mercoledì 5 luglio 2017, ore 10:00 - 17:00
Ore 10:00 - 10:30: Saluti e introduzioneSalutiLoredana GARLATI, Università degli Studi di Milano-Bicocca
IntroduzioneSimone GIANELLO, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ore 10:30 - 12:30: Sessione della mattinaFrancia: Quinta Repubblica, adieu? Riflessioni sulle conseguenze costituzionali delle elezioni presidenziali e legislative in Francia CoordinaMaria Paola VIVIANI SCHLEIN, Università degli Studi dell’Insubria
Discutono Mauro VOLPI, Università degli Studi di Perugia
Pasquale PASQUINO, New York University
Giulio Enea VIGEVANI, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Paola PICIACCHIA, Sapienza - Università di Roma
Ore 14:30 - 16:30: Sessione del pomeriggioUK: La Brexit alla prova dell’hung Parliament. Le prospettive costituzionali per il Regno Unito alla luce dei risultati elettorali e all’inizio del negoziato CoordinaTommaso Edoardo FROSINI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa-Napoli
Discutono Alessandro TORRE, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Francesca ROSA, Università degli Studi di Foggia
Giuliana Giuseppina CARBONI, Università degli Studi di Sassari
Serena SILEONI, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ore 16:30: Conclusioni Claudio MARTINELLI, Università degli Studi di Milano-Bicocca>
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
