AracneTv logo
Seminario
Le piogge intense su Roma
Un fenomeno antico o un cambiamento recente?
giovedì 31 marzo 2016, ore 14:00 - 19:00
Sala della Protomoteca
Palazzo del Campidoglio

piazza del Campidoglio
00186 Roma
Ore 14:00 - 14:30
Introduzione ai lavori e saluti iniziali:
Carla CAPPIELLO, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Monica PASCA, Referente Area Tematica Ingegneria nell’Ambiente e nel Territorio, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Francesco NAPOLITANO, Referente Area Tematica Ingegneria Idraulica, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Maria Rosaria DI LORENZO, Presidente Commissione Dissesto Idrogeologico, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ore 14:30 - 14:50
Il ruolo del Comune nella gestione urbana
Fabio Stefano PELLEGRINI, Dipartimento SIMU, Comune di Roma

Ore 14:50 - 15:10
Genesi meteorologica dei nubifragi in area romana
Daniele MOCIO, Servizio Meteorologico, Ministero della Difesa, Aeronautica Militare

Ore 15:10 - 15:30
Strumenti di misura delle precipitazioni
Salvatore GRIMALDI, Professore Associato di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali, Università degli Studi della Tuscia

Ore 15:30 - 15:50
Dati pluviometrici di una stazione meteo amatoriale di Roma
Paolo Emilio DI GIACOMO, Libero Professionista

Ore 15:50 - 16:10
Applicazioni idrologiche e idrauliche della radar meteorologia nell’area romana
Luca BALDINI, Dirigente, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, (CNR-ISAC)
Fabio RUSSO, Professore aggregato, Dipartimento Ingegneria civile, edile ed ambientale, Sapienza Università di Roma

Ore 16:10 - 16:30
Pausa

Ore 16:30 - 16:50
Variabilità delle precipitazioni intense nell’ambito della città metropolitana di Roma
Mauro BENCIVENGA, Direttore Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine, ISPRA

Ore 16:50 - 17:10
Effetti delle piogge intense nella pianificazione idraulica nell’area romana del Tevere
Carlo FERRANTI, Dirigente, Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Ore 17:10 - 17:30
Cambiamenti climatici a scala locale: uso del suolo e crescita urbana. Il caso di Roma
Luca SALVATI, Ricercatore, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) - Centro per lo sviluppo pianta-suolo

Ore 17:30 - 17:50
Le precipitazioni intense a Roma per il progetto delle opere
Elena VOLPI, Professore aggregato, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tre

Ore 17:50 - 18:10
Impianto pilota per lo smaltimento delle acque di parcheggio
Giancarlo CARLONE, Libero Professionista

Ore 18:10 - 18:30
Revisione della metodologia romana nel dimensionamento delle fognature
Corrado Paolo MANCINI, Professore a contratto, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tre

Ore 18:30 - 19:00
Dibattito di valutazione orale
Maria Rosaria DI LORENZO