mercoledì 22 novembre 2017 - giovedì, 23 novembre 2017
                            
                        
                        
                        
    L’Accademia di Belle Arti di Venezia presenta il Simposio Nazionale: 
 “Leopoldo Cicognara, Filosofo dell’arte, 1767-2017”    PROGRAMMA:   22 Novembre:  Ore 10.30 Saluti 
Dott.ssa 
Luana ZANELLA, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia 
Prof. 
Giuseppe LA BRUNA, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia 
Dott.ssa 
Paola MARINI, Direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia 
 Ore 10.45 Introduzione al Simposio 
Coordina: 
Alberto Giorgio CASSANI   Ore 11.00  Alessandro DI CHIARA, 
 Leopoldo Cicognare filosofo e pedagogista dell’arte    Ore 11.45  Intermezzo musicale: 
Bruna Barutti violino, Alberto Belli viola 
Wolfang Amadeus Mozart, 
 Due K 423 in Sol Maggiore    Prima sessione  Leopoldo Cicognare storico dell’arte  Coordina 
Gaetano CATALDO  Ore 15.00  Fernando MAZZOCCA, 
 Tra Canova e Hayez. Leopoldo Cicognara storico e critico militante   Ore 15.45  Sileno SALVAGNINI, 
 Il corredo iconografico della Storia della Scultura    Ore 16.30  Angela MUNARI, 
 “Bibliografo” e la nuova biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Venezia    Ore 17.30  Visita Seminariale alla mostra Canova Hayez Cicognare  presso le Gallerie dell’Accademia e introdotta dalla direttrice 
Paola MARINI   23 Novembre   Seconda Sessione   Leopoldo Cicognara letterato Coordina 
Marina MANFREDI   Ore 10.00  Gian Antonio VENTURI  La personalità di Leopoldo Cicognara alla luce del suo “Del Bello”   Ore 10.45  Francesca FEDI  “IO ho cessato di far versi”: Cicognara tra vocazione poetica e militanza letteraria   Ore 11.30  Arnaldo BRUNI  Per Leopoldo Cicognara, dalla Teoria del Bello alla storia dell’opera    Terza Sessione   Leopoldo Cicognara interprete dell’Architettura  Coordina 
Riccardo CALDURA   Ore 15.00  Alberto Giorgio CASSANI  “Libretto piccantissimo e pieno di sali e di critica singolare”. Leopoldo Cicognara e i giudizi sul “gusto” degli architetti nel catalogo ragionato dei libri d’arte e d’antichità    Ore 15.45  Gaetano CATALDO  “Quanto più i tempi sono brutti, tanto più bisogna pensare al bello”. Architettura e progetto a Venezia ai tempi della crisi: l’area Marciana    Ore 16.30  Guido Vittorio ZUCCONI  Cicognara erudito di architettura    Ore 17.30  Tavola Rotonda: 
Matteo CERIANA, 
Giuliana ERICANI, 
Francesco LEONE e relatori del simposio.  
 Comitato Scientifico: Alberto Giorgio CASSANI, 
Gaetano CATALDO, 
Alessandro DI CHIARA, 
Marina MANFREDI, 
Sileno SALVAGNINI, 
Gian Antonio VENTURI  Direzione scientifica: Alessandro DI CHIARA