X CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITÀ DELLA VITA PER LE DISABILITÀ: TRA SCIENZA E VALORI
                        
                            lunedì 7 settembre 2015 - martedì, 8 settembre 2015
                            
                        
                        
                        
    1° Seminario pre-convegno
7 settembre ore 9:00 - 12:30, Aula Cripta
Ripensare i mandati e promuovere la qualità nei servizi per le persone con disabilitàPresiede:
Carlo FRANCESCUTTIIntervengono:
Marco FAINI, Anffas Brescia Onlus
Marco TIRABOSCO, Federsolidarietà
Mauro LEONI, Fondazione Sospiro Onlus
Nereo ZAMARO, Direttore delle politiche sociali di Regione Lazio
Eleonora MORETTI, Referente per qualità e accreditamento, Regione Toscana
2° Seminario pre-convegno
7 settembre ore 9:00 - 12:30, Aula Magna
James BODFISH: 
Autismo. Intervenire nelle situazioni complesse, quando si associano disturbi psichiatrici e comportamenti problemaPresiede:
Maria Laura GALLI3° Seminario pre-convegno
7 settembre ore 9:00 - 12:30, Aula Lazzati
Fabio CELI: 
L’intervento sui comportamenti problema nel gruppo classePresiede:
Carlo PASCOLETTIConvegno - 1° Plenaria
7 settembre ore 14:00 - 16:00, Aula Magna
Miguel Angel VERDUGO: 
Oltre il funzionamento: approcci evidence-based e qualità di vitaPresiede:
Bernardo DELLA BERNARDINAConvegno - 1° Simposio
7 settembre ore 16:00 - 18:00, Aula Magna
Percorsi di benessere nella scuolaPresiede:
Luigi D’ALONZOIntervengono:
ore 16:00 
Raffaele CIAMBRONE, 
La via italiana all’inclusione scolasticaore 16:30 
Lucio COTTINI, 
L’inclusione scolastica: 30 anni di ricerche ed esperienzeore 17:00 
Daniele FEDELI, 
L’educazione affettiva: intervenire precocemente per potenziare la Qualità di vitaore 17:30 
Fabio CELI, 
Temperare i principi educativi nel contesto della classeConvegno - 2° Simposio
7 settembre ore 16:00 - 18:00, Aula Lazzati
Preferenze, valori e direzioni di vitaPresiede:
Paolo MODERATOIntervengono:
ore 16:00 
Consiglia ANTONAZZO, 
L’assessment delle preferenze nelle gravi disabilitàore 16:40 
Francesco FIORITI, 
L’assessment delle preferenzeore 17:20 
Silvia BERNA, Ramona GUARINO, 
L’assessment dei valori e percorsi di vita attraverso l’intervista dei valoriConvegno - 3° Simposio
7 settembre ore 16:00 - 18:00, Aula Cripta
Il diritto all’applicazione dei trattamenti efficaci per l’autismo in ItaliaPresiede:
Aldina VENEROSIIntervengono:
ore 16:00 
Nicola VANACORE, Aldina VENEROSI, 
La linea guida 21 del Ministero della Saluteore 16:30 
Paola CODAZZI, 
Esperienze italiane: il progetto sperimentale per l’autismo “I CARE”ore 17:00 
Maurizio Giuseppe ARDUINO, 
Esperienze italiane: un protocollo di trattamento sostenibileore 17:30 
Davide CARNEVALI, 
Esperienze italiane: il modello MIPIAConvegno - 2° Plenaria
8 settembre ore 9:00 - 10:00, Aula Magna
Trevor PARMENTER: 
Qualità della vita e servizi: il connubio è possibilePresiede:
Carla ANDREOTTIConvegno - 4° Simposio
8 settembre ore 10:30 - 12:30, Aula Magna
Valutare e sostenere la qualità della vita dei famigliariPresiede:
Caterina GOZZOLIIntervengono:
ore 10:30 
Giovanni MICHELINI, 
Un’indagine sulla qualità di vita della famiglia in un campione della popolazione italianaore 11:10 
Giovanni MISELLI, 
Valori e resilienza: protocolli ACT per la qualità della vita dei famigliariore 11:50 
Marilena ZACCHINI, 
Non solo papà e mamma: percorsi di sostegno a nonni e fratelliConvegno - 5° Simposio
8 settembre ore 10:30 - 12:30, Aula Lazzati
I disturbi psichiatrici nelle disabilitàPresiede:
Alessando ZUDDASIntervengono:
ore 10:30 
Jim BODFISH, 
Non solo disturbi del comportamento: la psicopatologia nelle disabilitàore 11:00 
Massimo MOLTENI, 
Le traiettorie evolutive dei disturbi psichiatriciore 11:30 
Giuseppe CHIODELLI, 
Psicofarmacologia: tra terapia e mitoore 12:00 
Giovambattista  PRESTI, 
L’effetto degli psicofarmaci sugli apprendimentiConvegno - 6° Simposio
8 settembre ore 10:30 - 12:30, Aula Cripta
La misura della qualità di vita nei servizi alla disabilitàPresiede:
Roberto FRANCHINIIntervengono:
ore 10:30 
Serafino CORTI, 
Come valutare gli esiti personali: la Scala delle opportunitàore 11:10 
Miguel Angel VERDUGO, 
La condizione di gravità e qualità di vita: la Scala St. Martinore 11:50 
Mauro LEONI, 
Dalla Supports Intensity Scale verso gli strumenti analitici: la Scala dei sostegniConvegno - 3° Plenaria
8 settembre ore 14:00 - 15:00, Aula Magna
Ivan BROWN: 
Disabilità, famiglia e qualità di vitaPresiede:
Antonella COSTANTINOConvegno - 7° Simposio
8 settembre ore 15:30 - 17:30, Aula Cripta
I servizi per l’abitare e la Qualità della VitaPresiede:
Marco LOMBARDIIntervengono:
ore 15:30 
Remco MOSTERT, 
L’esperienza dell’Arduin Fundationore 16:20 
Fabrizio GIORGESCHI, 
L’esperienza della Fondazione Agazziore 16:55 
Francesco BARALE, 
L’esperienza di Cascina RossagoConvegno - 8° Simposio
8 settembre ore 15:30 - 17:30, Aula Lazzati
Le sfide quotidianePresiede:
Roberto KELLERIntervengono:
ore 15:30 
Raffaella GIANNATTASIO, 
L’aggressivitàore 16:10 
Simone ANTONIOLI, 
L’autolesionismoore 16:50 
Roberto CAVAGNOLA, 
Il picacismoConvegno - 9° Simposio
8 settembre ore 15:30 - 17:30, Aula Magna
Tavola Rotonda
Verso un consenso internazionale sulla qualità di vitaPresiede:
Antonella COSTANTINOIntervengono:
Luigi CROCETrevor PARMENTERIvan BROWNMiguel Angel VERDUGOPer maggiori informazioni:
clicca qui