mercoledì 17 maggio 2017 - giovedì, 18 maggio 2017
Il convegno internazionale Corpi e culture: come diveniamo noi stessi discute il ruolo della relazione di natura e cultura nella costituzione dell’uomo. Quanto artefatti, simboli, finzioni, performances, ovvero prodotti culturali, sono espressione dei nostri processi cognitivi e dei nostri meccanismi neurobiologici, e quanto invece li plasmano? Facendo tesoro dei lavori sulla mente incarnata, sulla storicità della percezione, sulle tecnologie e il loro carattere protesico, il convegno si interroga sui rapporti tra vita e tecnica: né bestia né angelo, l’uomo è naturalmente artificiale e la nostra storia lo dimostra.
Corpi e culture è organizzato in tre mezze giornate, ciascuna delle quali aperta da una lectio magistralis tenuta da relatori di chiara fama e seguita da interventi di studiosi di rilievo internazionale che saranno discussi da giovani ricercatori. Lo scopo è offrire una molteplicità di contributi da più prospettive teoriche su temi particolarmente urgenti non solo per gli specialisti ma per quegli uomini comuni che tutti noi siamo, affacciati a questa prima fase dell’antropocene.
Il convegno è organizzato in collaborazione con il Comune di Milano. Comitato scientifico:
Chiara CAPPELLETTO e
Carmine DI MARTINO.
Segreteria organizzativa:
Jessica MURANO e
Sonia REZZONICO.
Programma17 maggioAula Magna del Museo di Storia NaturaleGiardini Pubblici – Corso Venezia 55 (Metro Palestro)Introduzione al Convegno14.00 - Saluti istituzionali
14.15 - Apertura dei lavori
Simboli e sapereModera
Rossella FABBRICHESI – Università degli Studi di Milano
14.30 -
Ian TATTERSAL – American Museum of Natural History, New York –
Lectio magistralisThe Origin of modern human symbolic cognition 15.15 - Discussione
15.45 - Pausa caffè
16.00 - Telmo Pievani – Università degli Studi di Padova -
The Evolution of symbolic intelligence: Beyond the gradualism vs discontinuism debate16.30 -
Ubaldo FADINI – Università degli Studi di Firenze -
Esistenza e differenza. Sull’artificio umano17.00 - Pausa
17.15 -
Carmine DI MARTINO – Università degli Studi di Milano Divenire manipolanti e parlanti
17.45 - Aprono la discussione:
Jessica MURANO – Università dell’Insubria e Università degli Studi di Milano – e
Laura Desirée DI PAOLO – Göttingen Institute for Advanced Studies
18.30 - Fine
18 maggioSala Napoleonica – Università degli Studi di MilanoPalazzo Greppi – via S. Antonio, 10 (Metro Missori)Arte, bios e conoscenzaModera
Andrea PINOTTI – Università degli Studi di Milano
9.00 -
Alva NOË – University of California, Berkeley
– Lectio magistralis Art and entanglement : Looking at life in art and art in life9.45 - Discussione
10.15 - Pausa caffè
10.30 -
Felice CIMATTI – Università della Calabria -
Art and cognition : Why animal art does not exist11.00 -
Fabrizio DESIDERI – Università degli Studi di Firenze -
Origins of the aesthetic attitude as matrix of cognitivity11.30 - Pausa
11.45 -
Chiara CAPPELLETTO – Università degli Studi di Milano -
Life and artefacts : How prostheses shape human bodies12.15 - Aprono la discussione:
Elisa BINDA – Università di Roma “La Sapienza” – e
Luca BIANCHIN – Università degli Studi di Milano
13.00 - Pausa pranzo
Corpo, agency e performanceModera
Gianfranco MORMINO – Università degli Studi di Milano
14.30 -
Christoph WULF – Freie Universität, Berlin
– Lectio magistralisThe Production of human identity in rituals : Mimesis and the performance of the body15.15 - Discussione
15.45 - Pausa caffè
16.00 -
Pietro MONTANI – Università di Roma “La Sapienza”Technology and its agency on the human body : Three paradigms
16.30 -
Gertrud KOCH – Freie Universität, BerlinThe Human body as generic form : Animating technologies
17.00 - Pausa
17.15 -
Lorenzo BARTALESI – École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris -
Shaping humanity : Complexity and function of the aesthetic behaviours in the cultural dynamics17.45 - Aprono la discussione:
Sonia REZZONICO – Universitat Pompeu Fabra, Barcellona e Università degli Studi di Milano – e
Matthew VOLLGRAFF – Princeton University
18.30 - Chiusura lavori
Fotografie, registrazione, interviste e commenti: