mercoledì 7 settembre 2016 - sabato 10 settembre 2016
Mercoledì 7 SettembreUniversità degli Studi di Napoli “Federico II” – Aula Magna Storica – Edificio Centrale
corso Umberto I, 40
Ore 15:00
Apertura del Congresso. Saluti delle Autorità
Ore 15:30
Prima sessione plenaria
Da Dante al Rinascimento. Presiede
Sebastiano MARTELLI, Università di Salerno
Marcello CICCUTO, Università di Pisa
Al concerto delle arti: storie antiche e moderne dell'ut pictura poesisVittorio COLETTI e
Raffaele MELLACE, Università di Genova
Il letterato e il musicologo: due lacune a confrontoSergio CRISTALDI, Università di Catania
La novità del suono. Musica e poesia nella «Divina Commedia»Carlo VECCE, Università di Napoli “L’Orientale”
Leonardo e il “visibile parlare” Ore 18:00
Seconda sessione plenaria
Fra Cinque e Seicento. Presiede
Raffaele GIGLIO, Università di Napoli “Federico II”
Mario Andrea RIGONI, Università di Padova
Manierismo figurativo e Manierismo letterarioGiorgio FICARA, Università di Torino
Poussin nell’iperuranio di Armida: G.L XIV 66-67Pasquale SABBATINO, Università di Napoli “Federico II”
La Galleria del Marino e la Galleria Farnese raccontata dal Bellori Giovedì 8 Settembre 2016Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” - Facoltà di Lettere
via Santa Caterina da Siena, 37
Ore 9:00-11:00
Sessioni paralleleOre 11:30
Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” – Aula Magna – Sede Centrale, Corso Vittorio Emanuele, 292
Terza sessione plenaria
Dal Sei all’Ottocento. Presiede
Emma GIAMMATTEI, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”
Enrico MATTIODA, Università di Torino
L’invenzione del dilettante (1660-1800)Alfredo COTTIGNOLI, Università di Bologna
L’Ottocento romanticoGianfranca LAVEZZI, Università di Pavia
Le “arti sorelle” nella Scapigliatura Ore 15:00
Assemblea straordinaria dell'ADI – Associazione degli Italianisti
Ore 16:00
Tavola rotonda. Una riflessione sull’ADI – Associazione degli Italianisti in occasione del XX Congresso nazionale
Intervengono
Gian Mario ANSELMI,
Amedeo QUONDAM,
Marco SANTAGATA; coordina
Guido BALDASSARRIOre 18:00
Tavola rotonda. I gruppi di lavoro ADI – Associazione degli Italianisti
Intervengono
Claudia BERRA,
Lazzaro Rino CAPUTO,
Sebastiano VALERIO,
Stefano Fernando VERDINO; coordina
Aldo Maria MORACE Venerdì 9 SettembreSeconda Università degli Studi di Napoli – Sala delle Conferenze
Scuola di Medicina e Chirurgia
via Santa Maria di Costantinopoli, 104
Ore 9:00
Quarta sessione plenaria
Il Novecento. Presiede
Gino TELLINI, Università di Firenze
Gino RUOZZI, Università di Bologna
Artisti aforistiGiorgio PATRIZI, Università del Molise
"Siamo i primitivi di una nuova sensibilità": il Futurismo e l'assoluto tra parola e immagineStefano Fernando VERDINO, Università di Genova
Musica e poesia montalianaGiacomo MANZOLI, Università di Bologna
Libri a catinelle: le matrici letterarie del cinema italiano contemporaneo Ore 11:30
Tavola rotonda. La letteratura italiana nel sistema universitario europeo
Intervengono
Christian DEL VENTO,
Vicente GONZ�?LEZ MARTíN,
Philippe GUERIN,
Peter KUON,
Barbara KUHN; coordina
Pasquale GUARAGNELLA Ore 15:00
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Aula Magna Storica – Edificio Centrale
Corso Umberto I, 40
Assemblea generale dell’ADI – Associazione degli Italianisti
Ore 17:00
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Studi Umanistici ed Edificio Centrale
Via Porta di Massa, 1 e Corso Umberto I, 40
Sessioni paralleleOre 20:30
Cena sociale nel Chiostro di via Porta di Massa
Sabato 10 SettembreUniversità degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Palazzo Mediterraneo
via Nuova Marina 59
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Edificio di Via Marina, 33
Ore 9:00
Sessioni paralleleOre 11:30
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Palazzo Mediterraneo – Aula T1
via Nuova Marina, 59
Quinta sessione plenaria
Letteratura, arti e teatro nella scuola secondaria superiore. Presiede
Gino RUOZZI, Università di Bologna
Stefano ROSSETTI, ADI-sd
Letteratura e arti a scuolaLucia OLINI, ADI-sd
Letteratura e teatro a scuolaOre 12:30
Conclusioni del Congresso
Ore 13:00
Buffet di chiusura
Fotografie, registrazione, interviste e commenti: