venerdì 20 ottobre 2017 - domenica, 22 ottobre 2017
VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017Auditorium09:30 Indirizzi di saluto
Paolo CATTANI, Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
Fabrizio PAPI, Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
Francesco PASSADORE, Presidente della SIdM
10:00 Prima sessione. Presiede
Paola BESUTTIFrédéric DEGROOTE,
Le Primo libro di madrigali de Jean Desquesnes (Anvers, Phalèse, 1594): Première tentative d’analyse d’un certain madrigal des anciens Pays-Bas méridionaux
Giulia RIILI,
Madrigalisti «a bottega»: Paolo Caracciolo, discepolo di Pietro Vinci Carlos GUTIÉRREZ CAJARAVILLE,
Sensing sound, hearing images: Giordano Bruno, empathy, and the creation of sound images in the Renaissance Marco GIULIANI,
Le immagini musicali nei frontespizi delle edizioni collettive di polifonia/monodia vocale in italiano Giuseppe FIORENTINO,
«Sonare sopra tenori»: l’improvvisazione strumentale nel Rinascimento tra Italia e Spagna Aula 11510:00 Seconda Sessione. Presiede
Gabriella BIAGI RAVENNILuciano ROSSI,
Le Ultime Sette Parole di Agonia di Nostro Signore Gesù Cristo. Riflessioni e indagini alla luce di nuove testimonianze
Tarcisio BALBO,
Giovanni Paolo di Mercurio, librettista, libraio, poligrafo e bibliotecario nella Sicilia del Settecento Federico GON,
«Fu compatita ma non fece quell’incontro che si credeva»: la prima fortuna del Matrimonio segreto in Italia (1793-1800) Aula 11710:00 Terza Sessione. Presiede
Licia SIRCHIrene Guadamuro GARCÍA,
La editorial Ricordi y su presencia en España: la administración de los derechos sobre sus obras a través de la correspondencia con sus representantes
Ana Maria FLORI LOPEZ,
La ópera italiana y su repercusión en el ámbito social de la ciudad de Alicante entre los años 1850 y 1900 Marta MANCINI,
Virginia Mariani, una compositrice vissuta fra Ottocento e Novecento. La vita e l’opera
Alessandro RESTELLI,
Strumenti musicali antichi come complementi d’arredo: il caso di Milano fra Ottocento e Novecento Auditorium15:00 Quarta Sessione. Presiede
Mario BARONIEvan MOSKOWITZ,
Surrealism, Myth, and Ritual in Giacinto Scelsi’s Khoom Rossella GAGLIONE,
Prodromi per una musicologia satirica? Un omaggio a Giovanni Morelli
Monika PRUSAK, Nella palude dell’avanguardia: il senso musicale del secondo Nonsense e del Sesto Non-Senso di Goffredo Petrassi Alessandro GIOVANNUCCI,
Paesaggio sonoro: Luigi Nono come pioniereMichael LUPO,
Hearing Resonances in Luigi Nono’s Risonanze erranti. Liederzyklus a Massimo CacciariKatiuscia MANETTA,
Il canto popolare nel Dissoluto assolto di Azio Corghi: simbologie e significati Aula 11515:00 Quinta Sessione. Presiede
Roberto ILLIANOGiovanna BARBATI -
Francesco MASCHIO,
Un’ipotesi di ricostruzione: un percorso formativo per il violoncellista improvvisatore al basso continuo Benedetto CIPRIANI,
La didattica del partimento romano e le Regole per ben [son]are | il cembalo [...] di Alessandro Scarlatti (D-Hs M A/251)Nicoleta PARASCHIVESCU,
The Newly Discovered Second Book of Partimenti by Giovanni PaisielloAula 11715:00 Sesta sessione. Presiede Sara Matteucci
Francesco ESPOSITO,
«Je fais ici de très brillantes a aires»: una lettera inedita di Sigismund Thalberg dal Brasile e la ricostruzione della sua attività iberoamericanaBarbara GENTILI,
La vocalità italiana diventa ‘moderna’ Alberto ANNARILLI,
Opere incompiute: Le Duc d’Albe di Gaetano Donizetti. Il primo tentativo di completamento da parte di Matteo Salvi e del team di Giovannina Lucca (1882) Carolin KRAHN,
«[...] wie das eben durch ganz Italien Sitte ist!». The sophistication of applause, or what Johann Friedrich Rochlitz wanted German audiences to learn from their Italian fellowsAndrea García TORRES,
Democratizing Italian opera: parody as an alternative way to reception in Madrid popular theatre during the late 19th century SABATO 21 OTTOBRE 2017Auditorium09:30 Paisiello 1816-2016. Il post anniversarioSettima Sessione. Presiede
Paologiovanni MAIONESarah M. IACONO,
Tra sovrani, prelati e patrizi: su alcune fonti paisielliane a LecceRoberto SCOCCIMARRO,
I manoscritti paisielliani provenienti dal fondo dell’Opernarchiv e dalla Königliche Privat-Musikaliensammlung di Dresda: note sulla storia della ricezione della musica di Paisiello alla corte sassone Lucio TUFANO,
Paisiello e Mozart: sulla tradizione della Disfatta di DarioAttilio Cantore,
«In ozio alcun non stia / La nostra batteria / Facciam ben risuonar». Ricognizione sugli aspetti massonici de Gli Zingari in era di Paisiello Aurelia PESSARRODONA,
Il ritorno di Figaro in patria: recezione e adattamenti de Il barbiere di Siviglia di Paisiello alle scene spagnole tra la ne del Settecento e inizio dell’OttocentoLorenzo MATTEI,
Paisiello in scena: aspetti di drammaturgia musicale Aula 11509:30 Ottava sessione. Presiede
Francesca SELLERDonatella MELINI,
Gli strumenti musicali raffigurati nella pala Madonna dell’Umiltà e angeli musicanti (1450-1455) di Benedetto Bembo: un interessante caso di prime attestazioni visiveValentina TROVATO,
Riscoperta della musica antica a Milano: il caso di Giacomo Carissimi all’Angelicum negli anni Quaranta e Cinquanta Nicola LUCARELLI,
Tecnica autistica e stile galante nel Versuch di Johann Joachim Quantz Alessandro MASTROPIETRO,
Questioni compositive, simbologiche e analitiche nel ciclo Descrizione del corpo di Domenico GuacceroBrigida MIGLIORE,
Musica contemporanea e oralità araba: la tecnica dell’“innesto” musicale nell’opera di Zad Moultaka Aula 11709.30 Nona Sessione. Presiede
Teresa Maria GIALDRONIRosanna GIARRAFFA,
Giovanni Maria Trabaci, Vespri a 5 voci (1634)Antonio Dell’Olio - Maurizio Rea,
Aspetti stilistici e strutturali della produzione mottettistica di Gaetano Veneziano (1656 ca.-1716) Christine Suzanne GETZ,
The Last Years of the Tini PressLuca AMBROSIO,
Prologhi, intermedi e balli nella produzione melodrammatica romana post-rospigliosiana (1668-1689): novità, aggiornamenti e linee di tendenzaDomenico PREBENNA,
L’Annibale in Capua di Pietro Andrea Ziani: prolegomeni per l’edizione critica
Sergio MONFERRINI,
Rappresentazione de La Floridea a Novara nel 1674 15:30 Assemblea annuale dei soci della SIDM
17:00 Presentazione della rivista musicologica “Codice 602” dell’ISSM “Luigi Boccherini”
18:30 CONCERTO -
Leonardo MACERINI, pianoforte
DOMENICA 22 OTTOBRE 201709:30 10° Sessione. Presiede
Agostino ZIINOChiara BERTOGLIO,
Riformare la Chiesa partendo dalla musica: due sacerdoti del Cinquecento nel clima pretridentinoMichelangelo GABBRIELLI,
I canoni di più sorti fatti sopra dei canti fermi del primo tuono di Fulgenzio Valesi Francesco Rocco ROSSI,
Franchino Gaurio editore: le pratiche mensurali all’interno dei quattro Libroni del Duomo di MilanoMarina TOFFETTI,
L’Oratione delle lodi di Santa Cecilia (Milano, 1599) Luigi COLLARILE,
Legrenzi sacro. Intorno ad alcuni manoscritti dimenticati Paolo CAVALLO,
Le Messe brevi di Giovanni Bononcini (1688) e di Giovanni Ambrogio Bissone (1722, 1726). Proposte di lavoro per un confronto intertestuale Daniele Palma,
«Alles zergeht, wie Dunst und Traum». Lotte Lehmann interprete della Marschallin
Luigi VERDI,
L’influenza della musica russa sui compositori italiani del primo Novecento Alberto IESUÈ,
Musica e musicisti nel “deprecato” ventennioArmando IANNIELLO,
Musica di scena, per lm e opera lirica: il caso della Napoli milionaria di Eduardo de Filippo con musiche di Nino RotaSusanna AVANZINI,
Il sogno del soldatoMaica TASSONE,
Resilienze nei territori a rischio culturale: una prospettiva musicologica