venerdì 26 febbraio 2016 ore 13:00 - sabato 27 febbraio 2016
Venerdì 26 febbraio
Saluto delle Autorità:
Eugenio GAUDIO, Magnifico Rettore Sapienza, Università di Roma
Alberto FAGGIONI, Direttore Dip. di Medicina Sperimentale
14:00-14:30 -
Lectio magistralis Coordina:
Antonio BONGIORNOJohn MARSDEN (King’s College London)
Autonomous and reflective cognitive processes and the maintenance of anxiety disorders: transdiagnostic themes and change tecniques14:30-16:00 Sessione I:
Food AddictionCoordina:
Gianluigi LUXARDI,
Giovanni SPERAOttavio BOSELLO,
Obesità ed etica della scienzaNazzario MELCHIONDA,
La Centralità della Dipendenza dal Cibo nello Sviluppo dei DAOGianluca CASTELNUOVO,
Validazione della versione italiana della YFAS Umberto NIZZOLI, Associazioni e migrazioni transdiagnostiche tra dipendenze patologiche e DAO16:00-17:30 Sessione II:
Vita della SISDCA Coordina:
Lisa GUIDI,
Sabato Antonio MANZIUmberto NIZZOLI, Lorenzo M. DONINI Le iniziative SISDCA on-goingIgnazio SENATORE, In the mood for SISDCA: le attività delle Sezioni RegionaliMassimo CUZZOLARO,
Notizie su EWD Gianfranco MARANO, Ortoressia nervosa: validazione di ORTO15-2.0 Gian Mauro MANZONI,
Validazione di interviste semistrutturate (M-IO e M-IDA) dedicate alla “misura” della motivazione al trattamento Nazzario MELCHIONDA, Premiazione PIA-DAO17:30-18:30 Sessione III:
Comunicazioni Orali Coordina:
Emilia MANZATO,
Romana SCHUMANN18:30-20:00 Assemblea della SISDCA
Sabato 27 febbraio mattina
8:00-9:00 Sessione I:
Comunicazioni Orali Coordina:
Gianluca CASTELNUOVO,
Giovanni GRAVINA09:00-11:30 Sessione II:
Obesità Coordina:
Lucio GNESSI,
Paolo SBRACCIALuca BUSETTO,
Prevalenza dei DCA in corso di obesità e ricorso alla chirurgia bariatricaAlessandro PINTO,
Alimenti buoni e cattivi nella patogenesi e nel trattamento dell’obesitàDante ZINI, I BED: aspetti interpretativi e terapeuticiDaniele DI PAULI, Stigma sociale nei confronti del paziente con Obesità Enzo NISOLI,
Aspetti neuroendocrini emergenti quali potenziali target terapeuticiPaolo SPAGNULO, Interventi mindfulness-based nel trattamento dell’obesità11:30-13:30 Sessione III:
TSO e DCA Coordina:
Riccardo DALLE GRAVE,
Maria Gabriella GENTILEWalter MILANO, Perché ricorrere al TSO in presenza di DCA Sara MORETTO,
La proposta di legge MorettoTavola rotonda con
Armando COTUGNO,
Mariella FALSINI (Consult@noi),
Antonio MARIA FERRO,
Giovanni GRAVINA,
Caterina RENNA,
Pierandrea SALVO,
Patrizia TODISCO.
Sabato 27 febbraio pomeriggio
13:30-14:00 Sessione IV:
Comunicazioni Orali Coordina:
Caterina RENNA,
Giulietta TARRINI14:00-16:30
Corso teorico-pratico con discussione di un caso clinicoCoordina:
Giancarlo DI PIETRO,
Giulietta TARRINI Donatella BALLARDINI (Medico Internista),
Giancarlo DI LUZIO (Psichiatra),
Walter MARROCCO (MMG) Adolescente con BNDiscussione: (Le criticità dal punto di vista dei pazienti o dei loro familiari)Maria Pia CAPPELLETTO (Ass. La Vita Oltre lo Specchio, Coordinamento Naz. Associazioni per i DCA),
Marinella DI STANI,
Fabrizio JACOANGELI,
Leonardo MENDOLICCHIO,
Graziella RAITIERI,
Angiola VANZO,
Angela ZANNINI 16:30 - Conclusioni:
Lorenzo M. DONINIFotografie, registrazione, interviste e commenti:
