AracneTv logo
Conferenza
Conferenza Aici “Italia è cultura”
giovedì 25 settembre 2014 - venerdì, 26 settembre 2014

Programma

Ore 09:00
Saluto di Gianmaria AJANI, Rettore dell’Università di Torino

Tavola rotonda “Un nuovo ruolo per gli istituti culturali in Italia. Il rapporto con la politica dei beni culturali e quella per l’università e la ricerca scientifica.”

Introduce: Valdo SPINI, Presidente AICI
Modera: Mario CALABRESI, Direttore deLa Stampa
Intervengono:
Dario FRANCESCHINI, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
Piero FASSINO, Sindaco di Torino, Presidente Anci
Rihards KOLS,Ministero della cultura della Lettonia
Antonella PARIGI, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
Alessandro LATERZA, Vicepresidente nazionale di Confindustria

Ore 11:00
Tavola rotonda “Il rapporto dei soggetti pubblici e privati, europei ed italiani con la realtà degli Istituti e delle Fondazioni culturali.”

Intervengono:
Flavia PICCOLI NARDELLI, Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, Camera dei Deputati
Walter TOCCI, Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali, Senato della Repubblica
Silvia COSTA, Presidente Commissione Cultura, Parlamento Europeo
Andrea MELONI,Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese – MAE
Rossana RUMMO, Direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore e Direttore generale ad interim per gli archivi – MIBACT
Roberto GROSSI, Presidente Federculture
Silvia BERNARDI, Domenica del Sole24Ore: “cultura e media”

Ore 13:00 Lunch

Ore 14:30 - 17:30
Workshop paralleli

“La Cultura nelle politiche dell’UE: Horizon 2020, Europa Creativa”

Modera: Carmine MARINUCCI, Segretario Generale AICI
Interventi programmati:

Fabio DONATO, Università degli Studi di Ferrara, Rappresentante Italiano SC6 in H2020
Antonella FRESA, Promoter. Progetto RICHES -Renewal, Innovation and Change: Heritage and European Society
Cristina LOGLIO, Presidente Tavolo Tecnico MiBACT Programma Europa Creativa
Leila NISTA, Le iniziative del MiBACT a sosteggno delle politiche culturali europee
Luigi PERISSICH, ConfindustriaSIT – Piattaforma Tecnologica Patrimonio Culturale – IPOC2

“Impresa, lavoro e cultura”

Modera: Sergio Scamuzzi, Istituto Gramsci TO, Università degli Studi di Torino
Interventi programmati:

Alfonso ANDRIA, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Giovanna BARNI, Presidente CoopCulture
Giuseppe BERTA, Università Bocconi
Marco BOGLIONE, Presidente di BasicNet SpA
Marco BRUNAZZI,Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” Torino
Giordano BRUNO, Direttore ISIA Roma Design
Carlo DE MASI, Presidente Fondazione Enérgeia
Maria Franca FERRERO, Fondazione Ferrero
Massimo LAPUCCI, Segretario generale Fondazione CRT
Stefano MUSSO, Presidente SISLAV
Emanuela Negro-Ferrero, CEO Innamorati della Cultura
Irene PIVETTI, Presidente rete imprese Only Italia

“Sistemi culturali integrati e digitalizzazione”

Modera: Daniele Jalla, Presidente ICOM
Interventi programmati:

Agostino ATTANASIO, Archivio Centrale di Stato di Roma
Rosa CAFFO, Direttore ICCU – MiBACT
René CAPOVIN, Museo dell’Industria e del Lavoro (MusIL),Brescia
Stefano CASATI, Biblioteca Digitale, Istituto e Museo di Storia della Scienza
Stefano FRACHE e Sara RIVOIRA Archivio Tavola Valdese
Michele GERACE, Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione (OSECO)
Maurizio VIVARELLI, Università degli studi di Torino
Maria Luisa RUSSO, Università degli studi di Torino
Paola OLIVETTI, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino
Giannantonio SACCHI LANDRIANI , past-President dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano

“Gli istituti tra continuità e innovazione”

Presiede: Giuseppe SANGIORGI, Istituto Luigi Sturzo
Modera: Giancarlo MONINA, Fondazione Lelio Lisli Basso
Interventi programmati:

Giovanni Avonto, ISMEL- Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali
Angela BENINTENDE Direttore Servizio II- Patrimonio bibliografico ed Istituti culturali- Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore- MiBACT
Gabriella BALLESIO, Società di Studi Valdesi
Sergio CONTI, Presidente Società Geografica Italiana
Mattia DILETTI, Università Sapienza Roma
Mariapia Donat -Cattin, Fondazione Carlo Donat-Cattin
Claudio Marazzini, Accademia della Crusca
Pietro POLITO, Centro studi Piero Gobetti
Aurelio RIGOLI, Fondazione Centro Internazionale di Etnostoria
Paolo SODDU, Fondazione Luigi Einaudi – To

“La partecipazione degli istituti culturali alle celebrazioni della Grande guerra e del 70′ della Liberazione”

Presiede: Franco MARINI, Presidente del Comitato storico – scientifico per gli anniversari di interesse nazionale

Modera: Andrea CIAMPANI, Coordinatore Aici per la Grande guerra
Interventi programmati:

Aldo ACCARDO, Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto – Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi
Giorgio AIMETTI, Fondazione Carlo Donat – Cattin
Raul ANTONELLI, Fondazione Enérgeia
Emiliano DE MAIO, Direzione Generale dello studente – MIUR
Filippo GIANNUZZI, Fondazione Giuseppe Di Vagno
Salvatore La Rocca, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Simone MISIANI, ANIMI
Pier Paolo POGGIO, Fondazione Luigi Micheletti
Luigi Tomassini, Fondazione Turati
Corrado SCIBILIA, Fondazione La Malfa
Claudio SILINGARDI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
Maurizio SIMONCELLI, Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo
Romano UGOLINI, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Marco ZAGANELLA, Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Valerio ZANONE, Fondazione Filippo Burzio
MircoZanoni, Istituto Alcide Cervi


Ore 19:00
Itinerario tra i luoghi della cultura Torinese e cena sociale


Venerdì 26 Settembre


Ore 09:00
Tavola rotonda “Lavoro e Innovazione nell’economia della cultura”

Presiede: Franco SALVATORI, past president Aici
Intervengono:

Mario Alì, Direttore Generale, Direzione per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore (MIUR).
Francesca Battistoni, Fondazione Nova Spes
Fabio DONATO, Università degli Studi di Ferrara
Massimo MEZZETTI, Assessore alla cultura dell’Emilia Romagna
Iaia Pasquini, Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII
Sabrina PEDRINI, Fondazione Nova Spes
Riccardo POZZO, Direttore Dipartimento Scienze sociali e Patrimonio Culturale (CNR)
Pierluigi SACCO, Università IULM

Ore 10.30

Tavola rotonda “Il finanziamento della cultura: quale mix privato/pubblico/sociale per l’innovazione?”

Introduce: Patrizia ASPRONI, Presidente Confcultura
Intervengono:

Anna Maria BUZZI, Direttore Generale per la valorizzazione del MiBACT
Mario CALIGIURI, Presidente della Commissione Cultura, Conferenza Stato – regioni
Antonio PALMIERI, Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, Camera dei Deputati
Piero GASTALDO, Segretario generale della Compagnia di San Paolo
Irene SANESI, Presidente Commissione “Economia della Cultura” UNGDCEC
Catterina SEIA, Fondazione Fitzcarraldo, Giornale delle Fondazioni
Massimiliano TARANTINO, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Ore 13:00
Conclusioni

Carlo GALLI, Camera Deputati, Fondazione
Istituto Gramsci Emilia Romagna
Giuseppe GIANNOTTI, Rai Storia.
Androulla VASSILIOU, Commissario Ue per la cultura (da confermare)
Valdo SPINI, Presidente AICI

Ore 14:00
Termine dei lavori