Il segno tradotto. Idee, immagini, parole in transito
giovedì 11 dicembre 2014 - venerdì, 12 dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre 2014Biblioteca Universitaria Alessandrina – Sala Mostre
9:30 Saluto delle autorità10:00 – Introduzione ai lavoriI sessione – Il segno di BabelePresiede:
Roberto NICOLAI, Sapienza Università di Roma
10:30
Marco RAMAZZOTTI, Sapienza Università di Roma,
Archeologia e semiotica. La traduzione del dato archeologico in significante storico11:00
Franco D'AGOSTINO, Sapienza Università di Roma
Supporto, testo e traduzione nell'antica Babilonia11:30
Maria Giovanna BIGA, Sapienza Università di Roma
Trasmissione culturale e traduzioni: esempi dalla Mesopotamia e dalla SiriaDiscussione
Pausa pranzo
II sessione – La babele dei segniPresiede:
Paolo CANETTIERI, Sapienza Università di Roma
15:00
Antonella SBRILLI, Sapienza Università di Roma
Dalla pittura, il racconto. Storie d'artista raccontate da Marisa Volpi15:30
Edoardo ZUCCATO, IULM, Milano
Si parva licet: lingue minori, traduzione e world literature16:00
Tim PARKS, IULM, Milano
Translating Style in an era of GlobalizationDiscussione
Pausa caffè
17:00
Giovanni GRECO, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico”
Il teatro della traduzione. Attori e personaggi sulla scena del tradurre17:30
Simone CELANI, Sapienza Università di Roma
Tradurre la storia in letteratura e l'oralità in scrittura: Ualalapi di Ungulani Ba Ka KhosaDiscussione
Venerdì 12 dicembre 2014Biblioteca Universitaria Alessandrina – Sala Mostre
III sessione – Le lingue di BabelePresiede:
Arianna PUNZI, Sapienza Università di Roma
9:00
Bruno BERNI, Istituto Italiano di Studi Germanici
L'identità, la finzione e la sofferenza produttiva della lingua: tradurre Yahya Hassan9:30
Franco NASI, Università di Modena e Reggio Emilia
Vincoli, svincoli, inversioni di marcia: traducendo poesie per l'infanzia10:00
Eleonora GALLITELLI ,IULM, Milano
La traduzione come atto di coraggio: Pavese e Vittorini alle prese con i forbidden wordsymbols di FaulknerDiscussione
Pausa caffè
11:00
Francesco FAVA, IULM, Milano
“Un no sé qué que quedan balbuciendo”: l'inesprimibile, l'intraducibile11:30
Camilla DIEZ, traduttrice
Una cavalcata lunga due secoli: (ri)tradurre I tre moschettieri di Alexandre DumasDiscussione
Pausa pranzo
17:30
Chiusura dei lavori
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
