Convegno Internazionale
                        
                        
                        Una nuova metafisica per una nuova teologia 
Giovanni Duns Scoto, a 750 anni dalla nascita
                        
                            lunedì 7 novembre 2016 - martedì, 8 novembre 2016
                            
                        
                        
                        
                            
                            
                                Aula Magna 
Pontificia Università Antonianum
                                via Merulana, 124
00185 Roma                            
                            
                         
                      
    LUNEDì 7 NOVEMBRE 2016 AULA MAGNA9:00 Saluti 
Mary MELONE, 
Josip PERCAN, 
Michael Anthony PERRY, 
Serge-Thomas BONINOSESSIONE IPresiede 
Mary MELONE9:40 RELAZIONE I 
Pasquale PORRO ”De dubio et certo”. Un argomento in favore dell’analogia o dell’univocità?/”De dubio et certo”. An Argument for Analogy or Univocity?Coffee break
10.50 RELAZIONE II 
Richard CROSS Duns Scoto, la Trinità, e l’identicità con e senza identità./Duns Scotus, the Trinity, and Sameness with and without Identity11:30 RELAZIONE III 
Giorgio PINI Duns Scoto sulla conoscenza certa/Duns Scotus on Certain KnowledgeSESSIONE IIPresiede 
Alvaro CACCIOTTI15:30 RELAZIONE IV 
Timothy B. NOONE Dio come “primo conosciuto” nel pensiero di Scoto: alcune riconsiderazioni/God as First Known in the Thought of Scotus: Reconsiderations16:10 RELAZIONE V 
Jean-Luc SOLÈRE Scoto sulla creazione e sul concorso divino/Scotus on Creation and Divine ConcurrenceCoffe break
17:20-18:30 Discussione 
MARTEDì 8 NOVEMBRE 2016 AULA MAGNASESSIONE III Presiede 
Pietro MESSA8:45 RELAZIONE VI 
Olivier BOULNOIS Duns Scoto e l’indeterminazione della volontà/Duns Scot et l’indètermination de la volonté9:25 RELAZIONE VII 
Tobias HOFFMANN Duns Scoto sulla prima causa del male/Duns Scotus on the First Cause of Evil10:35 RELAZIONE VIII 
Guido ALLINEY Come si diviene beati? Meriti umani e accettazione divina/ How to Become Blessed? Human Merits and Divine Acceptance11:15 RELAZIONE IX 
Stephen D. DUMONT La soluzione di alcune difficoltà letterarie nelle Letture Parigine di Giovanni Duns Scoto/The Solution of Some Long-standing Literary Difficulties in the Parisian Lectures of John Duns Scotus11:55-12:30 Discussione
SESSIONE IVPresiede 
Agustin HERNANDEZ15:30 RELAZIONE X 
Leonardo SILEO La “cognitio theologica” scotiana e le sue valenze epistemologiche/ Scotus “cognitio theologica” and Its Epistemological Implications16:10 Discussione 
Coffe break
17:20 Interventi conclusivi
Josip PERCAN Protagonisti e fasi della Edizione VaticanaPasquale PORRO Esiti e prospettivi del ConvegnoMary MELONE Scoto nel suturo dell’AntonianumFotografie, registrazione, interviste e commenti:
