giovedì 30 marzo 2017 - venerdì, 31 marzo 2017
                            
                        
                        
                        
    GIOVEDÌ 30 MARZO 2017Complesso della SS.ma Annunziata17:00 Consiglio di Direzione ICOMOS Italia
20:00 
Pietro LAUREANO e 
Giorgio CABALLINI DI SASSOFERRATO, 
Il Quinto Volto, racconto del mistero di MasaccioVENERDÌ 31 MARZO 20179:15 - 9:30 
Pietro LAUREANO, Apertura Lavori
9:30 - 10:15 
Maurizio DI STEFANO, 
Dal Patrimonio come Valore Umano, nella 18° Conferenza generale ICOMOS, agli SDGs e la NUALuigi FUSCO GIRARD, 
Il ruolo dell’ICOMOS e gli indicatori per l’implementazione della agenda 203010:15 - 11:00 
Franco CARDINI, 
Lectio Magistralis: Dal declino della modernità a nuovi modelli di comunità11:00 - 13:00 
Forum della partecipazione. Presiedono 
Fabrizio GUARDUCCI e 
Domenico NICOLETTISiti UNESCO, Associazionismo civico e partecipazione, 
Antonio DE CARO/ 
Giacomo BASSI/ 
Domenico NICOLETTI/ 
Sergio CHIACCHELLA/ 
Roberto ISOLABiodiversità e cambiamenti climatici, Resilienza, Aree Protette, 
Corrado TEOFILIComitati scientifici nazionali e internazionali, 
Luigi PETTI/ 
Rosa Anna GENOVESE/ 
Emma MANDELLI/ 
Massimo PREITE/ 
Grazia TUCCI/ 
Paul MAZZA/ 
Cristina MONTIICOMOS, rafforzamento e regionalizzazione, 
Luca FABBRIModelli di piano e sistemi di gestione, 
Carlo FRANCINI/ 
Francesco CALABRÒ/ 
Francesco VENTURARicerca, formazione ed educazione, 
Paolo SALONIA/ 
Fabrizio GUARDUCCI/ 
Marco VANNUCCICittà e paesaggio tra estetica e produzione, 
Amerigo RESTUCCI/ 
Raffaele MILANI Banca Dati Conoscenze Tradizionali, TKWB, 
Giuseppe BIAGINI/ 
Silvio BARBERO/ 
Pier Francesco CAVICCHIONI/ 
Paolo MEREGHETTI ICOMOS giovani, rafforzamento e prospettive nell’attività professionale, 
Claudia VENTURA/ 
Niccolò ROBUCCI/ 
Chiara BOCCHIO La sostenibilità economica del patrimonio, 
Antonello BRACALELLO/ 
Mirco CANTELLI/ 
Paolo ZANENGA/ 
Aurelio ANGELINIRisorse economiche e industria creativa, 
Carmen DE LUCA/ 
Simone SANSAVINI Tracciabilità e riconoscibilità culturale del cibo per la protezione dei paesaggi, l’esempio della Dieta Mediterranea, 
Maurizio DI STEFANO/ 
Luigi ODELLO/ 
Roberto ZIRONI/ 
Luigi BONIZZI/ 
Riccardo ROMAGNOLI/ 
Lucia BARACCHINI/ 
Gabriele RIGHILe candidature nell’alimentare per rafforzare filiere del sistema paese, l’esempio del Caffè Espresso Tradizionale italiano, 
Luigi MORELLO/ 
Giorgio CABALLINI DI SASSOFERRATO/ 
Ilaria DANESI/ 
Giuseppe VIGNALI/ 
Carmelo TROCCOLIComunicazione e disseminazione, 
Michael CARRINGTON/ 
Christopher AKERS/ 
Neil DUNCANSON/ 
Luigi LETTERIELLO13:30 – 15:00 Lunch Break: Tra la Terra e la Tavola
 La Biodiversità Alimentare per la sussistenza delle Comunità locali e produzioni artigianali in zone marginali
15:00 – 15:30 Sintesi e Carta del Forum della partecipazione
15:30 - 18:00 
Culture in the 2030 SDGs and the New Urban Agenda, modera 
Pietro LAUREANOIntervengono
Dario FRANCESCHINIToshiyuki KONOSofia AVGERINOU KOLONIASStefano DE CAROSuay AKSOYMaria Carmela GIARRATANOFrancesco BANDARIN18:00 - 19:00 Ostensione del Corale del 1500 commissionato da Lorenzo Dei Medici
Esposizione nel chiostro dell’AnnunziataSoluzioni per le città sostenibili e le comunitàChiudere il Cerchio: Abitazione che non consuma acqua ed energia, risposta  immediata e sostenibile per le Città e Comunità affette dal sisma o colpite da altri eventi
La Banca dati delle Tecniche tradizionali: TKWB
Mobile Coffee Bar: il Caffè Espresso Tradizionale Italiano nelle aree colpite