SCUOLA NAZIONALE “SCIENZA E BENI CULTURALI DALL’ANALISI NON-INVASIVA ALLA RICOSTRUZIONE 3D”
lunedì 19 settembre 2016 - venerdì, 23 settembre 2016
19 settembre8:30
Registrazione
09:30
Saluti delle Autorità
10:15
Carmine LUBRITTO, Presidente Associazione Italiana di Archeometria (A.I.Ar.), Seconda Università di Napoli
Metodologie fisiche nell’arte e nell’archeologia11:15
Coffee break
11:45
Caterina INGOGLIA, Università degli Studi di Messina
Metodologie della ricerca archeologica12:45
Pranzo
14:30
Grazia Vera Spagnolo, Università degli Studi di Messina
Indagini archeologiche nel sito di Scifì15:30
Vincenza CRUPI e
Francesca LONGO, Università degli Studi di Messina
Le strumentazioni portatili per l’analisi in situ16:30
Sebastiano D’AMICO, Università degli Studi di Malta
Misure Geofisiche in aree archeologia e siti di interesse culturale17:30
Coffee break
18:00
Giuliano MILANA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Sezione Roma1, Roma
La microzonazione sismica19:00
Apericena
20 settembre8:30
Practical training parte I presso il sito archeologico di ScifìVincenza CRUPI,
Valentina VENUTI,
Francesca LONGO, Università degli Studi di Messina
Misure in situ tramite strumentazione XRF e Raman protatile presso il sito archeologico di Scifì: raccolta dati13:00
Pranzo
14:30
Practical training parte II presso il sito archeologico di ScifìVincenza CRUPI,
Valentina VENUTI,
Francesca LONGO, Università degli Studi di Messina
Misure in situ tramite strumentazione XRF e Raman protatile presso il sito archeologico di Scifì: elaborazione dati21 settembre08:30
Practical training parte III presso il sito archeologico di ScifìSebastiano D’AMICO, Università di Malta,
Raffaele PERSICO CNR-IBAM
Misure Geofisiche presso il sito archeologico di Scifì: raccolta dati13:00
Pranzo
14:30
Practical training p. IV presso la chiesa Bizantina di S. Pietro e Paolo in Casalvecchio Siculo
Mauro SACCONE, Università degli Studi Roma Tre
Rilievo 3D per la documentazione e la diagnostica dei beni culturali22 settembre08:30
Practical training parte V
Sebastiano D’AMICO, Università di Malta,
Raffaele PERSICO CNR-IBAM
Elaborazioni dei dati geofisici acquisiti presso il sito archeologico di Scifì13:00
Pranzo
14:30
Practical training parte VI
Mauro SACCONE, Università degli Studi Roma Tre
Processamento dati e ricostruzione di un modello digitale 3D foto-realistico del manufatto in esame21:00
Cena sociale
23 settembre09:00
Presentazione dei risultati da parte dei gruppi di lavoro
10:00
Valentina VENUTI, Università degli Studi di Messina
Le metodologie neutroniche in archeometria11:00
Coffee break
11:30
Barbara ROSSI, Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Spettroscopia UV-Raman per la caratterizzazione di reperti di interesse storico-artistico: principi e applicazioni12:30
Franco ZANINI, Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A
Applicazioni di luce di sincrotrone in archeometria13:00
Chiusura dei lavori e Saluti del Comitato Organizzatore