Convegno
XVII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica
martedì 10 ottobre 2017 - giovedì 12 ottobre 2017
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia
Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
via Lazzaro Spallanzani, 1/A
00161 Roma
ORGANIZZAZIONESocietà Chimica ItalianaAccademia Nazionale delle Scienze detta dei XLGruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC)Società Italiana per la Storia della ScienzaComitato Scientifico Vincenzo AQUILANTI (Perugia)
Franco Giuseppe CALASCIBETTA (Roma)
Berenice CAVARRA (Modena)
Marco FONTANI (Firenze)
Marco TADDIA (Bologna)
Comitato Organizzatore Stefano CERINIAntonella GRANDOLINIMarco TADDIAGiulia TRIMANIMARTEDÌ 10 OTTOBRE 201709:00 - 11:15 Registrazione
11:20 - 11:40 Apertura del Convegno e indirizzi di saluto
Riforma Protestante 1517-2017Presiede:
Emilia CHIANCONE11:40 - 12:30 Massimo BUCCIANTINI,
Riforma Protestante e Nuova ScienzaOmaggio a Marie CuriePresiede:
Marco TADDIA15:00 - 15:50 Luigi DEI,
La vita e le opere di Marie Curie nel 150° dalla nascita15:50 - 16:10 Marco CIARDI,
Dai raggi uranici alla radioattività: Marie Curie e l’Italia16:10 - 16:30 Marco FONTANI,
Mariagrazia COSTA e
Mary Virginia ORNA,
Ştefania Mǎrǎcineanu e i supposti legami tra radioattività, pioggia artificiale e terremoti16:30 - 16:50 Annibale MOTTANA,
Madame Curie in viaggio attraverso l’Italia in guerra alla ricerca di radio per la diagnosi e la cura delle ferite16.50 - 17:10 Alberto BRECCIA FRATADOCCHI,
Raffaella RAFFAELLI e
Ferruccio TRIFIRÒ,
Radioisotopi: usi ed applicazioni17:45 Aperitivo di benvenutoMERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017Fondamenti, scoperte e teoriePresiedono:
Franco Giuseppe CALASCIBETTA e
Marco CIARDI09:00 -09:50 Vincenzo AQUILANTI,
Fondamenti e ruolo centrale della chimica nel panorama delle scienze moderne09:50 - 10:10 Rinaldo CERVELLATI,
G. N. Lewis e i fondamenti della chimica nella prima metà del sec. XX10.10 - 10.30 Giovanni VILLANI,
Luigi CERRUTI e
Elena Maria GHIBAUDI,
La materializzazione degli orbitali: un esempio di sovrapposizione tra realtà e modello10:30 - 10:50 Eleonora AQUILINI e
Antonio TESTONI,
Storia e fondamenti di chimica per la scuola10:50 - 11:20 Pausa11:20 - 11:40 Marco TADDIA,
La ricerca dell’elio terrestre e la dubbia scoperta del fisico Palmieri11:40 - 12:00 Maurizio D’AURIA,
Le cicloaddizioni 2+2 nella fotochimica organica12.00 - 12:20 Giuliano MORETTI,
Il primo articolo di Albert Einstein : tensione superficiale di liquidi organici e struttura molecolare12:20 - 12:40 Chiara VISENTIN e
Emanuele PENOCCHIO,
Dal PH alla sociologia: l'eclettismo di l. J. HendersonScuole, tecnologie e dintorniPresiedono:
Paola CARUSI e
Marco FONTANI14:30 - 15:10 Franco Giuseppe CALASCIBETTA,
Vincenzo Caglioti: il suo ruolo nella chimica romana e nazionale negli anni della ricostruzione post-bellica15:10 - 15:30 Berenice CAVARRA,
Marco CILIONE e
Valentina GAZZANIGA,
Alcune ricette dermatologiche e cosmetiche di età tardo antica e bizantina15:30 - 15:50 Iacopo CIABATTI,
Saggio alla tocca: dai primi utilizzi in età antica all’odierno utilizzo nei negozi “compro oro”15:50 - 16:10 Pausa16:10 - 16.30 Angelo BASSANI,
Gli ogliazzi di purgo a Venezia: un precoce esempio di riciclo16:30 - 16:50 Matteo PAOLIERI e
Piero SARTI FANTONI,
Angiolo Polverini (1884-1947): un chimico dallo spiccato spirito umanitario16.50 - 17:10 Paolo ZANI e
Itala DEL NOCE,
Angelo Mangini (1905-1988) nella facoltà di chimica industriale a Bologna: profilo biografico sulla base dei documenti dell’archivio Mangini17:15 - 18:45 Assemblea dei Soci GNFSC
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2017Origini, personaggi e luoghi della chimicaPresiedono:
Berenice CAVARRA e
Angelo BASSANI09:00 - 09:20 Paola CARUSI,
Abū’L-Barakāt Al-Baġdādī, un filosofo ‘contro’09:20 - 09:40 Federico Maria RUBINO,
Bitul B’Shishim (una parte in sessanta): una proibizione condizionale talmudica è la più antica nozione di analisi chimica quantitativa?09:40 - 10:00 Fabrizio BALDASSARRI,
Lutherus Medicorum: Paracelso e l’alchimia10:00 - 10:20 Raffaello VERGANI,
Sulla conversione del ferro in rame: una discussione del primo settecento nella Repubblica di Venezia10:20 - 10:40 Domenico PRIORI,
Il digiunatore e lo scienziato10:40 - 11:10 Pausa11:10 - 11:30 Antonino DRAGO,
La scoperta di Mendeleev come decisiva per la costituzione della chimica classica come teoria scientificaPRESENTAZIONE DEL LIBRO: Dalla storia della Fisica alla scoperta dei fondamenti della Scienza, Aracne editrice.
11:30 - 11:50 Laura COLLI e
Mariagrazia COSTA,
Lo sviluppo delle scienze nella Firenze capitale (1864-1870)11.50 - 12:10 Silvia SELLERI e
Cecilia BARTOLI,
Iconografia pagana: busti e gessi dei padri della chimica nelle collezioni storiche dell’Università di Firenze12:10 - 12:30 Maria Vittoria BARBARULO,
Un lavoro ben fatto - la tesi di laurea di Primo Levi nel trentennale della scomparsa12:45 Chiusura del Convegno
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
Galleria fotografica | 275 fotografie