mercoledì 25 ottobre 2017, ore 9:00 - 17:00
L’evento si svolgerà secondo il seguente programma:
dalle 09:00 alle 09:30REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E CAFFE’ DI BENVENUTO
dalle 09:30 alle 10:00 INIZIO LAVORI
Aperutra della conferenzaZeno POGGI, Presidente AWOS :
Saluti ed apertura;
Michele PISANI, BPER Banca:
Export controls: il ruolo delle banche;
Paolo QUERCIA, Direttore comitato scientifico di AWOS:
Sistemi Sanzionatori, geopolitica e rischio paese: un’analisi dei recenti sviluppidalle 10:00 alle 11:30 SANZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE: COMPETERE IN UN MONDO COMPLESSO
Sessione PlenariaStefano STEFANILE, Vice direttore generale. Ministero Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali :
Le sanzioni come strumento delle relazioni internazionali: criteri generali e meccanismi attuativi;
Massimo CIPOLLETTI, Direttore divisione IV. Ministero dello sviluppo economico. Direzione generale per la politica Commerciale internazionale, Divisione esportazione beni o duplice uso, embarghi commerciali ed armi chimiche. :
Sanzioni economiche e controllo delle esportazioni;
Roberto CICIANI, capo direzione V Prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario per fini illegali. Ministero economia e finanze. :
il ruolo del ministero dell’economia e delle finanze. Novità normative ed aspetti applicativi;
Giuseppina PELLICANÒ, capo ufficio contrasto al finanziamento del terrorismo e sanzioni finanziare internazionali. Dipartimento del Tesoro. direzione prevenzione del sistema finanziario per fini illegali. :
Le sanzioni finanziarie: iniziative e cooperazione internazionale;
David GEER, Head of Sanction Policy Office. European Union External Action Service. CSDP and crisis response unit. :
Sfide nello sviluppo e nell’applicazione delle politiche sanzionatorie dell’Unione Europeadalle 11:30 alle 11:45 PAUSA CAFFE’
dalle 11:45 alle 13:30 WORKING GROUP TEMATICI IN PARALLELO - PRIMO GRUPPO
01. Le sanzioni finanziarie ed il sistema bancario in un quadro normativo in trasformazioneSALA LETTURAMODERATORE:
Pierfrancesco GAGGI, Capo relazioni internazionali associazione bancaria italiana (ABI).
INTERVENTI:
Elio CASTELLANO, Ministero Economia e Finanze. Dipartimento del Tesoro. Direzione V - Prevenzione dei Reati finanziari. Ufficio contrasto al finanziamento del terrorismo e sanzioni finanziarie internazionali. :
Le novità introdotte dal d.Lgs 25 maggio 2017 n. 90, con particolare riferimento alla riforma del d.Lgs 109/2007;
Massimo FERRACCI, Esperto di antiriciclaggio e finanza internazionale. :
Le procedure di rafforzata verifica ai fini di antiriciclaggio nei confronti dei paesi non equivalenti;
Francesco CUSENZA, Segreteria del gruppo Italia Swift, ABI. :
Sanzioni e potenziali impatti sull’operatività bancaria02. dual use e tecnologia dei materialiSALA CMODERATORE:
Prof
Pier Luigi BONORA, Comitato scientifico. Professore emerito di scienza e tecnologia dei materiali, Università di Trento
INTERVENTI:
Prof.
Flavio DE FLORIAN, pro-rettore vicario dell’Università di Trento. Professore di Scienza e tecnologia dei materiali. :
Presentazione del dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Trento;
Piero BELLANTE, Avvocato esperto di diritto doganale. :
Esportazione di prodotti dual use e responsabilità del venditore;
Zeno POGGI, Presidente AWOS. Direttore generale ZPC. :
La definizione dei materiali nei processi aziendali03. il futuro delle sanzioni alla Russia e relazioni Russia - EuropaSALA DALLA VEDOVAMODERATORE:
Amm.
Ferdinando SANFELICE DI MONTEFORTE, Comitato scientifico AWOS. Docente di studi strategici, Università di Gorizia
INTERVENTI:
Paolo QUERCIA, Analista di geopolitica e rischio paese, Direttore CeNASS. Direttore comitato AWOS.:
Costi, benefici e sostenibilità di lungo periodo delle sanzioni EU vs Russia e Russia vs EU ;
Roberto CORCIULO, Presidente e senior consultant IC&Partners. :
Le sanzioni contro la Russia sono state un acceleratore per le riforme economiche interne al Paese? ;
Chiara FANALI, Assolombarda. Responsabile area internazionalizzazione e strategia d’Impresa. :
Action for Russia: il progetto per un nuovo modello di collaborazione industriale;
David GEER, European Union External Action Service. CSDP and crisis response unit. Head of Sanction Policy Office. :
Sfide nello sviluppo e nell’applicazione delle politiche sanzionatorie EU: il caso della Russiadalle 13:30 alle 14:30 LIGHT LUNCH
dalle 14:30 alle 16:00 WORKING GROUP TEMATICI IN PRALLELO - SECONDO GRUPPO
04. Cyber-risk e Dual-use Export control reviewSALA LETTURAMODERATORE:
Paolo QUERCIA, Direttore comitato AWOS. Direttore CeNASS
INTERVENTI:
Salvatore DISTEFANO, Associazione italiana professionisti della sicurezza aziendale (AIPSA). :
Le prospettive di sviluppo della cyber-security nell’ambito della security privata;
Miriam RAMELLA, Ministero sviluppo economico. direzione generale per la politica commerciale internazionale. Divisione esportazione beni a duplice uso, embarghi commerciali ed armi chimiche. :
Comunicazione digitale, cyber sorveglianza e controllo delle esportazioni di beni duali;
Massimo ARTINI, Onorevole. Vice presidente della commissione difesa camera dei deputati. :
La sicurezza nazionale ciberntica, punto di incontro tra tecnologia, industria e sicurezza: situazione normativa e possibili prospettive05. Sanction Compliance e Export ManagementSALA CMODERATORE:
Zeno POGGI, Presidente AWOS. Direttore generale ZPC
INTERVENTI:
Zeno POGGI, Presidente AWOS. Direttore generale ZPC. :
La responsabilità delle imprese per operazioni commerciali su Paesi soggetti a restrizione;
Abramo VINCENZI, Enterprise risk manager ZPC e segretario generae del comitato scientifico AWOS. :
L’evoluzione dell’analisi di rischio nelle filiere globali e nelle internaizonali banca-impresa;
Michele PISANI, Responsabile servizio antiriciclaggio BPER Banca. :
Il ruolo della funzione di conformità nel supporto alle attività di export management;
Antonio PARIANI, Compliance officer, Petrovalves SRL. :
La gestione dei prodotti dual-use e organizzazione in azienda06. Operare con l’Iran nel nuovo contesto geopoliticoSALA DALLA VEDOVAMODERATORE:
Prof.
Roberto POLI, Comitato scientifico AWOS. Cattedra UNESCO sui temi anticipanti, Università di Trento
INTERVENTI:
Faramarz GHAMKHAR ARDEBILI, Direttore della filiale di Roma della Bank Sepah. :
Il ruolo della filiale di Roma di bank Sepah nelle transazioni tra Italia e Iran;
Adolfo URSO, Già vice ministro delo sviluppo economico, presidente Italy World Service (IWS). :
Iran: non solo mercato ma partner strategico;
Paolo FERRARIO, direttore generale SIAD. Macchine Impianti SPA. :
Lo sviluppo del settore petrolchimico in Iran: opportunità e difficoltà per le imprese italiane;
dalle 16:00 alle 16:30SINTESI DEI PANEL
Zeno POGGIIn plenaria Sala Dalla Vedova
A partire dalle 16:30CONCLUSIONI
Amb.
Gabriele CHECCHIA, Presidente del comitato scientifico AWOS.
Fotografie, registrazione, interviste e commenti: