Convegno nazionale
Il partenariato pubblico privato
Aspetti tecnici economici giuridici nei procedimenti di PPP
martedì 12 luglio 2016, ore 10:00 - 17:30
Aula O. De Donato
Edificio 3
Politecnico di Milano

piazza Leonardo da Vinci, 32
20133 Milano
Ore 10:00
Registrazione dei Partecipanti

Moderatore
Riccardo PELLEGATTA, Consigliere Segretario del CNI e Coordinatore del Gruppo di Lavoro per il PPP del CNI

Ore 10:30

Saluti istituzionali
Rappresentante del Politecnico

Armando ZAMBRANO, Presidente del CNI Consiglio Nazionale Ingegneri
Marco AIMETTI, in rappresentanza del CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Stefano CALZOLARI, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Provincia di Milano
Silvio BOSETTI, Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri Provincia di Milano

Ore 11:00

Le novità nell’ambito giuridico del PPP nel d.lgs. 50 del 18 aprile 2016
Sergio SAMBRI, Presidente del Comitato Italiano dell’International Project Finance Association (IPFA), Studio Legale Grimaldi

Ore 11:20

Il PPP Parte IV (scomposizione delle principali componenti del PPP): criticità e progettualità
Remo DALLA LONGA SDA Bocconi, coordinatore di GePROPI (Gestione Processi Realizzativi di Opere Pubbliche ed Infrastrutture), coordinatore scientifico dell'Osservatorio PREM (Public Real Estate Management)

Ore 11:40

Il punto di vista di un Istituto di Credito asupporto delle medie Imprese per appalti in PPP
Alessandro STEFFANONI, BPER - Banca Popolare dell’Emilia Romagna

Ore 12:10

L’UNI e la Normativa di supporto al PPP
Ruggero LENSI

Ore 12:30

Il ruolo dell’Ingegnere per il coordinamento dei procedimenti tecnico economici costruttivi e per la garanzia dei risultati nel PPP
Luigi GAGGERI, Gruppo di Lavoro per il PPP del CNI

Ore 13:00
Light lunch buffet

Ore 14:00

Il punto di vista della Stazione Appaltante in materia di PPP
Stanislao INNOCENTI, Dirigente del Servizio Monitoraggio Territorio Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Milano

Ore 14:20

Il Building Information Modeling (BIM) quale valida metodologia a supporto del PPP
Angelo Luigi Camillo CIRIBINI, DICATAM, Università degli Studi di Brescia

Ore 14:40

Il ciclo di vita di un edificio e la valutazione dell’intervento in un contesto sociale allargato per opere in PPP
Alberto PAVAN, Ricercatore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano

Ore 15:10

La Bancabilità dei Progetti di PPP secondo la UNI/Ts 11453
Fabrizio CALABRÒ MASSEY, Gruppo di Lavoro per il PPP del CNI e Presidente CG Comitato di Gestione della UNI/Ts 11453

Ore 15:30

Agevolazioni fiscali per opere in PPP
Luca DEZZANI, Studio Legale Grimaldi

Ore 16:30
Dibattito aperto ai partecipanti

Partecipazione gratuita. Il riconoscimento di 3 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
È richiesta la registrazione sul sito della Fondazione Ordine Ingegneri di Milano www.foim.org entro l’11 luglio 2016.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche
Marketing