giovedì 11 settembre 2014 - venerdì, 19 settembre 2014
Organizzato da
Claudia ADAMCZUK con
Carlo COSMELLI e
Simone POLLOProgramma
Giovedì 11 SettembreEtica, scienza e tecnologia
Il rapporto fra etica, scienza e tecnologia nell’età moderna e contemporanea. Scienza e tecnologia dopo la II guerra mondiale. Ricerca pura e applicata: una distinzione ancora valida? Chi regolamenta la scienza e la tecnologia?
Paolo AGNOLI, Dottore in Fisica e Filosofia
Umberto GUIDONI, astronauta, parlamentare europeo
Lunedì 15 SettembreLe responsabilità dell’ingegnere e dello scienziato
Responsabilità nella professione e responsabilità per la professione. Perché la deontologia non basta. “Se non lo faccio io lo farà qualcun altro”. Per un’etica della professione scientifica. Diritti umani, interessi degli animali, tutela dell’ambiente. La falsa scienza e le sue conseguenze.
Giovanni Battista BACHELET, Dipartimento di Fisica, Sapienza
Carlo COSMELLI, Dipartimento di Fisica, Sapienza
Simone POLLO, Dipartimento di Filosofia, Sapienza
Venerdì 19 SettembreScienza, democrazia e scenari internazionali
Responsabilità dello scienziato nel contesto della globalizzazione. Le politiche della scienza fra stati e comunità internazionale. Scienza, sviluppo e conflitti. Etica della Comunicazione scientifica.
Silvia BENCIVELLI, giornalista scientifica
Maryline LENGERT, Senior advisor, ESA
Emidio SPINELLI, Dipartimento di Filosofia, Sapienza
Registrazione, interviste e commenti:
