Convegno
                        
                        
                        LEZIONI DAL PASSATO:  
LE TECNICHE DI PROTEZIONE SISMICA NELLA STORIA DELLE COSTRUZIONI 
                        
                            giovedì 10 maggio 2018, ore 8:30 - 14:00
                            
                        
                        
                        
                            
                            
                                Sala Conferenze 
 ENEA
                                via Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 Roma                            
                            
                         
                      
    8:30 Registrazione 
9:00 Saluti: 
Federico TESTA Massimo INGUSCIO Carlo DOGLIONI Webber NDORO Cinzia CONTI9:30 
Sessione I Coordina:
Cinzia CONTI Intervengono: 
Lucia ALBERTI, 
Trasmettere cultura per proteggere: imparare dal passato per costruire il futuro Bruno CARPANI, 
Alcune riflessioni sull'evidenza di tecnologie antisismiche nell'antichità Emanuela GUIDOBONI, 
Per una cultura del rischio. Concetti-chiave nei trattati dal XV al XVIII secolo su edilizia e terremoti Andrea ARRIGHETTI, 
Terremoti, dissesti, restauri. Il contributo dell'archeosismologia in architettura Filippos VALLIANATOS, 
Can we use the q-Gaussian of ambient noise fluctuations as a vulnerability index? A case study in Cultural Heritage buildings 11:30 Coffee break 
12:00 
Sessione II Coordina:
Riccardo Mario AZZARA Intervengono: 
Graziella ROSELLI, 
La caratterizzazione delle malte storiche Marilena COZZOLINO, 
La diagnostica non invasiva per la valutazione dello stato di conservazione di costruzioni storiche Maria GIRARDI, 
Analisi strutturale e monitoraggio di costruzioni storiche Simonetta BARACCANI, 
Il monitoraggio strutturale nella salvaguardia del patrimonio esistente Raffaella LIONE, 
Ornella FIANDACA, 
Messina: storia di una città esperta di terremoti 13:30 
Discussione Coordina: 
Agostino CATALANO 14:00 Chiusura lavori