martedì 4 ottobre 2016, ore 9:00 - 18:20
9.00
Registrazione
9.30
Benvenuto e introduzione ai temi del convegno
Fabrizio VESTRONI, Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale “La Sapienza”
Stefano RICCI, Comitato scientifico P&N 2016
Luca RIZZETTO, Amm.re Delegato della DITS S.r.l.
09.45
Interventi dei relatori invitati
Sicurezza del trasporto marittimo Ro-Ro Pax alla luce delle recenti investigazioniFabio CROCCOLO, Direzione generale per le investigazioni ferroviarie e marittime del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
It’s all about competitiveness!Eddy VAN DE VOORDE, University of Antwerp
Mediterranean Sustainable Sea Transport: LNG The Future Fuel for Shipping?Giancarlo COLETTA, IDAL GROUP S.C.AR.L
Environmentally friendly initiatives carried out at the Port Authority of Valencia and their impact on the maritime transport into the Mediterranean Cities and CountriesRaúl CASCAJO JIMÉNEZ, Autoridad Portuaria de Valencia
Building knowledge and network on the seaAndrea CAMPAGNA, Escola Europea de Short Sea Shipping
11.00
Pausa caffè
11.20
Sessione I: Aspetti economico-ambientali
Railway infrastructure in support of the Motorways of the Sea and ports ompetitiveness: a focus on Venice, Trieste and KoperBALDASSARRA, MARINACCI, RIZZETTO, ROTOLI, TIERI, VITALI Modelli di analisi delle emissioni e del bacino economico e ambientale dei porti del nord Italia nel trasporto intercontinentale di merciCAPPELLI, FORNASIERO, LIBARDO, SARDENAUn approccio bottom-up per la stima dell'impronta ambientale del porto di Salerno e dei benefici derivabili dall’elettrificazione delle banchineDE LUCA, CARTENI, DI PACEL’accesso delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia. Vecchie e nuovi soluzioni: un problema di metodo nella valutazione delle compatibilitàCAPPELLI, MAGNANI12.40
Sessione II: Aspetti operativi
Valutazione del rischio di collisione tra gru portuali nello scarico delle merci alla rinfusaCORTIS, MALAVASI, RIZZETTOIl progetto OPTIMED: Disegno di una nuova rete marittima hub-based per la razionalizzazione degli scambi commerciali tra i versanti nord-occidentale e sud-orientale del MediterraneoFADDA, FANCELLO, PANI, SERRAStima dello spettro direzionale del moto ondoso tramite ricevitori GPS installati a bordo di uno yacht a vela in navigazione oceanicaBELLOTTI, CASTELLINO, CRESPI, DE GIROLAMO, DI RISIO, FRANCO, MAZZONI, PASQUALI, ROMANO, SAMMARCO 13.40
Pausa pranzo
14.40
Sessione II: Aspetti operativi
Metodi analitici e modelli simulativi per la valutazione di misure operative e tecnologie innovative per i terminali ferroviari portuali: il caso del terminale di Valencia Principe FelipeCAPODILUPO, MARINACCI, RICCI, RIZZETTO, TOMBESI PCS - Soluzioni ICT per l’interoperabilità ed i sistemi logisticiBLOISE, DOGLIOTTI, LUPO, RAFFONE, MARITANOIl piano dei porti di interesse economico regionale del LazioPERSIA, BASILE, DE GIROLAMO, SGARRAOptimization of container pre-marshalling and reshufing and operations at intermodal terminalsCOLOMBARONI, FUSCO, ISAENKO, COMELLINuovo terminal ro-ro Fusina nel porto di Venezia. Analisi tecniche ed economiche per la stima della domanda di trasporto MALLONI, MARINACCI, RICCI, VITALI16.20
Pausa caffè
16.40
Sessione III: Aspetti infrastrutturali
Progetto di un nuovo porto da pesca nell’Isola di Masirah in OmanAL MUJAINI, VAROL, FRANCO, DEL BIANCO, MACRO, DE GIROLAMO, ROMANO, SAMMARCO Salvaguardia della Laguna di Venezia: aspetti costruttivi delle opere civili dello sbarramento di ChioggiaCAPOZZI, DE GIROLAMO, FRANCO, PAGANELLI, TARTAGLINI, DI RISIO, PASQUALIOpere di difesa a parete verticale in acque profonde: il progetto del prolungamento dell’opera di difesa del porto di CivitavecchiaMONDINI, NOLI, TOGNA, DE GIROLAMOStabilità dei massi guardiani a protezione del piede di opere a parete verticaleDE GIROLAMO, BELLOTTI, CASTELLINO, DI RISIO, PASQUALI, ROMANO, SAMMARCO 18.00
Sintesi dei lavori
18.20
Chiusura
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
