giovedì 9 giugno 2016, ore 19:30 - 23:00
Il 9 giugno, nel ventennale della sua scomparsa, tutti gli artisti che hanno avuto l’onore di far parte dei suoi spettacoli si ritroveranno in scena per ricordare il loro maestro di
Sandro MassiminiMai così tanti interpreti si sono ad oggi ritrovati a condividere lo stesso palcoscenico ad interpretare insieme brani tratti dalle più importanti operette come
Il paese dei Campanelli,
La Danza delle Libellule,
La Duchessa del Bal Tabarin,
L’acqua cheta,
Cin-Cin-Là,
Scugnizza,
Il Pipistrello,
La Contessa Maritza,
La Principessa della Czarda,
Frasquita,
Al Cavallino Bianco,
Il Paese del Sorriso,
La Bajadera,
Paganini,
La Vedova Allegra e
My Fair Lady.
In scena accompagnati dal Maestro
Marcos Madrigal, si alterneranno
Andrea Binetti,
Rita Charbonnier,
Max Renè Cosotti,
Annalisa Cucchiara,
Sara Dilena,
Sonia Dorigo,
Edoardo Guarnera,
Annalena Lombardi,
Marco Manca,
Fulvio Massa,
Daniela Mazzucato,
Tamara Trojani,
Giorgio Valente,
Stefano Consolini. Ospite d’onore della serata sarà
Elio Pandolfi che riceverà un premio alla carriera.
Prezzi speciali Aracne:
Poltronissima:
21,00 euroPoltrona e I balconata:
17,50 euroGalleria:
14,00 euroFino a esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni:
Elisa Pavolini
06 32 65 99 32
promozione@teatroolimpico.itAppuntamento alle 19:30 con il salotto di Aracne. Gennaro COLANGELO introduce lo spettacolo. Intervengono
Gioacchino ONORATI, editore,
Sandro PECORELLI CORELLI, regista dello spettacolo,
Maria INVERSI, scrittrice e regista teatrale, e
Giorgio TAFFON, docente di letteratura teatrale italiana, Università degli Studi Roma Tre.
Il salotto di Aracne accoglie i suoi ospiti con lo stile di un caffè letterario, un ritrovo di artisti e intellettuali, un intrattenimento raffinato ma non pesante un modo scherzoso e intelligente di affrontare i temi dello spettacolo e di intervistare e incontrare i suoi protagonisti. Una riflessione, al dunque, sul teatro e intorno alle culture che i diversi spettacoli, di volta in volta, richiamano. Il salotto è un esperimento di divulgazione colta, anche attraverso il mezzo televisivo. Un arricchimento, infine, un segno di distinzione per la casa editrice Aracne e per il Teatro Olimpico che hanno, coraggiosamente, deciso di dargli vita.

Fotografie, registrazione, interviste e commenti:

Strutture ricreative consigliate:
