AracneTv logo
Congresso in onore di Gian Vittorio Caprara
Personalità:
L’individuo nella Società
venerdì 5 maggio 2017 - sabato, 6 maggio 2017
Centro Congressi d’Ateneo
Università “La Sapienza”
via Salaria, 113
00198 Roma
5 MAGGIO
MATTINO

9.00 - 9.30 Registrazione
9.30 - 10.00 Saluti delle Autorità

Comportamenti aggressivi e prosociali

presiede: Concetta PASTORELLI (Sapienza Università di Roma, Italia)
10.00 - 10.45 Development of Aggressive & Violent Behaviors (Lo sviluppo dei comportamenti aggressivi e violenti),Kenneth Dodge, (Duke University, USA)

10.45 - 11.00 Break

presiede: Gisela Tromsdorff (Kostanz University, Germania)
11.00 - 11.45 Empathy Related Responding: Conceptualization & Relations to Prosocial and Positive Behavior (Risposte empatiche: concettualizzazione e relazioni con i comportamenti positivi e prosociali), Nancy Eisenberg, (Arizona State University, USA)

presiede: Eugenia SCABINI, (Università Cattolica di Milano, Italia)
11.45 - 12.30 Forgiveness & Reconciliation (Perdono e Riconciliazione),Jorge Manzi, Pontificia Universidad Catòlica de Chile, Cile
12.30 - 14.00 Pausa Pranzo

POMERIGGIO

Personalità: Dalle neuroscienze al contesto sociale

presiede: Stefano Puglisi Allegri (Sapienza Università di Roma, Italia)
14.00 - 14.45 Personality & Neuroscience (Personalità e neuroscienze),Luigi PIZZAMIGLIO, (Sapienza Università di Roma, Italia)

presiede: Claudio BARBARANELLI (Sapienza Università di Roma, Italia)
14.45 - 15.30 Personality & Society: Learning about Individuals by Studying Persons-in-Contex (Personalità e Società: Comprendere il funzionamento dell’individuo attraverso lo studio della persona-nel-contesto), Daniel Cervone, (University of Illinois, USA)

presiede: Cristiano VIOLANI (Sapienza Università di Roma, Italia)
15.30 -16.15 Personality & Health (Personalità e salute), Jose Bermudez Moreno, Universidad Nacional de Educación a Distancia, Spagna

16.15 - 16.30 Break

presiede: Ada Fonzi (Università degli Studi di Firenze, Italia)
16.30 - 17.30 Tavola Rotonda: Personalità e Società
Intervengono: Salvatore Aglioti (Sapienza Università di Roma, Italia), Augusto Blasi (University of Masschussets, USA), Luciano MECACCI (Università degli Studi di Firenze, Italia), Giovanni Battista SGRITTA (Sapienza Università di Roma, Italia), Paolo VALERIO (Università di Napoli Federico II, Italia), Vincenzo ZIPARO (Sapienza Università di Roma, Italia)

6 MAGGIO
MATTINO

Prevenire il comportamento aggressivo e il Bullismo

presiede: Camillo REGALIA (Università Cattolica di Milano, Italia)
9.00 - 9.20 Challenging social cohesion in school interactions (La sfida della coesione sociale nelle interazioni a scuola), Roberto Gonzales (Pontificia Universidad Católica de Chile, Cile)

presiede: Anna Silvia BOMBI (Sapienza Università di Roma, Italia)
9.20 - 9.50 Family Violence: Recommendation for Preventing Actions (La violenza familiare: Indicazioni per le azioni di prevenzione, Jennifer Lansford (Duke University, USA)

presiede: Emma BAUMGARTNER (Sapienza Università di Roma, Italia)
9.50 - 10.20 The State of art of Evidence-based Violence Prevention in Europe (Lo stato dell’arte sugli interventi europei di prevenzione basati su evidenze scientifiche), Tina Malti (University of Toronto, Canada)

10.20 - 10.40 Break

presiede: Dario BACCHINI (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Italia)
10.40 - 11.10 Bullismo e Cyberbullismo: Prevenzione e politiche in Italia,Ernesto CAFFO (S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus)

11.10 - 11.40 Interventi basati sull'evidenza scientifica per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo in Italia: Cosa funziona, perché e in quali circostanze?,Ersilia MENESINI (Università di Firenze, Italia)

presiede: Giulio VIDOTTO (Università degli Studi di Padova, Italia)
11.40 - 12.00 Prevenire il bullismo omofobico,Roberto BAIOCCO (Sapienza Università di Roma, Italia)

12.00 - 13.00 SESSIONE POSTER. Commentano: Elena CATTELINO (Università della Valle d’Aosta, Italia), Tatiana BEGOTTI (Università degli Studi di Torino e Eriona Thartori (Sapienza Università di Roma, Italia)

13.00 - 14.00 Pausa Pranzo

POMERIGGIO

Promuovere il comportamento prosociale

presiede: Arnaldo ZELLI (Università degli Studi di Roma "Foro Italico", Italia)
14.00 - 14.20 Prevencion de la agresividad (Prevenzione dell’aggressività), Victoria Del Barrio (Universidad Nacional de Educación a Distancia, Spagna)
14.20 -14.40 Desarollo prosocial y empatia (Sviluppo prosociale ed empatia),Maria Vicente Mestre (Universidad de Valencia, Spagna)

presiede: Santo DI NUOVO (Università di Catania, Italia)
14.40 – 15.00 Positività e Prosocialità, Guido ALESSANDRI (Sapienza Università di Roma, Italia)
15.00 – 15.20 Regolazione delle emozioni e prosocialità: Meccanismi coinvolti nel cambiamento, Laura DI GIUNTA (Sapienza Università di Roma, Italia)

15.20 -15.30 Break

presiede: Elena Marta (Università Cattolica di Milano, Italia)
15.30 - 16.30 Promuovere il comportamento prosociale: Il modello CEPIDEA in Italia e Colombia
Maria GERBINO (Sapienza Università di Roma, Italia), Antonio Zuffianò (Liverpool Hope University, UK), Liliana Uribe Tirado Universidad de San Buenaventura, Colombia), B.Paula Luengo Kanacri (Pontificia Universidad Católica de Chile, Cile) Giovanni Maria VECCHIO (Università degli Studi Roma Tre, Italia)

16.30 Conclusioni