giovedì 6 ottobre 2016 - sabato, 8 ottobre 2016
Giovedì 6 ottobre
MeMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
Palazzo Reale, piazza del Plebiscito9:00
Inaugurazione del Convegno:
Francesco COTTICELLI, Seconda Università di Napoli
Saluto delle autorità:
Rosanna PURCHIA, Sovrintendente al Teatro San Carlo
Gaetano DANIELE, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli
Laurent BARRÉ, Direttore del Centre national de la danse
Federica CASTALDO, Direttrice della Fondazione “Pietà de’ Turchini” Centro di musica antica
Apertura dei lavori:
Arianna Fabbricatore, Université Paris-Sorbonne
Introduzione: perimetri concettuali, problematiche e ipotesi di partenzaSessione 1
La danza teatrale tra musica, opera e commediaPresidente:
Kathleen Kuzmick HANSELL, University of Chicago Press
10:00
Bruce Alan BROWN, Los Angeles USC Thornton School of Music
Gennaro Magri a Vienna, visto attraverso la musica della prima stagione (1759/1760) 10:20
Rebecca HARRIS-WARRICK, Cornell University, New York
To what music did grotteschi dance? 10:40
Andrea CHEGAI, Università La Sapienza, Roma
La pantomima di un grande castrato e i suoi esiti coreutici: l’Ezio di Marchesi e Lefèvre 11.00
Pausa caffè
11:15
Lorenzo MATTEI, Università di Bari
Il “ballo analogo” tra Venezia e Napoli allo scadere del Settecento 11:35
Teresa MEGALE, Università di Firenze
Balli di maschere sulle scene napoletane del Settecento 11:55
Charlotte GSCHWANDTNER, Università di Lipsia/Torino)
La danza di Gennaro Magri e la Commedia all’improvviso 12:15
Discussioni collettive:
Quali influenze tra danza, opera e commedia?13:00- 14:00
Pausa pranzo
Giovedì 6 ottobre
Palazzo Zevallos-Stigliano
via Toledo, 185Sessione 2
Gennaro Magri a Napoli: maître de ballet e autorePresidente:
José SASPORTES, Universidade Nova de Lisboa
14.00
Francesco COTTICELLI, Seconda Università di Napoli e
Paologiovanni MAIONE, Conservatorio San Pietro a Majella
Nuove indagini sulla scena napoletana nel corso dei soggiorni di Gennaro Magri Con:
Francesca MENCHELLI-BUTTINIRossella GAGLIONEGiacomo SANCES14.40
Anna ALBERTI ALONZO, ricercatrice indipendente
La morte di Gennaro a Madrid? Nuove fonti degli archivi spagnoli15:00
Eugenia ROUCHER, ricercatrice indipendente
Essai sur les emprunts entre l’Italie et la France dans le vocabulaire de la danse au temps de Magri 15:20
Paolo DESOGUS e
Olivier CHIQUET, Université Paris-Sorbonne
Interpretare il Trattato di Gennaro Magri, questioni semiotiche e intersemiotiche 15:50
Discussioni collettive
16:30
Visita privata del museo
17:00 - 18:30
LABORATORIO 1
Dalla descrizione verbale al movimento: interpretare la danza di Magri Attività sperimentali collettive
Introduzione:
Martin RUEFF, Université de Genève
Descrivere il movimento: teoria e pratica18:30 - 20:00
WORKSHOP 1
Le Contraddanze di Gennaro Magri Letizia DRADI e
Ornella DI TONDOAtelier pratico sulle contraddanze
Venerdì 7 Ottobre
Chiesa Santa Caterina da Siena - Fondazione Pietà de’ Turchini
via Santa Caterina da Siena, 38Sessione 4
Influenze e contaminazioni di stili tra Francia e ItaliaPresidente:
Carol MARSH, University of North Carolina, Greensboro
09:00
Kathleen Kuzmick HANSELL, University of Chicago Press
French and Italian in 18th-Century Theatrical Ballet, with a Focus on Naples 09:20
Marie Thérèse MOUREY, Université Paris-Sorbonne
La question des styles français et italien vue depuis la Cour Impériale de Vienne09:40
Flavia PAPPACENA, Accademia nazionale della danza di Roma
L’esperienza francese di Magri a Torino nel 1763 con Augusto Huss 10:00
Pausa caffè
10:10
Françoise DARTOIS-LAPEYRE, Université Paris-Sorbonne
Parcours des danseurs italiens en France : influences croisées du style français et du style italien10:30
Noemi MASSARI, Spellbound Contemporary Ballet di Mauro Astolfi
L’influenza dello stile francese nei balli grotteschi di Gennaro Magri 10:50
Paola DE SIMONE, Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa, Potenza
Danzatori seri e virtuosi grotteschi in Ballo nel secondo Settecento fra questioni teatrali e l’esempio del Magri alla Corte di Napoli 11:10
Discussioni collettive
11:50
Pausa caffè
Sessione 5
La danza grottescaPresidente:
Marie Thérèse MOUREY, Université Paris-Sorbonne
12:00
Inge BAXMANN, Universität Leipzig
Corps naturel/corps grotesque 12:20
Rita ZAMBON, Accademia nazionale della danza, Roma
La danza grottesca in ambito veneto nel Settecento 12:40
Marina NORDERA, Université Nice Sophia Antipolis
“Lingue infami che temono le mie gambe”: profili di ballerine grottesche, tra pratiche e discorsi13:00
Tavola rotonda:
Il grottesco: stile, genere, linguaggio? Quali indizi per quali ipotesi?13:40 - 15:30
Pausa pranzo
Sessione 6
Le fonti: gli spartiti, le notazioni coreografiche e i libretti Presidente:
Bruce Alan BROWN, Los Angeles USC Thornton School of Music
15:30 - 16:30
Tavola rotonda
Intervengono:
Rebecca HARRIS-WARRICK Kathleen Kuzmick HANSELL Carol MARSH Paologiovanni MAIONE Pierre François DOLLÉ Irène FESTE Andrea CHEGAI Lorenzo MATTEI 16:30
Pausa caffè
17:00 - 18:30
LABORATORIO 2
Ipotesi di studio sul libretto di ballo Attività sperimentali collettive
Introduzione di Arianna Fabbricatore, Université Paris-Sorbonne
Dal “logotesto” al “coreotesto”: forme e funzioni del libretto per una drammaturgia del ballo 18:30 - 20:00
Cena sociale
Sabato 8 Ottobre
MeMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
Palazzo Reale, piazza Plebiscito11:30
Conferenza-Spettacolo:
Tra corte e teatro: la danza nel Settecento Arianna Fabbricatore
Hubert HAZEBROUCQ, Compagnia Les corps éloquents
Magri et le Menuet: pratiques et contextes Letizia DRADI e
Roberto QUINTARELLI, Compagnia La Rossignol
Riflessioni pratiche su due danze: Le Charamente, l’Amabile Pierre François DOLLÉ et
Irène FESTE, Compagnie Fantaisies baroques
Danser au théâtre: les entrées de ballet à caractère burlesque ou comique, du répertoire de la Belle Dance 13:00
Pausa pranzo
LABORATORIO 2
Ipotesi di studio sul libretto di balloAttività sperimentali collettive
Introduzione di Arianna Fabbricatore, Université Paris-Sorbonne
Dal “logotesto” al “coreotesto”: forme e funzioni del libretto per una drammaturgia del ballo WORKSHOP 2
Le danze di teatro del repertorio francese Atelier pratico sulle unità coreografiche tipiche della danza comica del Settecento
Pierre François DOLLÉIrène FESTESessione 7
Danza e societàPresidente:
Rebecca HARRIS-WARRICK , Cornell University, New York
14:30
Marie GLON, Université de Lille
Naples et les “Lumières chorégraphiques”14:50
Anthony Deldonna, Georgetown University, Washington, D.C.
Social dance, spectacle and the Teatro di San Carlo in late-eighteenth-century Naples15:10
Lucio TUFANO, Università di Napoli Federico II
Danza e sociabilità a Napoli alla fine del Settecento: Gennaro Magri e l’Accademia dei Cavalieri Sessione 8
Le danze nobiliPresidente:
Marina NORDERA, Université Nice Sophia Antipolis
15:40
Carol MARSH, University of North Carolina, Greensboro
Gennaro Magri’s Contraddanze (1779) 16:00
Ornella DI TONDO, Università “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara
Una nuova fonte per lo studio della contraddanza italiana e del taice in Magri: “Le Contraddanze per la lezzione delle LL. AA. RR. L’Arciduchi con sue figure e musica” (Firenze, cca. 1775-1790) 16:20
Discussione
16:50
Pausa
17:00 - 18:00
Tavola rotonda:
Stile francese/stile italiano: mito o realtà?Animata da:
Marie Thérèse MOUREYMartin RUEFFIntervengono:
Bruce Alan BROWN Arianna Fabbricatore
Kathleen Kuzmick HANSELLRebecca HARRIS-WARRICKHubert HAZEBROUCQCarol MARSHMarina NORDERARita ZAMBON 18:00
Conclusioni
Cocktail di chiusura