELIS, Livio RICCARDI, Andrea FIASCHETTI, Commissione Ingegneria dei Sistemi Complessi
Ore 16:10–16:25
Smart City: il punto di vista di un System IntegratorRoberto DOTTARELLI, TopNetwork S.p.A
Ore 16:25–16:55
Smart Mobility e GRA come nuovo centro della cittàFabrizio PIANTONE, Commissione Ingegneria dei Sistemi Complessi
Ore 16:55–17:10
Servizi di e–Governance (P.A.) per una città più Smart Michele BONACCORSO, Commissione Ingegneria dei Sistemi Complessi
Ore 17:10–17:30
Applicazioni innovative della Realtà Aumentata per le smartcityTiziana PRIMAVERA, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ore 17:30–17:45
Tavola Rotonda con i relatori: sessione di question & answer col pubblico Moderatore
Michele NAVA, Presidente Commissione Ingegneria dei Sistemi Complessi
Convegno tecnico gratuito riservato unicamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in regola con le quote associative. Prenotazione obbligatoria. L'attestato di partecipazione al convegno, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento. La partecipazione al convegno rilascia n. 3 CFP, certificabili per un massimo di n° 9 crediti annui, ai fini dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I 3 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento.
Fotografie, registrazioni, interviste e commenti:
