lunedì 22 settembre 2014 - venerdì, 26 settembre 2014
Programma
Lunedì 22 Settembre 2014
Relazione generale
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula Magna - Ore 11:00 - 12:00
50 anni di sensazionali violazioni di CP.Marcello GIORGIRelazione generale
II - Fisica della materia
Aula Magna - Ore 12:00 - 13:00
Controlling superconductivity with light.Alessandra LANZARA Relazione generale
Va - Fisica applicata
Aula Magna - Ore 15:00 - 16:00
From a Cesium atom to the Galileo system: the adventure of physics in timing and navigation.Patrizia TAVELLA Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - Ore 16:00 - 19:00
Prospettive sulla fisica di ATLAS nei prossimi anni.Carla GATTIRelazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - Ore 16:00 - 19:00
Studio di decadimenti rari ad LHCb.Matteo PALUTANRelazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - Ore 16:00 - 19:00
Engineering novel 2D materials from first principles.Marco GIBERTINI,
Giovanni PIZZI,
Nicola MARZARIRelazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - Ore 16:00 - 19:00
Impact of clustering on the topological phase of graphene functionalized with heavy atoms.Alessandro CRESTI,
Dinh VAN TUAN,
Aron W. CUMMINGS Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - Ore 16:00 - 19:00
Cosmology with Planck.Paolo NATOLI coll per la Collaborazione Planck
Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - Ore 16:00 - 19:00
B-mode cosmology.Paolo CREMINELLIRelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - Ore 16:00 - 19:00
CMB-lensing and ISW/RS effects from the largest cosmological simulations with massive neutrinos.Carlo CARBONERelazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - Ore 16:00 - 19:00
Recent cases of concerns for the evolution of seismic sequences in Italy.Claudio CHIARABBARelazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - Ore 16:00 - 19:00
Ten years after the Indian Ocean tsunami: a decade of mega-thrust tsunamigenic earthquakes source inversion studies and their significance for real-time tsunami forecast.Stefano LORITO Relazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - Ore 16:00 - 19:00
Physico-mathematical modelling and numerical simulation of space-time--dependent sub-surface magma dynamics.Antonella LONGO ,
Chiara Paola MONTAGNA,
Paolo PAPALERelazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - Ore 16:00 - 19:00
Numerical simulation of deep perturbations into shallow hydrothermal systems: The Solfatara Pisciarelli area (Campi Flegrei caldera).Claudia TROISE,
Antonio TROIANO ,
Maria Giulia DI GIUSEPPE,
Alessandro FEDELE,
Renato SOMMA,
Giuseppe DE NATALE Relazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - Ore 16:00 - 19:00
Dynamics and hazard of stratified pyroclastic density currents.Tomaso ESPOSTI ONGARO,
Simone ORSUCCI,
Fulvio CORNOLTI,
Augusto NERIRelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - Ore 16:00 - 19:00
Terahertz optics and nanophotonics.Miriam Serena VITIELLORelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - Ore 16:00 - 19:00
Progettazione, sviluppo, produzione e qualifica di strumentazione elettronica avanzata per applicazioni aerospaziali e ad alta affidabilità.Nicola ZACCHEORelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - Ore 16:00 - 19:00
Optical instrumentation for space applications.Luca POLETTORelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - Ore 16:00 - 19:00
Working principle and applications of the Pulsed Nanoimprint Lithography.Massimo TORMEN,
Enrico SOVERNIGO,
Alessandro POZZATO ,
Michele PIANIGIANI ,
Maurizio TORMEN Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - Ore 16:00 - 19:00
Organic Bioelectronics: a new perspective for organic semiconductors.Annalisa BONFIGLIORelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - Ore 16:00 - 19:00
Verso una retina artificiale organica.Guglielmo LANZANI,
Maria Rosa ANTOGNAZZA,
Diego GHEZZI,
Fabio BENFENATIRelazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - Ore 16:00 - 19:00
Il ricercatore attraverso la comunicazione.Giovanni MAZZITELLIRelazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - Ore 16:00 - 19:00
Dal sito web, all’avatar, al vinetwitter: Divulgazione della fisica e didattica non formale.Franco L. FABBRIRelazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - Ore 16:00 - 19:00
DAΦNE operation with the KLOE-2 detector.Catia MILARDI per la Collaborazione DAPhiNE
Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - Ore 16:00 - 19:00
Material Science for next-generation accelerator systems.Roberto CIMINORelazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - Ore 16:00 - 19:00
Wake fields and impedances of LHC collimators.Oscar FRASCIELLO,
Sandro TOMASSINI,
Mikhail ZOBOV,
Alexej GRUDIEV,
Nicolas MOUNET,
Benoit SALVANT Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - Ore 16:00 - 19:00
RFQ for the IFMIF-EVEDA project: status and high-power tests.Enrico FAGOTTIRelazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - Ore 16:00 - 19:00
Beam dynamics studies for the new ESRF lattice: working point optimization and alignment choices.Simone Maria LIUZZOMartedì 23 Settembre 2014
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 13:00
Risultati dall’esperimento ALICE dopo i primi tre anni di presa dati.Rosario NANIARelazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 13:00
Quarkonio e Quark-Gluon Plasma: risultati e prospettive a LHC.Enrico SCOMPARIN Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 13:00
Risultati recenti dell’esperimento CMS ad LHC e prospettive per il run a 14 TeV.Luca LISTARelazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 13:00
Targets for inertial fusion energy using shock ignition.Angelo SCHIAVI ,
Alberto MAROCCHINO ,
Stefano ATZENI Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 13:00
Kinetic effects in solar-wind low-frequency turbulence: Vlasov simulations vs data analysis.Pierluigi VELTRIRelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 13:00
Advanced Virgo: stato e prospettive.Antonino CHIUMMO per la collaborazione VIRGO
Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 13:00
Listening to the Universe by using interferometric LIGO-Virgo detectors.Paola LEACI per la Collaborazione Scientifica LIGO e per la Collaborazione Virgo
Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 13:00
Gravitational wave transient search in preparation for the Advanced Detector Era.Marco DRAGO Relazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - ore 09:00 - 13:00
Stratospheric dynamics and climate predictability.Chiara CAGNAZZORelazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - ore 09:00 - 13:00
Pavimentazioni innovative fonoassorbenti e a bassa emissione: prestazioni acustiche e prospettive.Gaetano LICITRA Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 13:00
Trace gas sensing with quartz enhanced photoacoustic spectroscopy.Vincenzo Luigi SPAGNOLO ,
Pietro PATIMISCO ,
Angelo SAMPAOLO ,
Gaetano SCAMARCIO ,
Frank K. TITTEL Comunicazione
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 13:00
Laboratori di Fisica del Karate. Attività del PLS nell’anno scolastico 2013/2014.Concetto GIANINO ,
Antonio GIANNÌ ,
Giuseppina IMMÉRelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 13:00
Metal oxide nanowires chemical sensors.Elisabetta COMINI ,
Angela BERTUNA ,
Dario ZAPPA ,
Guido FAGLIA ,
Giorgio SBERVEGLIERI Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 13:00
Silicon nanostructures for photonics and photovoltaics.Francesco PRIOLORelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 13:00
Atom interferometry sensors.Fiodor SORRENTINO Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 13:00
Olografia digitale a infrarossi per le scene a grandezza umana e sua applicazioni.Pietro FERRARO Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 13:00
Femtosecond laser micromachining of transparent materials.Roberto OSELLAME Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 13:00
Vedere i suoni: esperimenti di acustica a basso costo ed alto impatto.Ferrante I.
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 13:00
La Luna, il monocordo e altri percorsi didattici.Sergio GIUDICI Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 13:00
Storia ed evoluzione del progetto PLS nella sede di Torino.Daniela MAROCCHI Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 13:00
Simmetria come principio normativo: criteri di progettazione di proposte per l’insegnamento della fisica del XX e XXI secolo.Eugenio BERTOZZI Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 13:00
Fluidi complessi e superidrofobicità: potenzialità della videoanalisi ad alta velocità per l’apprendimento della fisica in contesto interdisciplinare.Peppino SAPIA ,
Assunta BONANNO Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 13:00
Advanced accelerator experiments at SPARC_LAB.Marco Mario Angelo FERRARIO Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 13:00
Electron acceleration regime envisioned at ELI-beamlines and test experiments.Tadzio LEVATO , Bohacek K.,
Lorenzo FULGENTINI ,
Gabriele Maria GRITTANI,
Leonida Antonio GIZZI , Korn G., Krus M.,
Luca LABATE ,
Daniele MARGARONE Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 13:00
Radiazione di betatrone in esperimenti di accelerazione Laser-Plasma.Alessandro CURCIO ,
Danilo GIULIETTIRelazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 13:00
Generazione di intensi fasci di H 2 per mezzo della sorgente VIS -- Versatile Ion Source -- nell’ambito dell’esperimento ISODAR.Giuseppe CASTRO ,
Luigi CELONA ,
David MASCALI ,
Lorenzo NERI , Torrisi Lorenzo,
Luciano ALLEGRA ,
Luciano CALABRETTA, Gallo G.,
Ornella LEONARDI ,
Rosalba MIRACOLI ,
Giuseppe Mario PATTI ,
Gino SORBELLO ,
Santo GAMMINO Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 13:00
Research and development about innovative high-intensity proton sources: the INFN-LNS contribution to the construction of the European Spallation Source facility.David MASCALI ,
Luigi CELONA ,
Santo GAMMINO ,
Lorenzo NERI ,
Giuseppe CASTRO ,
Lorenzo TORRISI Relazione generale
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula Magna - ore 14:30 - 15:30
Statistical mechanics and thermodynamics of climate.Valerio LUCARINI Relazione generale
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula Magna - ore 17:30 - 18:30
ELI: New frontiers of particle generation and acceleration.Luigi PALUMBOMercoledì 24 Settembre 2014
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Misure di fisica elettrodebole, QCD e Higgs.Vitaliano CIULLI Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Ricerca di nuovi fenomeni alla frontiera dell’energia.Sharham Rahatlou
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Prospettive di Fisica con l’upgrade dell’apparato ALICE ad LHC.Giuseppe Eugenio BRUNO Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
LIFT: una infrastruttura nazionale per la metrologia di tempo e frequenza.Filippo LEVIRelazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Unidirectional reflectionless atomic lattices.Simon HORSLEY ,
Maurizio ARTONI ,
Giuseppe LA ROCCA Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
Using massive clusters to probe the cosmological paradigm and unveil primordial galaxies.Piero ROSATI Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
The physics of early galaxy evolution.Adriano FONTANA Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
High-z Gamma-ray Bursts.Ruben SALVATERRARelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
Star formation history and metallicity distribution in the solar neighborhood.Francesco PALLA Relazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - ore 09:00 - 12:00
Climate as a complex nonlinear system: biogeophysical feedbacks across scales.Antonella Provenzale
Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
In vivo measurement of intracellular Chloride and pH during neuronal development by means of 2-photon spectroscopy.Sebastian SULIS SATO,
Pietro ARTONI,
Stefano LUIN ,
Daniele AROSIO ,
Gian Michele RATTO Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Nuovi approcci di nano-microfluidica per le biotecnologie.Pietro FERRARO ,
Sara COPPOLA , Vespini V.,
Simonetta GRILLI ,
Lisa MICCIO ,
Francesco MEROLA ,
Pasquale MEMMOLO ,
Vittorio BIANCO ,
Melania PATURZORelazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 12:00
La SIF, la Fisica e la cultura dell’Energia.Renato Angelo RICCI Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 09:00 - 12:00
Analisi di attivazione nelle porte sperimentali di ITER.Barbara CAIFFIRelazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 09:00 - 12:00
Produzione di vetro nell’antichità: Nuove evidenze con il contributo delle indagini scientifiche.Mariangela VANDINI Relazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 09:00 - 12:00
Nanotecnologie e nanomateriali per la conservazione dei beni culturali: stato dell’arte e prospettive.Federica FERNANDEZ Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
Percorsi di formazione dell’A.I.F., le Scuole di Storia della Fisica.Fabiano MINNI Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
Didattica nei LNF: l’esperienza di formazione per insegnanti e studenti.Pasquale DI NEZZA Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 12:00
Superconducting magnets for accelerators: special cases.Pasquale FABBRICATORE Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 12:00
Ciclotroni per fasci di ioni ad alta potenza e relative applicazioniAlessandra CALANNA ,
Luciano CALABRETTA ,
Daniela CAMPO ,
Danilo RIFUGGIATO Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 12:00
Linea sperimentale al CNAO.Marco PULLIA ,
Simone SAVAZZI,
Valeria LANTE Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 12:00
Il progetto di potenziamento del Ciclotrone Superconduttore dei Laboratori Nazionali del Sud per fasci di alta intensità.Danilo RIFUGGIATO ,
Luciano CALABRETTA ,
Giacomo CUTTONE Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 09:00 - 12:00
New challenges in emittance measurements.Alessandro CIANCHI per la collaborazione SPARC_LAB
Relazione generale
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula Magna - ore 12:00 - 13:00
Nuove sfide sperimentali e teoriche per la fisica dei nuclei.Gianluca COLÒ Relazione generale
II - Fisica della materia
Aula Magna - ore 14:30 - 15:30
L’avventura dei fluidi quantistici di luce.Iacopo CARUSOTTO Relazione generale
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula Magna - ore 15:30 - 16:30
Modern devices to help students think like scientists.Gorazd PLANINšIč Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 16:30 - 19:00
Astrofisica nucleare con neutroni: n_TOF@CERN e BELINA@LNL.Pierfrancesco MASTINURelazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 16:30 - 19:00
L’astrofisica nucleare con il Trojan Horse Method (THM).Aurora TUMINORelazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 16:30 - 19:00
Risultati recenti dell’esperimento ASACUSA.Luca VENTURELLI Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 16:30 - 19:00
Polaritons: dressing photons with interactions.Dario BALLARINI ,
Lorenzo DOMINICI ,
Milena DE GIORGI ,
Giovanni LERARIO ,
Salvatore GAMBINO ,
Marco MAZZEO ,
Armando GENCO ,
Fabrice Pierre LAUSSY ,
Giuseppe GIGLI ,
Daniele SANVITTO Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 16:30 - 19:00
Ultrastrong light-matter coupling at THz frequencies with superconducting metasurfaces.Giacomo SCALARI ,
Curdin Martin MAISSEN ,
Sara CIBELLA ,
Roberto LEONI ,
Christian REICHL , Werne Wegscheider ,
Martin BECK ,
Jerome FAIST Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 16:30 - 19:00
Studying strongly correlated many-body systems using cold Rydberg gases.Maria MARTINEZ VALADO ,
Andrea SIMONELLI ,
Nicola MALOSSI ,
Stefano SCOTTO ,
Donatella CIAMPINI ,
Ennio ARIMONDO ,
Oliver MORSCH Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
Cosmology and galaxy evolution with the Euclid space mission.Andrea CIMATTI per il Consortium Euclid
Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
Cosmology with galaxy clusters: the role of simulations.Stefano BORGANI Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
Physical cosmology with the large-scale structure of the universe.Luigi GUZZO Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
Measuring the mass accretion rate of galaxy clusters.Antonaldo DIAFERIO Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
The Gravitational Universe.Monica COLPI Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
The enigmatic origin of the Fast Radio Bursts.Andrea POSSENTI Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:30 - 19:00
AGN feedback though the cosmic times.Fabrizio FIORE Relazione su invito
IVa - Geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica
Aula 241 - ore 16:30 - 19:00
Infrastrutture marine a supporto della ricerca oceanografica.Stefania SPARNOCCHIA Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 16:30 - 19:00
Fluorescence cross-correlation spectroscopy for mlow mapping.Paolo POZZI , Lura Sironi ,
Laura D’ALFONSO ,
Margaux BOUZIN ,
Maddalena COLLINI ,
Giuseppe CHIRICO ,
Franco COTELLI ,
Efrem Alessandro FOGLIA Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 16:30 - 19:00
Time-domain diffuse optical imaging and spectroscopy.Rinaldo CUBEDDU ,
Davide CONTINI ,
Antonio Giovanni PIFFERI ,
Lorenzo Clemente SPINELLI , Paolo Taroni ,
Alessandro TORRICELLI Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 16:30 - 19:00
Development and applications of Monolithic Active Pixel Sensors.Piero GIUBILATO per la Collaborazione Alice
Relazione su invito
Va - Fisica applicata
Aula 131 - ore 16:30 - 19:00
Exploiting enhanced light-matter coupling for novel photonic devices.Giuseppe GIGLI Relazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 16:30 - 19:00
Micro-Raman and mobile Raman spectroscopies for the study of modern and archaeological gems.Danilo BERSANI ,
Pier Paolo LOTTICI , Germano Barone ,
Paolo MAZZOLENI ,
Simona RANERI ,
Peter VANDENABEELE ,
Jan JEHLICKA ,
Irene ALIATIS ,
Erica LAMBRUSCHI Relazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 16:30 - 19:00
Applicazione di tecniche di analisi non invasiva allo studio di vetri Art Nouveau.Cristina FORNACELLI Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 16:30 - 19:00
Il GIREP ed il suo congresso a Palermo.Marisa MICHELINI ,
Rosa Maria SPERANDEO MINEORelazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 16:30 - 19:00
SIF partner di HOrizons in Physics Education.Simonetta CROCIRelazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 16:30 - 19:00
Development and applications of LCLS, an X-ray FEL.Claudio PELLEGRINI Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 16:30 - 19:00
DAΦNE gamma-rays factory.David ALESINI ,
Iryna CHAIKOVSKA ,
Alessandro VARIOLA ,
Susanna GUIDUCCI ,
Fabian ZOMER ,
Catia MILARDI ,
Mikhail ZOBOV Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 16:30 - 19:00
Theoretical and experimental advances on coherent synchrotron radiation and microbunching instability in the FERMI high brightness electron Linac.Simone DI MITRI ,
Enrico Massimiliano ALLARIA ,
Davide CASTRONOVO ,
Massimo CORNACCHIA ,
Paolo CRAIEVICH ,
Miltcho Boyanov DANAILOV ,
Giovanni DE NINNO ,
Bruno DIVIACCO ,
Massimo DAL FORNO ,
William Marshall FAWLEY ,
Eugenio FERRARI ,
Lars FRÖHLICH ,
Luca GIANNESSI ,
Alberto Andrea LUTMAN ,
Giuseppe Maria PENCO ,
Claudio SERPICO ,
Carlo SPEZZANI ,
Simone SPAMPINATI ,
Mauro TROVÒ ,
Marco VERONESE Relazione su invito
VIIa - Fisica degli acceleratori
Aula 250 - ore 16:30 - 19:00
Lattices for third generation synchrotron light sources: the ALBA storage ring.Marcello CARLÀGiovedì 25 Settembre 2014
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d’urto SIDIS misurata in COMPASS.Giulio SBRIZZAI Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Recenti risultati di fotoproduzione mesonica a Mainz e Bonn.Susanna COSTANZA per la Collaborazione MAMBO
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Addressing the origin of conductivity in two dimensional electron gases at oxide interfaces.Fabio MILETTO GRANOZIO Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Ultrahigh-resolution investigations of graphene-based structures and devices.Corrado SPINELLA ,
Filippo GIANNAZZO ,
Giuseppe NICOTRA,
Antonino LA MAGNA,
Ioannis DERETZISRelazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Epitaxial registry between 2-dimensional bonded materials and and 3-dimensional bonded substrates.Jos Emiel BOSCHKER ,
Rui Ning WANG ,
Valeria BRAGAGLIA,
Jamo MOMAND ,
Barteld KOOI ,
Raffaella CALARCO Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
On the magnetospheric interactions of inspiraling binary pulsars.Mario VIETRI ,
Emanuele SOBACCHI Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
Laser Gyroscopes in General Relativity.Jacopo BELFI ,
Nicolò BEVERINI,
Filippo BOSI ,
Giorgio CARELLI,
Davide CUCCATO,
Angela DI VIRGILIO ,
Enrico MACCIONI ,
Antonello ORTOLAN ,
Rosa SANTAGATA Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
The Fermi LAT towards the first 10 years in orbit.Luca BALDINIRelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
Cosmic rays in the Galaxy.Carmelo EVOLIRelazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Electromagnetic dosimetry for MRI diagnostics.Oriano BOTTAUSCIO ,
Luca ZILBERTI ,
Domenico GIORDANO ,
Michele BORSERO ,
Mario CHIAMPIRelazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Characterization of a naturally inspired material engineered from elastin for tissue engineering applications.Massimo VASSALLI ,
Francesca SBRANA ,
Camilla NAPOLI ,
Brigida BOCHICCHIO Relazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 09:00 - 12:00
Riflettografia infrarossa al servizio di opere d’arte.Jana STRIOVA ,
Raffaella FONTANA ,
Marco BARUCCI ,
Enrico PAMPALONI ,
Luca PEZZATIRelazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 09:00 - 12:00
Uno spettrometro XRF a scansione ultraportatile per i beni culturali. Presentazione dello strumento e di un caso studio.Lisa CASTELLIRelazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
Il silenzio del neutrino: 1934-1956.Massimo LEONE Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
I due primi quaderni inediti di Bruno Maximovich Pontecorvo in Russia.Rino CASTALDI ,
Gloria SPANDRE Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
Ottobre 1934: neutroni lenti a Roma.Francesco GUERRA,
Nadia ROBOTTI Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 16:00 - 19:00
Risultati recenti dell’esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2.Antonio PASSERI per la Collaborazione KLOE
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 16:00 - 19:00
Present status and near future of lepton flavor violation searches with muons.Giovanni SIGNORELLI Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 16:00 - 19:00
Atomistic simulations of phase change materials for data storage.Marco BERNASCONI Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 16:00 - 19:00
Acoustic surface plasmons: from Be(0001) to Au(788).Luca VATTUONE Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 16:00 - 19:00
Protein-surface interactions: insights from atomistic simulations.Stefano CORNIRelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:00 - 19:00
The formation of galaxies and supermassive black hole in the early universe.Roberto MAIOLINO Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:00 - 19:00
Far-infrared emission lines in quasars and galaxies at the epoch of cosmic reionization.Simona GALLERANIRelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 16:00 - 19:00
What drives the evolution of the star formation history in galaxies?Roberto DECARLI,
Fabian WALTERRelazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 16:00 - 19:00
Una luce sulla datazione di malte archeologiche: un contributo alla datazione con radiocarbonio.Francesco MASPERORelazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 16:00 - 19:00
Dinamiche dei popolamenti preistorici: recenti sviluppi grazie ai metodi di datazione tramite luminescenza stimolata.Christelle LAHAYE Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 16:00 - 19:00
I Fisici Senatori: 1848-1943.Nadia ROBOTTIRelazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 16:00 - 19:00
Bruno Touschek e Rolf Wideroe: nascita dell’idea delle collisioni elettrone-positrone.Giulia PANCHERI Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 16:00 - 19:00
Oltre il galvanometro. La strumentazione scientifica di Leopoldo Nobili.Roberto MANTOVANI Venerdì 26 Settembre 2014
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Nuclear spectroscopy at the Laboratori Nazionali di Legnaro: past and future.Jose Javier VALIENTE DOBON Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 09:00 - 12:00
Stato e prospettive nello studio dell’equazione di stato della materia nucleare.Giuseppe VERDERelazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Graphene and related materials: from solution processing to applications.Francesco BONACCORSO Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Plasmonic properties of graphene on hexagonal boron nitride.Andrea TOMADIN ,
Marco POLINI Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 09:00 - 12:00
Growth and characterization of large-area graphene on metals, semiconductors and insulators.Vaidotas MISEIKIS ,
Domenica CONVERTINO ,
Camilla COLETTIRelazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 09:00 - 12:00
Dark Matter search with XENON.Elena APRILE ,
Marco SELVI Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Spying live cells in action: a view from inside organelles.Tullio POZZAN Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Developments in correlative microscopy.Alberto LUINI Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Morpho-functional imaging of neural networks.Leonardo SACCONIRelazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
High Content Screening in life sciences: from images to numbers.Fabio GROHOVAZ Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 09:00 - 12:00
Super resolution... What else?Paolo BIANCHINI ,
Alberto Giovanni Mario DIASPRORelazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 09:00 - 12:00
Uso combinato delle tecniche PIXE-alfa/XRD e PIXE-alfa/XRF per l’analisi in situ di superfici di interesse per i Beni Culturali.Francesca Antonia RIZZO Relazione su invito
Vb - Fisica per i beni culturali
Aula 248 - ore 09:00 - 12:00
State of the art and perspectives after 9 years of 14C dating at CIRCE Centre in the framework of Cultural Heritage.Fabio MARZAIOLI ,
Manuela CAPANO ,
Giuseppe PORZIO ,
Nicola DE CESARE ,
Antonio D’ONOFRIO ,
Filippo TERRASIRelazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
La fisica per la cristallografia: evoluzione delle sorgenti di raggi X, dai tubi ai FEL.Antonella BALERNA Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
La fisica per la cristallografia: evoluzione dei rivelatori di raggi X, dalle lastre fotografiche ai rivelatori ultraveloci.Marcello COLAPIETRO Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula 1 - ore 09:00 - 12:00
Una mediazione interminabile: fisica accademica e fisica applicata nelle carte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1924-1956).Margherita MARTELLIRelazione generale
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula Magna - ore 12:00 - 13:00
La tomografia a emissione di positroni: dalla ricerca all’imaging diagnostico.Alberto DEL GUERRA Relazione generale
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula Magna - ore 14:30 - 15:30
In occasione dell’International Year of Cristallography 2014. Crystallography and Physics: a centennial relation.Carmelo GIACOVAZZORelazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 15:30 - 19:00
Violazione di CP nel sistema del B0s a LHCb.Marta CALVI per la Collaborazione LHCb
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 15:30 - 19:00
L’esperimento Belle-II a SuperKEKB.Francesco FORTI Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 15:30 - 19:00
E’ la Natura supersimmetrica? La situazione dopo il run 1 di LHCTommaso LARIRelazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Aula D2 - ore 15:30 - 19:00
Risultati recenti dell’esperimento BaBar.Isabella GARZIA Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 15:30 - 19:00
A classic never gets old.Marco LISCIDINI Relazione su invito
II - Fisica della materia
Aula D3 - ore 15:30 - 19:00
Measurement of the mobility edge for 3D Anderson localization.Giovanni MODUGNO Relazione su invito
III - Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Aula D4 - ore 15:30 - 19:00
Il Doppio Decadimento Beta senza neutrini: quale futuro?Chiara BROFFERIO Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
Exploring routes to enhance sensitivity and specificity of MRI agents in Molecular Imaging applications.Silvio AIME Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
Medical imaging (MRI, US and CT) in preclinical research.Antonio ESPOSITO Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
PET Imaging of cancer hallmarks in pre-clinical research.Flavia VALTORTA ,
Sara BELLOLI ,
Giuseppe DIGRIGOLI ,
Rosa Maria MORESCO Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
New and emerging radionuclides in nuclear medicine.Piero SALVADORI Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
Imaging ibrido PET/RM.
Marco AIELLO , Marco SALVATORE
Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
Structure-function relation of the molecular motor of muscle in situ.
Vincenzo LOMBARDI
Relazione su invito
IVb - Biofisica e fisica medica
Aula D5 - ore 15:30 - 19:00
Laser-activated plasmonic nanovectors to fight cancer: new strategies and perspectives.
Roberto PINI , Fulvio RATTO , Francesca TATINI , Sonia CENTI , Lucia CAVIGLI
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
Le scoperte astronomiche di Galileo Galilei.
Francesco BERTOLA
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
L’evoluzione Galileiana dell’umanità.
Claudio PELLEGRINI
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
La teoria Galileiana delle proporzioni.
Enrico GIUSTI
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
Galileo Galilei, gli artisti e la perfezione della pittura.
Alessandro TOSI
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
Galileo Galilei and the senses, between physics, physiology, philosophy.
Marco PICCOLINO
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
Un’altra Luna: moto terrestre e splendori celesti.
Natacha FABBRI
Relazione su invito
VI - Fisica generale, didattica e storia della fisica
Aula [none] - ore 15:30 - 19:00
Scienza e religione nell’opera di Galileo Galilei.
Michele CAMEROTA