giovedì 6 ottobre 2016, ore 9:30 - 15:30
Malfunzionamento della giustizia nelle separazioni
Violazione dei diritti umani e del giusto processo minorile
Una giustizia sociale che i tribunali italiani devono rispettare: il diritto dei genitori, dei nonni, degli zii violazione della sovranità popolare (art. 1 Cost.) e del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)
Rilettura, interpretazione ed applicazione delle norme vigenti in conformità alle convenzioni internazionali ed europee con più aderenza alle decisioni della corte europea e alla nuova realtà socio-culturale
Regime legale dell’affido condiviso “diritto di visita” dei minori, nonni, genitore non affidatario/collocatario (leggi n. 54/2006 - n. 219/2012 - d.lgs. n. 154/2013)
Bambini contesi e sottrazione internazionale dei minoricittadini italiani portati all’estero
Regime di affidamento condiviso paritario
Mantenimento diretto dei figli
Restituzione dell’ex casa coniugale al legittimo proprietario
Responsabilità sociale degli avvocati e dei giudici e loro ausiliari
Abuso delle consulenze tecniche d’ufficio e deresponsabilizzazione dei giudici
Testimonianze di vittime delle separazioni
Saluti
Maria BISEGNA, Presidente Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni - Onlus
Giuseppa ZAVAGLIA, Avvocato, Consigliera Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni - Onlus
Modera
Gianluca GAETA, Giornalista, Direttore Lineadiretta24
Interventi
Rita CERASOLITestimonianza di una ziaLiana DORO, Avvocato Foro di Padova
Nonni ottengono accordo dal Tribunale dei minori di Venezia per vedere la nipoteAndrea GIORDANO, Procuratore dello Stato
Il regime dell’affido condiviso al vaglio della prassiGlenda MANCINI, Dottoressa in Scienze dell’investigazione
Uomini vittime di donneSimona MANGIANTE, Avvocato in diritto internazionale, sottrazione di minori, direttrice del progetto sulla tutela dei minori in seguito a separazioni presso il Centro studi di diritto internazionale di Londra, già manager dell’Ufficio del mediatore europeo
Sottrazione di minore, i rimedi giuridici e diritto alla bigenitorialitàIdris NAGI, Direttore del London Centre of International Law Practice
Francesco OLIVETI, Avvocato cassazionista del Foro di Roma
L’assegnazione della casa coniugaleGioacchino ONORATI, Editore
Il punto di vista di un papàMarino MAGLIETTA, socio onorario dell'AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari e membro della Consulta Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza "Gianni Rodari"
Domenico PELLITTA, Segretario regionale Sunas
Funzioni e compiti degli assistenti socialiFausto TAGLIAFERRI, Psichiatra, Dirigente medico Asl Rieti
I danni sociali indotti dalle separazioniFulvio UCCELLA, Già Presidente del Tribunale di Ascoli Piceno
Nonni: ancora soggetti e protagonisti? Applicazione delle normative interne e sovranazionaliDibattito
Sono stati invitati
Cosimo Maria FERRI, Sottosegretario di stato alla Giustizia
Mauro VAGLIO, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Roma
La partecipazione è gratuita.
Massimo 200 posti.
Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre 2016
Iscrizione tramite e-mail e cellulare:
nonnenonnipenalizzatidalleseparazioni@hotmail.com 339 1927943
Accreditamento ore 9.30
Saranno rilasciati gli attestati di partecipazione
Sono stati richiesti n. 6 crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Roma
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
