Accademie e Conservatori di Musica, un’eccellenza italiana.
Dai progetti di Giuseppe Verdi agli inattuati artt. 33 e 36 della Costituzione
giovedì 18 giugno 2015, ore 15:30 - 18:30
Saluti iniziali:
Massimo MASSELLA DUCCI TERI, Avvocato Generale dello Stato
Introduce:
Salvatore SFRECOLA, Presidente di Sezione della Corte dei conti, Presidente dell’Associazione Italiana Giuristi di Amministrazione
Modera:
Dora LIGUORI, Segretario Generale dell’Unione Artisti
“L’arte nella storia” Intervengono:
Beniamino CARAVITA DI TORITTO, Ordinario di diritto Costituzionale Università di Roma “La Sapienza”
“I conservatori e le accademie nella Costituzione”Giuseppe LEOTTA, Avvocato presso Studio Legale Leotta e Direttore di lavoroediritto.it
“La giusta retribuzione del personale AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)”Gioacchino ONORATI, Editore e fondatore della Aracne editrice
“Un pubblico nuovo per la bellezza: divulgazione, promozione e progetti per l’arte”Paola Maria ZERMAN, Avvocato dello Stato
“La legislazione delle Accademie e dei Conservatori di Musica”Conclude
Francesco Paolo SISTO, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati
Saranno presenti:
il Sen.
Fabrizio BOCCHINO, Vicepresidente della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali), la Sen.
Angela D’ONGHIA, Sottosegretario all'Istruzione, l’On.
Filippo CRIMÌIn chiusura:
Quartetto musicale Respighi
Musiche di Mozart e Verdi
Soprano
Enrica MARI Fotografie, registrazione, interviste e commenti:


