Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Box di ricerca
Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Convegno Internazionale
Pavel Florenskij
oltre Amleto
mercoledì 25 ottobre 2017 - giovedì 26 ottobre 2017
Aula Capitini
Facoltà di Studi Umanistici
Università degli Studi di Cagliari
via Is Mirrionis, 1 (“Sa Duchessa”)
09123 Cagliari
25 ottobre ore 09-13
Florenskij e il pensiero polifonico
Presiede:
Pier Luigi LECIS
, Direttore del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università di Cagliari
Intervengono:
Silvano TAGLIAGAMBE
Gilberto SAFRA
Andrea OPPO
Dario ANTISERI
25 ottobre ore ore 15-18:30
Cultura e culto, il dialogo tra le culture e le religioni
Presiede:
Michele CAMEROTA
, Docente di Storia della scienza - Università di Cagliari
Intervengono:
Lubomir ŽAK
Natalino VALENTINI
Francisco José LÓPEZ SÁEZ
Adriano DELL’ASTA
26 ottobre ore 09-12:30
Il rapporto tra ragione e fede
Presiede:
Francesco MACERI
, Preside della Facoltà teologica della Sardegna
Intervengono:
Ignazio SANNA
Vladislav SHAPOSHNIKOV
Vincenzo RIZZO
Oleg MARCHENKO
26 ottobre ore15-19:30
La teoria della verità e il rapporto tra filosofia, scienza, letteratura e arte
Presiede:
Rossana MARTORELLI
, Presidente della facoltà di Studi Umanistici Università di Cagliari
Intervengono:
Nikolaj PAVLJUCHENKOV
Massimiliano SPANO
Donatella FERRARI BRAVO
Mario Enrico CERRIGONE
Paolo ZELLINI