domenica 17 maggio 2015 - mercoledì, 20 maggio 2015
Domenica 17 maggio 2015
Sala Orange Corso Precongressuale
La gestione delle masse annessiali dopo 14 anni di esperienza IOTACoordinatori:
Stefano GUERRIERO,
Antonia Carla TESTA12:00-12:20
Introduzione
Stefano GUERRIERO,
Antonia Carla TESTA12:20-12:50
Tumori invasivi, metastatici e borderline: quali sono le caratteristiche anatomopatologiche ed i correlati ecograficiAntonia Carla TESTA,
Gian Franco ZANNONI12:50-13:20
Terminologia e definizioni IOTA delle masse annessialiManuela LUDOVISI13:20-13:50
La pattern recognition: aspetti ecografici delle cisti benigne e le maligneFrancesco LEONE13:50-14:20
Dermoidi, fibromi e fibrotecomi ovarici: aspetti ecografici.Giorgia Perniola
14:20-14:50
Endometriomi ed idrosalpingi: aspetti ecograficiCaterina EXACOUSTOS14:50-15:20
Logistic regression models. Easy descriptors and simple rules. Three steps strategyManuela LUDOVISI15:20-15:50
Aspetti ecografici tipici delle masse annessiali sospette: tumori borderline.Dorella FRANCHI15:50-16:20
Aspetti ecografici tipici delle masse annessiali maligne rare e tumori metastatici. Una fonte di errori?Stefano GUERRIERO16:20-16:50
Take-home messages dalla ricerca IOTA: come classificare la patologia ovarica e gestire le tue pazientiDorella FRANCHI16:50 -17:20
Just images. Come descriverle in base alla classificazione IOTA e applicare le simple rulesAntonia Carla TESTA17:20-17:30
Conclusioni
Stefano GUERRIERO,
Antonia Carla TESTASala Tarragona Corso Precongressuale
Gestione Ecografica della Gravidanza GemellareCoordinatori: Ambra Iuculano,
Mariano Matteo LANNA12:00- 12:30
Gemelli monocoriali e bicoriali, definizione nel 1° trimestreNicola CHIANCHIANO12:30-13:00
Le complicanze ostetriche: il parto pretermine e le modalità di monitoraggio e prevenzioneEnrico PERITI13:00-13:30
Le complicanze ostetriche: la pre-eclampsia e le modalità di monitoraggio e prevenzioneSilvana ARDUINO13:30-14:00
La diagnosi prenatale in gemelli bicoriali e monocoriali e la gestione dell’esitoAmbra Iuculano
14:00-14:30
L’esame di screening nei gemelli e il valore della Traslucenza NucaleGeorgios REMBOUSKOS14:30-15:00
Sindrome da trasfusione feto-fetale, trattamento e complicanzeMariano Matteo LANNA15:00-15:30
La restrizione selettiva della crescita in gravidanza monocoriale: ruolo della velocimetria DopplerMaria Angela RUSTICO15:30-16:00
La gestione clinica dei gemelli monocoriali monoamnioticiFederico PREFUMO16:00-16:30
La morte in utero di un gemello: come gestire e con quali risorseTiziana FRUSCA16:30-17:00
Il monitoraggio ecografico della gravidanza gemellare bicoriale e monocoriale: linee guida SIEOGDario PALADINI17:00-17:30
Conclusioni
Ambra Iuculano,
Mariano Matteo LANNASala Cesarea Corso Precongressuale
Gestione Ecografica della Gravidanza InizialeCoordinatori:
Luisa DI LUZIO,
Francesco LABATE12:00 -12:20
Introduzione
Luisa DI LUZIO,
Francesco LABATE12:20-12:50
Gravidanza iniziale. Indicazioni all’ecografia, quadri di normalità e linee guidaEttore CARIATI12:50-13:20
Diagnosi di minaccia di aborto e abortoFabrizio TADDEI13:20-13:50
Gravidanza tubaricaSandro GABRIELLI13:50-14:20
Scar pregnancyGiuseppe CALÌ14:20-14:50
Pregnancy of unknown location (PUL)Francesco LEONE14:50-15:20
Gravidanza cervicale ed interstizialeFrancesco TORCIA15:20-15:50
La gravidanza iniziale da PMAFilippo Maria UBALDI15:50-16:20
Patologia annessiale in gravidanza inizialeLuisa DI LUZIO16:20-16:50
La patologia malformativa embrio-fetalePaolo VOLPE16:50-17:20
Patologia del trofoblastoFrancesco LABATE 17:20-17:30
Conclusioni
Luisa DI LUZIO,
Francesco LABATE 18:00-19:30
Sala Leptis Magna 1+2
CERIMONIA INAUGURALE18:00-18:30
Saluti d’Apertura
Giuseppe RIZZO,
Domenico ARDUINI,
Giuseppe NOVELLI18:30-19:00
Ultrasound in the prediction of preterm laborZarko ALFIREVIC19:00-19:30
30 anni di SIEOGGiuseppe CALÌ19:30
Consegna premi AGUI e AOGOI per i migliori abstracts
Lunedì 18 maggio 2015 mattino
8:30-11:00
Sala Leptis Magna 1+2 Sessione Plenaria 1
Attualità e problematiche diagnostiche nel 1° trimestre: l’integrazione della genetica all’ecografiaModeratori:
Giuseppe CALÌ,
Nicola RIZZO08:30-08:45
Introduzione
Giuseppe CALÌ,
Nicola RIZZO08:45-09:05
Il nuovo ruolo dell’ecografia nell’era della diagnostica prenatale non invasivaGian Carlo DI RENZO09:05-09:25
Il ruolo della diagnostica invasivaGiovanni MONNI09:25-09:45
Test genetici prenatali invasivi e non nell’era della Next Generation Sequencing: potenzialità e limitiAntonio NOVELLI09:45-10:05
Possibilità e limitazioni della diagnosi delle patologie malformative del 1° trimestreFederico PREFUMO10:05-10:15
Comunicazione selezionata
10:15-10:25
Comunicazione selezionata
10:25-10:35
Comunicazione selezionata Premio AOGOI
10:35-10:45
Comunicazione selezionata Premio SIEOG
10:45-11:00
Discussione
11:00-11:30
Coffee break
11:30 -13:00
Sala Leptis Magna 1 Sessione Parallela 1
Screening della pre-eclampsia nel 1° trimestreModeratori:
Enrico COLOSI, Herbert Valensise
11:30-11:50
Predizione della pre-eclampsia e dei disturbi ipertensivi in gravidanza: stato dell’arteEnrico Ferrazzi
11:50-12:10
Integrazione dei marker biochimici ed ecografici nella previsione della pre-eclampsia e del ritardo di crescitaAntonio FARINA12:10-12:30
Ruolo della vascolarizzazione uterina e placentare nella previsione della pre-eclampsia nelle gravidanze da fecondazione in vitroGiuseppe RIZZO12:30-12:40
Comunicazione selezionata
12:40-12:50
Comunicazione selezionata
12:50-13:00
Discussione
11:30-13:00
Sala Leptis Magna 2 Sessione Parallela 2
RM dopo l’ecografia: come, quando, perchéModeratori:
Fabio TRIULZI,
Paolo VOLPE11:30-11:50
Indicazioni attuali alla RM fetalePaolo VOLPE11:50-12:10
RM: luci e ombre nella valutazione dei principali quadri malformativi cerebraliFabio TRIULZI12:10-12:30
Hotpoints in RM fetaleLucia MANGANARO12:30-12:40
Comunicazione selezionata
12:40-13:00
Discussione
13:00-14:00
Lunch
Lunedì 18 maggio 2015 pomeriggio
13:00-14:00
Sala Cesarea Sessione Powerpoint poster
13:00-14:00
Sala Tarragona Simposio Aziendale PHILIPS
14:00-15:30
Sala Leptis Magna 1 Sessione monotematica
Gravidanza gemellare14:00-15:30
Sala Leptis Magna 2 Sessione monotematica
Crescita fetale - Velocimetria Doppler14:00-15:30
Sala Cesarea Sessione monotematica
Ginecologia14:00-15:30
Sala Tarragona Simposio Aziendale HITACHI ALOKA
15:30-17:00
Sala Leptis Magna 1 Sessione Parallela 3
Valutazione ecografica 2D e 3D della paziente infertileModeratori:
Caterina EXACOUSTOS,
Errico ZUPI15:30-15:50
Qual è l’impatto della diagnosi ecografica di adenomiosi e miomi uteriniFrancesco LEONE15:50-16:10
Malformazioni uterine: impatto della diagnostica ecografica 3D sul trattamento della paziente infertileGiovanni NAZZARO16:10-16:30
Vantaggi della tecnica ecografica 2D e 3D nella valutazione della pervietà tubaricaCaterina EXACOUSTOS16:30-16:40
Comunicazione selezionata
16:40-16:50
Comunicazione selezionata
16:50-17:00
Discussione15:30-17:00
Sala Leptis Magna 2 Sessione Parallela 4
Gestione multidisciplinare della patologia malformativa complessaModeratori:
Giovanni MONNI,
Elsa VIORA15:30-15:45
Valutazione ecografica della paziente difficileFabrizio TADDEI15:45-16:00
Ruolo della RM nella paziente con cattivo imaging ostetricoLucia MANGANARO16:00-16:15
Dopo la RM… la consulenza geneticaAntonio PIZZUTI16:15-16:30
Il ruolo del cardiologo pediatraFlavia VENTRIGLIA16:30-16:45
L’importanza dei quadri autopticiEvelina SILVESTRI16:45-17:00
Discussione
17:00-17:30
Coffee break
17:30-19:30
Sala Leptis Magna 1+2 Sessione Plenaria 2
Un approccio proattivo al contenzioso medico legale in ecografia ostetrico-ginecologicaModeratori:
Aniello DI MEGLIO,
Tiziana FRUSCA17:30-17:35
Introduzione a cura dei moderatori
17:35-17:50
Informazione e consenso informato in ecografia ostetrica e ginecologica: una opportunità da cogliereAnna APRILE17:50-18:05
Aspetti strutturali e organizzativi dell’ambulatorio di ecografia nella prevenzione dell’evento avverso: idee per un miglioramentoGiuseppe ETTORE18:05-18:20
La documentazione e l’archiviazione dell’esame ecografico: è necessario voltare paginaAntonina ARGO18:20-18:30
Gestione della fase extragiudiziale del contenzioso. La convenzione SIEOG con Area Sanità: un aiuto importanteGuido LOCASCIULLI18:30-18:40
Assicurare il rischio in ecografia ostetrica e ginecologica: attuali strumenti e prospettive futureAndrea VILLA18:40-18:55
“Il tutto è più della somma delle sue parti”: un approccio integrato per la prevenzione e la gestione del contenzioso in ecografia ostetrico-ginecologicaAndrea SCIARRONE18:55 -19:30
Discussione
Discussant:
Marco CARUCCI,
Domenico COREA08:30-11:00
Sala Leptis Magna 1+2 Sessione Plenaria 3
Patologia della CrescitaModeratori: Enrico Ferrazzi,
Tullia TODROS08:30-08:50
Nutrizione materna e crescita fetaleIrene CETIN08:50-09:10
E' cambiata la gestione del feto con ritardo di crescita precoce dopo lo studio Truffle?Tiziana FRUSCA09:10-09:30
Diagnosi e gestione clinica del feto con ritardo di crescita tardivoFederico PREFUMO09:30-09:50
Identificazione ecografica delle anomalie della crescita fetale. Le nuove curve SIEOG e l’approccio customizzatoTullio GHI09:50-10:10
Rischio perinatale cardiovascolare nel feto con ritardo di crescitaErich COSMI10:10-10:30
Previsione e gestione clinica della macrosomiaGiuseppe Maria MARUOTTI10:30-10:40
Comunicazione selezionata
10:40-10:50
Comunicazione selezionata
10:50-11:00
Discussione
Martedì 19 maggio 2015 mattino
08:15-11:00
Sala Tarragona Sessione 1
1°Corso SIEOG di Ecografia per OstetricheModeratori:
Renato VENEZIA,
Maria VICARIO08:15-08:30
Introduzione al corso
Giuseppe RIZZO -
Fabrizio TADDEI -
Maria VICARIO08:30-09:00
Lettura magistrale:
L’ecografia come strumento dell’assistenza ostetrica: competenze e responsabilità dell’OstetricaMiriam GUANA09:00-09:20
Principi fisici degli ultrasuoni: come funzionano le apparecchiature ecografichePietro GAGLIOTI09:20-09:40
L’ecografia “office” in ostetriciaElsa VIORA09:40-10:00
Il 1°trimestre: visualizzazione della camera gestazionale, dell’embrione/feto, la datazione della
gravidanza. La diagnosi di corionicità nelle gravidanze plurimeLaura FRANCESCHETTI10:40-11:00
Il 2° e 3°trimestre: la placenta, il liquido amniotico, la presentazione-posizione fetaleValentina De Robertis
11:00-11:30
Coffee break
11:30-13:20
Sala Tarragona Sessione 2
1°Corso SIEOG di Ecografia per OstetricheModeratori:
Barbara BURLON,
Andrea SCIARRONE11:30-11:50
La crescita fetale: cenni sulle metodiche ecografiche per la sorveglianza dei feti con restrizione della crescitaMaria Vittoria Locci
11:50-12:10
Diagnosi ecografica di placenta previa e distacco di placentaMaurizio Arduini
12:10-12:30
L’ecografia in sala partoSandro GABRIELLI12:30-12:50
La cervice uterina: l’ecografia nella prevenzione del parto pretermineGiuseppe CANZONE12:50-13:10
L’ecografia come supporto alle metodiche invasive: il ruolo dell’ostetrica nella diagnosi prenatale e nel counselingLucia ROSIGNOLI13:10-13:20
Discussione11:30-13:00
Sala Leptis Magna 1 Sessione Parallela 5
SIMPOSIO ASM: Update nella diagnostica e terapia della patologia malformativa fetaleModeratori:
Domenico ARDUINI,
Marinella DI CAPUA11:30-11:40
Introduzione
Domenico ARDUINI,
Marinella DI CAPUA11:40-12:00
Nuove possibilità di diagnosi della patologia malformativa del sistema nervoso centrale nel 1° trimestreGianluigi PILU12:00-12:20
Possibilità attuali e sviluppi futuri della terapia in utero delle malformazioni fetaliNicola PERSICO12:20-12:40
La chirurgia prenatale del mielomeningocele: una realtà anche in EuropaLuca MAZZONE,
Martin MEULI12:40-12:50
Comunicazione selezionata - Premio ASM
12:50-13:00
Discussione
11:30-13:00
Sala Leptis Magna 2 Sessione Parallela 6
EndometriosiModeratori:
Stefano GUERRIERO,
Mario MALZONI11:30-11:50
Lo stato dell’arte nella diagnostica ecografica della patologia endometriosicaStefano GUERRIERO11:50-12:10
La differenza nelle localizzazioni Pouch of Douglas anteriori e posterioriLuca SAVELLI12:10-12:30
L’endometrioma complicato. Problematiche di diagnosi differenzialeAntonia Carla TESTA12:30-12:40
Comunicazione selezionata
12:40-12:50
Comunicazione selezionata
Premio “Clinica Malzoni Tiziana D’ Andrea”
12:50-13:00
Discussione
13:00-14:00
Lunch
Martedì 19 maggio 2015 pomeriggio
13:00-14:00
Sala Cesarea Sessione Powerpoint poster
13:00-14:00
Sala Tarragona Simposio Aziendale GE
14:00-15:30
Sala Leptis Magna 1 Sessione monotematica
Gravidanza precoce - Primo trimestre14:00-15:30
Sala Leptis Magna 2 Sessione monotematica
Patologia malformativa - Sala parto14:00-15:30
Sala Cesarea Sessione monotematica
Endometriosi - Infertilità14:00-15:30
Sala Tarragona
Simposio Aziendale SAMSUNG15:30-17:00
Sala Leptis Magna 1 Sessione Plenaria 4
Ecografia in sala parto: l’uso ragionato e ragionevoleModeratori:
Tullio GHI,
Giuseppe RIZZO15:30-15:50
Applicazioni pratiche dell’ecografia in travaglio: come ci aiuta nel sospetto clinico di distociaBianca MASTURZO15:50-16:10
Applicazioni pratiche dell’ecografia in travaglio: come ci aiuta prima di un parto operativo (ventosa, forcipe o TC)Tullio GHI16:10-16:30
Diagnosi delle lesioni del muscolo elevatore dell’ano mediante ecografia 3D/4D: stato dell’arte e nuove tecnologieAly YOUSSEF16:30-16:45
Comunicazione selezionata
16:45-17:00
Discussione
17:00-17:30
Coffee Break
17:30-19:00
Sala Leptis Magna 1+2 Sessione Plenaria 5
Linee GuidaModeratori:
Pasquale MARTINELLI, Vincenzo Daddario
1° Trimestre
Federico PREFUMO,
Georgios REMBOUSKOS2° Trimestre
Pasquale MARTINELLI3° Trimestre
Tullia TODROSDoppler
Tiziana FRUSCAEcocardio
Giuseppe RIZZOGinecologia
Stefano GUERRIEROSala Parto
Tullio GHIEco Office
Elsa VIORADiscussione ed approvazione
19:00-19:45
Sala Leptis Magna 1+2 Assemblea SIEOG
Elezione Consiglio Direttivo SIEOG 2015-2017
Mercoledì 20 maggio 2015
08:30-11:00
Sala Leptis Magna 1+2 Sessione Plenaria 6
Hot Topics in neurosonologiaModeratori:
Antonella GIANCOTTI,
Lucia MANGANARO08:30-08:50
Lo stato dell’arte e le prospettive futureGianluigi PILU08:50-09:10
Nomenclatura, diagnosi e outcome dei difetti della fossa cranica posterioreFrancesco D’ANTONIO09:10 -09:30
Anomalie cistiche della linea mediana dell’encefalo fetaleVincenzo D’ADDARIO09:30-09:50
Il ruolo dell’anterior and posterior complex nella individuazione delle anomalie cerebrali mediane e della corteccia cerebrale.Paolo VOLPE09:50-10:10
Cavum septi, cavum Vergae, cavum veli interpositi: aspetti normali, varianti, associazioni e sindromi.Mario LITUANIA10:10-10:20
Comunicazione selezionata
10:20-10:30
Comunicazione selezionata
10:30-11:00
Discussione
11:00-11:30
Coffee break
11:30-13:10
Sala Leptis Magna 1+2 Sessione Plenaria 7
Patologia dell’inserzione placentare e del cordoneModeratori:
Mario CAMPOGRANDE,
Paolo ROSATI11:30-11:50
Diagnosi della inserzione anomala della placenta: come e quandoGiuseppe CALÌ11:50-12:10
Nuovi criteri ecografici nella diagnostica differenzialeAnna Franca CAVALIERE12:10-12:30
Diagnosi dell’inserzione anomala del cordone ombelicale: quando, comeLuisa DI LUZIO12:30-12:50
Emodinamica nel feto IUGR con patologia del cordone ombelicaleGraziano CLERICI12:50-13:10
Il progetto SIEOG “ADoPAD”Giuseppe CALÌ,
Nicola FRATELLI13:10-13:30
Discussione
13:30-13:40
Conclusioni