AracneTv logo
Convegno
I criteri d’imputazione soggettiva nel diritto penale dell’economia.
Nuove tendenze in Italia e in Austria a confronto
mercoledì 12 dicembre 2012, ore 9:30 - 17:30
Università di Innsbruck
Innrain 52, 3. Stock (III piano)
Museo archeologico
L’attuale crisi economica e finanziaria di portata mondiale ha inciso profondamente sulla configurazione legislativa e giurisprudenziale del diritto penale dell’economia. In particolare, sono emerse delle nuove tendenze in merito ai criteri d’imputazione soggettiva dei reati di rilevanza economica; non sempre, tuttavia, questa evoluzione si è sviluppata in armonia con la concezione del diritto penale quale ultima ratio. Lo scopo di questo incontro di diritto comparato è quello di analizzare criticamente il mutamento in atto sulla base dei contributi di rinomati esperti.

Indirizzi di saluto
o. Univ.-Prof. Dr. Dr.h.c. mult. Tilmann MÄRK
Rettore della Leopold-Franzens Universität Innsbruck

o. Univ.-Prof. DDr. DDr.h.c. Johannes Michael RAINER
Presidente del Consiglio Universitario della Leopold-Franzens Universität Innsbruck

o. Univ.-Prof. Dr. Bernhard ECCHER
Preside della Facoltà di giurisprudenza della Leopold-Franzens Universität Innsbruck

Prima sessione
em. Univ.-Prof. Hon.-Prof. Dr. Roland RIZ
Presidente
Le diverse tipologie di dolo. Cenni sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente nel diritto penale dell’economia
o. Univ.-Prof. Stefano CANESTRARI, Università degli studi di Bologna

Le diverse tipologie di dolo. Cenni sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente nel diritto penale finanziario
Univ.-Prof. Dr. Andreas SCHEIL, Leopold-Franzens Universität Innsbruck

Il dolo nei reati omissivi propri, con particolare riferimento al diritto penale dell’economia
o. Univ.-Prof. Alberto CADOPPI, Università degli studi di Parma

Tendenze di oggettivizzazione
o. Univ.-Prof. Dr. Petra VELTEN, Universität Linz

La complicità del professionista nel diritto penale dell’economia
Ass.-Prof. PD Dr. Margareth HELFER, Leopold-Franzens Universität Innsbruck

Seconda sessione
em. Univ.-Prof. Hon.-Prof. Giuseppe ZUCCALÀ
Presidente

Il dolo di danno nell’infedeltà patrimoniale
o. Univ.-Prof. Dr. Klaus SCHWAIGHOFER, Leopold-Franzens Universität Innsbruck

L’infedeltà patrimoniale
o. Univ.-Prof. Luigi FOFFANI, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

La disciplina penale del riciclaggio in Austria
ao. Univ.-Prof. Dr. Margarethe FLORA, Leopold-Franzens Universität Innsbruck

Dolo, colpa o responsabilità oggettiva nella persecuzione del delitto di riciclaggio?
o. Univ.-Prof. Hon. Prof. Mauro RONCO, Università degli studi di Padova