AracneTv logo
CORSO
Simposi rosminiani
mercoledì 27 agosto 2014 - sabato, 30 agosto 2014
Sala Clemente Rebora
Colle Rosmini (Collegio Rosmini)
Centro Internazionale di Studi Rosminiani
corso Umberto I, 15
28838 Stresa (VB)
Mercoledì 27 agosto

Ore 16:00 Saluto delle autorità

Presenta il corso:
Umberto MURATORE, Centro Internazionale di Studi Rosminiani

Ore 16:30 Giuseppe LORIZIO, Pontificia Università Lateranense
La sfida del post-umano all’umanesimo che nasce dalla fede

Ore 18:00 Dibattito

Giovedì 28 agosto

Ore 9:00 Nunzio GALANTINO, Conferenza Episcopale Italiana
La sfida del post-umano all’umanesimo che nasce dalla fede

Ore 10:00 Ignazio SANNA, Pontificia Università Lateranense
L’antropologia teologica e gli interrogativi delle neuroscienze

Ore 11:00 Dibattito

Ore 15:30 Claudio Vittorio GROTTI,Fondazione Karis Foundation
La mente violata: la sfida delle neuroscienze

Ore 16:30 Francesco MIANO, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Filosofia e neuroscienze: la ragione, la responsabilità, il sentire

Ore 17:30 Dibattito

Ore 21.00 - Serata conviviale al Centro Internazionale di Studi Rosminiani (Villa Ducale)

Venerdì 29 agosto

Ore 9:00 Angelo MONTANARI, Università degli Studi di Udine
Libertà, coscienza e macchine

Ore 10:00 Augusto VITALE, Istituto Superiore di Sanità
La sperimentazione animale e il caso dei primati non umani

Ore 11:00 Dibattito

Ore 15:30 Carlo CIROTTO, Università degli Studi di Perugia
Chi inventò la ruota? Le curiose scoperte della biologia molecolare

Ore 16:15 Giandomenico BOFFI, Università degli Studi Internazionali di Roma
Scienza, tecnica e homo sapiens sapiens

Ore 17:00 Maria Grazia MARCIANI, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Scienza, tecnica e homo sapiens sapiens

Ore 17:45 Dibattito

Ore 21.00 - Riunione del comitato scientifico e dell’Edizione Critica a Villa Ducale

Sabato 30 agosto

Ore 9:30 Umberto MURATORE, Centro Internazionale di Studi Rosminiani
L’ontologia rosminiana di fronte alle sfide della scienza odierna

Ore 10:30 Anna GONZO, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento
Presentazione del I volume della Biblioteca di Antonio Rosmini

Ore 11:00 Dibattito e conclusioni