giovedì 5 maggio 2016, ore 19:30 - 23:00
James KEANE Piece for DanceEvelyn GLENNIE /
Philip SHEPPARD Orologeria AureolaVincent HO Sandman’s CastleJames TENNEY Having never written a note for percussionFrancesco ANTONIONI Venus (prima esecuzione assoluta)
Nebojsa ZIVKOVIC Fluctus; IlijasEvelyn GLENNIE, percussioni
Una musicista straordinaria: talento, virtuosismo, tenacia, determinazione, in una parola, anzi due:
Evelyn GLENNIE. Un’artista che il pubblico della Filarmonica già conosce, grazie a una memorabile serata di quattro anni fa all’Olimpico, e che ritorna sullo stesso palcoscenico per un nuovo concerto che accoglierà anche la prima assoluta di una composizione di
Francesco ANTONIONI, uno dei compositori italiani più attivi nel panorama delle nuove generazioni.
Prezzi speciali Aracne:
I settore:
24,00 euro (anziché 33,00 euro)
II settore:
20,00 euro (anziché 28,00 euro)
III settore:
16,00 euro (anziché 23,00 euro)
Ragazzi fino a 14 anni:
7,00 euroInfo e prenotazioni:
Elisa Pavolini
06 32659932
promozione@teatroolimpico.itRoberta Malentacchi
06 3201752
promozione@filarmonicaromana.orgAppuntamento alle 19:30 con il salotto di Aracne. Il concerto è preceduto alle ore 19:30 dalla presentazione del prof.
Raffaele POZZI nell’ambito della rassegna di concerti e cultura musicale “MusicaInFormazione” dell'Università degli Studi Roma Tre. Introduce
Gennaro COLANGELO. Interverrano l’editore
Gioacchino ONORATI, il compositore
Francesco ANTONIONI e il Direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana
Matteo D’AMICO.
Il salotto di Aracne accoglie i suoi ospiti con lo stile di un caffè letterario, un ritrovo di artisti e intellettuali, un intrattenimento raffinato ma non pesante un modo scherzoso e intelligente di affrontare i temi dello spettacolo e di intervistare e incontrare i suoi protagonisti. Una riflessione, al dunque, sul teatro e intorno alle culture che i diversi spettacoli, di volta in volta, richiamano. Il salotto è un esperimento di divulgazione colta, anche attraverso il mezzo televisivo. Un arricchimento, infine, un segno di distinzione per la casa editrice Aracne e per il Teatro Olimpico che hanno, coraggiosamente, deciso di dargli vita.

Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
