mercoledì 1 ottobre 2014, ore 9:00 - 15:00
SalutiMaria BISEGNA, Presidente Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni, Onlus
Mario BRESCIANO, Presidente Tribunale di Roma
Vincenzo SPADAFORA, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
InterventiCome assicurare ai minori la bigenitorialità nella crisi della coppia, alla luce delle più recenti ricerche europeeSimone PILLON, Avvocato, Patrocinante in Cassazione
Le barriere della separazioneGiuseppe TRIESTE, Presidente Associazione FIABA
Separazioni: un dramma sociale per le famigliePino FALVELLI, Padre separato
Danni da deprivazione paterna del minoreFausto TAGLIAFERRI, Psichiatra, Dirigente medico ASL Rieti
La sindrome da alienazione parentale e mobbing familiareFilomena LA MAGRA, Psicologa, Psicoterapeuta
“Legge sull’affido condiviso”, una norma da sempre disapplicata nei confronti dei padri separatiGrazia PIRISI, Avvocato, Patrocinante in Cassazione
Le trasformazioni culturali e il problema della famiglia oggiClaudio VASALE, Professore presso la Sapienza Università di Roma
Responsabilità genitoriale e reati di maltrattamenti in famigliaRoberto THOMAS, già Procuratore Generale Tribunale per i Minorenni di Roma
La tutela del minore attraverso la tutela della famiglia d’origine, un principio costituzionale da applicare e salvaguardareEnza BLUNDO, Vice Presidente Commissione Infanzia ed Adolescenza
Padre separato, padre rovinato. Esecuzione dei provvedimenti di affidamentoElisabetta MACRINA, Avvocato, Patrocinante Corti Supreme e Internazionali
Nonni “penalizzati” e diritti umaniAngela Maria LORETO, Presidente Associazione Ius Primi Viri
Sono stati invitatiGiorgio NAPOLITANO, Presidente della Repubblica
Matteo RENZI, Presidente del Consiglio dei Ministri
Angelino ALFANO, Ministro dell’Interno
Andrea ORLANDO, Ministro della Giustizia
Matteo SANTINI, Consigliere Ordine Avvocati Roma
Adriana TISSELLI, Presidente Ass. MFPG
Marco COLANTONI, Presidente Ass. FOR.I.U.S.
La partecipazione è gratuita. Massimo 200 posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2014
Iscrizione tramite e-mail: nonnenonnipenalizzatidalleseparazioni@hotmail.com. Cellulare: 339.1927943. Accreditamento ore 8.45
Saranno rilasciati gli attestati di partecipazione
Sono stati richiesti n. 6 crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Roma
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
