VIII CONGRESSO NAZIONALE
La conquista dei diritti civili: dalle Unioni civili al Dopo di noi
Profili giuridici e psicologici
venerdì 21 ottobre 2016 - sabato, 22 ottobre 2016
Sala Bernini
Residenza di Ripetta
via di Ripetta, 231
00186 Roma
Venerdì 21 ottobre 2016La legge sulle Unioni civili e gli accordi di convivenza8.30 Registrazione
9.00 Saluti
Maria MASI9.30 Inizio lavori
Modera:
Maurizio MARTINELLIPresentazione Lavori
Gian Ettore GASSANIRelazione introduttiva sulla Legge 76 del 2016 Annamaria FASANOUnioni civili: una grande battaglia di civiltà giuridica Monica CIRINNÀUnioni di fatto e matrimonio omosessuale, tra Corte di Strasburgo, Corte Costituzionale e Corte di Cassazione Gaetana PAESANOIl ruolo dei Mass Media per la crescita culturale del Paese e per la salvaguardia dei diritti civili Lea Maria Rosa GASPAROLIProfili storici e giuridici delle unioni di fatto Luigi CAPONEIl contratto di convivenza Alberto FIGONEProfili penalistici delle Unioni civili e delle Convivenze di fatto Margherita CORRIERELo scioglimento delle unioni civili Francesco GENOVESEConvivenze e risarcimento del danno Katia LANOSALe dinamiche delle coppie omosessuali nel rapporto di coppia e nell’ipotesi di infedeltà Loredana PETRONELa convivenza e il principio di solidarietà Maria BONIFACIO13.30: Pausa pranzo
15.00: Inizio lavori
L’evento morte nelle convivenze e nelle unioni civili Biancamaria D’AGOSTINOLa stepchild adoption,
Melita CAVALLOLa Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali in materia di adozioni internazionali Edoardo ROSSILa stepchild adoption, valutazione di carattere psicologico e sociale Alessandro MELUZZILa genitorialità omosessuale, istruzioni per l’uso per una nuova cultura Anna Maria CASALEL’esperienza e la solitudine delle coppie dello stesso sesso nella gestione dei figli Marilena GRASSADONIAI nuovi amori per Legge Cesare RIMINIGli aspetti fiscali delle unioni civili e delle convivenze di fatto Nicola FORTELa sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso Claudio SANSÒCon la partecipazione straordinaria di
Maurizio DE GIOVANNI19:30 Fine lavori
Sabato 22 ottobre 2016La legge del dopo di noi (n. 112 del 2016)8.30 Controllo Registri
9.00 Inizio lavori
Relazione introduttiva sulla Legge 112 del 2016 Elena CARNEVALIRelazione introduttiva: le problematiche giuridiche delle leggi sulle persone disabili ed eventuali riforme Paolo CENDONPer i nostri figli disabili… qualcosa ci inventeremo Gianluca NICOLETTICriticità della Legge 104 del 1992 Annamaria FASANOLa Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (New York 13.12.06) Cristiana ARDITI DI CASTELVETEREIl ruolo del giudice tutelare Mario Rosario CIANCIOLa interdizione: storia di un istituto da abrogare Gianni BALDINILa procedura di amministrazione di sostegno: la soluzione migliore? Daniela INFANTINOIl ruolo della psicologia per la tutela dei disabili e delle loro famiglie Simona ABATEIl ruolo dell’Avvocato per la tutela delle persone disabili: profili tecnici ed etici Silvia STANCATI13.30 Pausa pranzo
15.00 Inizio lavori
La responsabilità civile dei genitori dei figli disabili Valentina DE GIOVANNIDiritti successori delle persone disabili: limiti e tutela Marzia SPERANDEOIl Trust familiare, profili di un istituto sconosciuto Giovanni ALESSITSO nei confronti delle persone disabili: limiti e criticità Massimo MICCICHÈProfili di responsabilità penale dello amministratore di sostegno, del tutore e del curatore Cataldo CALABRETTAPedagogia e diversamente abili Marcella CIAPETTIIl ruolo delle associazioni di solidarietà Roberto SPEZIALELa valutazione del grado di disabilità (Legge 104 del 1992) Fabio FAGIOLARIAspetti fiscali della Legge n. 112 del 2016 Gianluca TIMPONE19.30 Fine lavori
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:

Galleria fotografica | 129 fotografie