Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Box di ricerca
Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Convegno
Una forza che dà vita
Giornata di dialoghi con Fulvio Manara
giovedì 16 febbraio 2017, ore 9:00 - 17:30
Sala conferenze - Aula 5
Università degli studi di Bergamo
piazzale Sant’Agostino, 2
24129 Bergamo
09:00 - 13:00
Riflessioni e testimonianze
Saluti
Remo MORZENTI PELLEGRINI
/
Giuseppe BERTAGNA
Intervengono
Ivo LIZZOLA
Pensare insieme come forma di amore
Walter Omar KOHAN
La musica dell’amicizia. In omaggio a Fulvio Manara
Domenico CANCIANI
/
Maria Antonietta VITO
L’esigenza della nonviolenza e il rifiuto della forza in Simone Weil
Gerrit VAN OORD
Etty Hillesum:parole per un futuro altro
José Luis CORZO
Il principio della comunità di ricerca in Lorenzo Milani
15:00 - 17:00
Circoli dialogali - Laboratori tematici
Paolo VITALI
/
Giampietro FORLANI
IL PRINCIPIO NONVIOLENZA. Una filosofia della pace
Paola GANDOLFI
/
Gian Gabriele VERTOVA
SRADICAMENTO E RESISTENZA AL MALE. Obblighi, responsabilità e diritti umani
17:00 - 17:30
Intitolazione del Giardino della pace “Fulvio Manara”
Gianni VACCHELLI
/
Fabrizio LONGHI
MISTICA E LIBERAZIONE. Panikkar e il dialogo interculturale/intrareligioso
Cristina ROSSI
/
Armando GIROTTI
/
Marta Beatrice ROTA
A SCUOLA DI FILOSOFIA. Educazione al pensare e comunità di ricerca