Forum 2017
La promozione della salute nel bambino del III millennio
Professioni a confronto
sabato 18 febbraio 2017, ore 8:30 - 14:00
Aula di Geografia
Palazzo di Lettere e Filosofia CU003
Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche
Sapienza Università di Roma
piazzale Aldo Moro, 5 (Palazzo di Lettere)
00185 Roma
8:30 Registrazione dei partecipanti
8:45 Saluto delle Autorità:
Gino DE VECCHIS /
Giovanni LEONARDI9:00-11:00 I SESSIONE
“Mens sana in corpore sano”: la dieta e lo stile di vita mediterraneo, un nutrimento per il corpo e la menteModerano
Vincenzo BEMBO /
Franco FATIGATI /
Laura VIOTTO9:00
Roberta LANNI /
Valentina GRIMALDI La dieta mediterranea come stile di vita e riscoperta della convivialità: una risposta agli odierni bisogni di salute9:20
Vittorio ROBERTI Siamo o non siamo onnivori? Impariamo a nutrirci e non soltanto a mangiare9:40
Ruggiero FRANCAVILLA Insidie nel piatto, la salute è un viaggio che inizia da piccoli10:00
Armando MONTANARI Alimentazione umana: educare alla salute attraverso la geografia10:20
Simona MANCINI L’educazione alla salute nella scuola di oggi: nuovi bisogni educativi10:40 Discussione
11:00 Coffee break
11:20-14:00 II SESSIONE
“Mens sana in corpore sano”: gioco, attività all’aria aperta, quanto tempo libero hanno i bambini di oggi?Moderano
Piero VALENTINI /
Viviana ROMEO /
Teresa RONGAI11:20
Alessandro LAURENTI Il corpo dei bambini parla: impariamo a comprenderne il linguaggio11:40
Magda DI RENZO Troppo tempo a scuola o troppa “scuola” nel tempo dei bambini a scuola?12:00
Alessandra FAVORITI L’attività ludica e lo sport nel bambino: quando, come e perché12:20 Discussione
12:30 TAVOLA ROTONDA
La collaborazione multiprofessionale nella promozione di uno stile di vita mediterraneoModera
Gianfranco DAMIANIIntervengono:
Laura REALI /
Simona MANCINI /
Ruggiero FRANCAVILLA /
Luigi DALLAI13:30 ANTEPRIMA PROSSIMO FORUM
Dante PERULLI Buon senso 2.0: È tutto vero quello che troviamo sul web? Opportunità e insidie nel mondo di internet e dei social13:40 Conclusioni e test ECM