venerdì 2 dicembre 2016 - domenica, 4 dicembre 2016
                            
                        
                        
                        
    VENERDÌ 2 DICEMBRE 201613:00-14:00 Registrazione partecipanti
Sala Bernini14:00-15:00 Apertura dei lavori - Sessione Plenaria
Marco GARZONIO La psicoanalisi è attuale. E necessariaAntonella ADORISIO Attraverso i confiniTavola Rotonda
Chair 
Francesca PICONE15:00-15:30 Davide Camarrone 
Colloquio su “Lampaduza”15:30-16:00 Discussione con il pubblico
16:00-16:30 Coffee break
Tavola Rotonda
Chair 
Antonella ADORISIO16:30-16:45 
Paola TERRILE Equivoci dell’analisi contemporanea: valicare il confine, negare il limite16:45-17:00 
Irene AGNELLO L’amicizia. Tra l’io e il noi: passioni e tensioni dello stare insieme17:00-17:15 
Livia DI STEFANO / 
Gloria PEPE Il tempo che fu, il tempo che sarà. Riflessioni sul femminile e sulla perdita del Mysterium17:15-18:00 Discussione con il pubblico
Tavola Rotonda
Chair 
Silvana NICOLOSI18:00-18:15 
Luigi ZOJA Il rapporto Jung-Neumann attraverso il loro carteggio: inseparabilità di una tragedia perdonale da quella storica18:15-18:30 
Maurizio NICOLOSI Delusione e Individuazione18:30-19:00 Discussione con il pubblico
SABATO 3 DICEMBRE 2016Sala BerniniSessione Plenaria
09:00-09:30 Indirizzi di saluto
Chair 
Lorenzo ZIPPARRIAngela CONNOLLYAnna Maria SASSONEFerruccio VIGNAAntonio GRASSISala BerniniSessione Parallela - Tavola Rotonda
Chair 
Lorenzo ZIPPARRI09:30-09:45 
Pasqualino ANCONA Giuseppe, colui che attraversò i confini per salvare il suo popolo09:45-10:00 
Outayl BINOUS / 
Caterina VEZZOLI Ospite o no Dio è presente. La primavera araba e la questione della religiosità10:00-10:15 
Claudio WIDMANN No Border. Enantiodromia del limite10:15-11:00 Discussione con il pubblico
11:00-11:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Elisabetta FRANCIOSI11:30-11:45 
Marco GOGLIO Psicologia Analitica: approcci nella formazione a Sud del Mondo e approcci alle patologie traumatiche dei migranti nel Nord del Mondo11:45-12:00 
Massimo GERMANI Psicodinamica delle patologie post-traumatiche complesse nelle vittime di tortura e traumi estremi12:00-12:15 
Rosario PUGLISI Terrorismo e sfida simbolica. Dalla fenomenologia del terrore al suo sfondo archetipico12:15-13:00 Discussione con il pubblico
13:00-14:30 Pausa pranzo
Tavola Rotonda
Chair 
Anna MONCELLI14:30-14:45 
Mia WUEHL L’immigrato, l’Altro, l’Ombra: un approccio junghiano14:45-15:00 
Riccardo MONDO L’ombra del potere e la compagnia dell’anello. Funzione gruppale e processo individuativo15:00-15:15 
Stefano FISSI Inconscio, alterità, individuazione15:15-16:00 Discussione con il pubblico
16:00-16:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Giuseppe Maria VADALÀ16:30-16:45 
Enrico FERRARI Che cosa ha da dire, oggi, la psicopatologia sul tema del con-fine?16:45-17:00 
Laura AVOSSA È possibile rintracciare una spinta individuativa negli attacchi di panico?17:00-17:15 
Silvana NICOLOSI Confini esterni ed interni: varchi traumatici tra esistenza e non esistenza17:15-18:00 Discussione con il pubblico
Sala Pavillon RipettaSessione Parallela - Tavola Rotonda
Chair 
Massimo GIANNONI09:30-10:20 
Giorgio CAVALLARI, 
Marina CORRADI, 
Daniela FALONE, 
Daniele RONDANINI I Confini dell’inconscio, dissociazione e sviluppi traumatici; la relazione terapeutica e i suoi confini ulteriori10:20-11:00 Discussione con il pubblico
11:00-11:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Giovanna DI MARCO11:30-12:20 
Enrico BURATTI, 
Gisella FILIPPI, 
Daniela GIOMMI, 
Mauro RICCI Vecchi e nuovi confini12:20-13:00 Discussione con il pubblico
13:00-14:30 Pausa pranzo
Tavola Rotonda
Chair 
Lucia POZZI14:30-15:20 
Elisabetta FRANCIOSI, 
M. DEVOTI, 
A. GATTI, 
M. PANARO, 
A. SCALABRINI, 
C. VICINI Ri-Flessione tra confini: barriere, sconfinamenti, ponti. Riflessione sulle aree della mente del clinico in un’esperienza formativa del Centro di Consultazione del CIPA dell’Istituto dell’Italia Settentrionale15:20-16:00 Discussione con il pubblico
16:00-16:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Mia WUEHL16:30-17:20 
Laura BOTTARI, 
Mara FORGHIERI, 
Paolo GALLOTTI, 
Umberto VISENTIN Accidia e alterità: l’occhio pigro dell’occidente17:20-18:00 Discussione con il pubblico
Sala EsedraSessione Parallela - Tavola Rotonda
Chair 
Luigi ABBATE09:30-09:45 
Carlo MELODIA Come la forma delle nuvole. Aspetti psicologici e simbolici della supervisione: ai confini tra vero e verosimile09:45-10:00 
Salvatore SETTINERI Lo studio dell’immagine proiettata: pratica di ricerca di senso nelle immagini10_00-10:15 
Carmela MENTO Lo Spazio nell’esperienza proiettiva: analisi dell’organizzazione di personalità secondo una metodica oggettuale10:15-11:00 Discussione con il pubblico
11:00-11-30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Marina MANCIOCCHI11:30-11:45 
Alda MARINI La materia dei sogni. Dal privato al collettivo. I grandi sogni11:45-12:00 
Michele ACCETTELLA Quando il sogno “mente”. La percezione sensoriale come cifra del messaggio onirico12:00-12:45 
Ferdinando TESTA Attraversando il Liber Novus: fenomenologia e clinica delle visioni12:15-13:00 Discussione con il pubblico
13:00-14:30 Pausa pranzo
Tavola Rotonda
Chair 
Maria Antonietta RUBINO14:30-14:45 
Milena PORCARI / 
Raffaele TOSON Il corpo del migrante come ponte simbolico gettato tra mondi14:45-15:00 
Luigi TURINESE Le nuove relazioni: una sfida per la psicoanalisi15:00-15:15 
Roberto GRANDE Viaggio nell’ombra delle zone limite. Adolescenti tra autolesionismo e ritiro sociale15:15-16:00 Discussione con il pubblico
16:00-16:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Alda MARINI16:30-16:45 
Wilma SCATEGNI Mit den augen der anderes. Attualità di Jung e Moreno in tempi di globalizzazione16:45-17:00 
Antonella RUSSO Il gruppo immaginato17:00-17:15 
Giusi CAUDULLO La psicoterapia multifamiliare e l’intervento psicoeducazionale in un’ottica junghiana17:15-18:00 Discussione con il pubblico
Sala GaudìSessione Parallela - Tavola Rotonda
Chair 
Gianfranco D’INGEGNO09:30-09:45 
Marialuisa DONATI Confini, tecnologia, identità, Individuazione09:45-10:00 
Francesco DI NUOVO / 
Lidia ZAONER In dialogo sulla separazione e dintorni10:00-10:15 
Salvatore POLLICINA Il limite e il nulla: per un’etica dell’infinito10:15-11:00 Discussione con il pubblico
11:00-11:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Caterina ROMAGNOLI11:30-11:45 
Cinzia CAPUTO Poesia come confine tra l’analista e il paziente11:45-12:00 
Massimo RUSSO L’accezione di “testimonianza” in psicologia analitica: considerazioni e implicazioni psicologiche, epistemologiche e culturali12:00-12:15 
Pasquale PICONE Aion, Anima dì’Europa, tempo della Chiesa. Psicologia analitica delle dimissioni di Papa Ratzinger12:15-13:00 Discussione con il pubblico
13:00-14:30 Pausa pranzo
Tavola Rotonda
Chair 
Luigi AVERSA14:30-14:45 
Massimo CACI Il concetto di paesaggio in Erwin Straus e Carl Gustav Jung14:45-15:00 
Chiara Adriana Elena RIPAMONTI Oltre il limite dell’Ombra verso la saggezza15:00-15:15 
Anna Rosa SARACINO La dimensione diadica della mente15:15-16:00 Discussione con il pubblico
16:00-16:30 Pausa
Tavola Rotonda
Chair 
Antonella DORELLA16:30-16:45 
Gianni KAUFMAN Dono e Individuazione nel vangelo di Luca16:45-17:00 
Mario GULLÌ Funzione religiosa e integrazione dell’altro17:00-17:15 
Elena ARAGONA / 
Rosalia NOVEMBRE le trame misteriose tra religione e psiche17:15-18:00 Discussione con il pubblico
20:30 Cena sociale “Casa dell’Aviatore”
DOMENICA 4 DICEMBRE 2016Sala San BerniniSessione Plenaria - Tavola Rotonda
Chair 
Pasqualino ANCONA09:00-09:15 
Magda DI RENZO / 
Bruno TAGLIACOZZI Attraversare i confini: dal bambino al genitore09:15-09:30 
Eva PATTIS C.G. Jung e J. Bowlby - punti d’incontro fra il gioco simbolico e la capacità di mentalizzare09:30-09:45 
Giovanna GIOFFRÈ Dalla madre perduta alla madre terra09:45-10:15 Discussione con il pubblico
10:15-10:45 Coffee break
Tavola Rotonda
Chair 
Angela CONNOLLY10:45-11:00 
Francesco LA ROSA Mediterraneità: accoglienza e cura, “Pane Nostrum”11:00-11:15 
Franco BELLOTTI L’A-priori ‘concreto’ nell’immanenza dell’esperienza analitica11:15:11:30 
Enzo Vittorio TRAPANESE Metafore dell’alterità11:30-12:00 Discussione con il pubblico
12:00-12:30 
Marco GARZONIO Conclusioni
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
