lunedì 17 settembre 2018 - mercoledì 19 settembre 2018
LUNEDÌ 17 SETTEMBRE10:00 - 10:30
Aula 12Presiede:
Federico Albano LEONISaluti:
Stefano PETRUCCIANIApertura dei lavori:
Stefano GENSINIMarina DE PALOIntervengono:
10:30 - 11:15
Lia FORMIGARI,
Migrazioni concettuali tra filosofia e linguistica. Il caso dell’analogia11:15 - 12:00
Paola COTTICELLI KURRAS,
La riscoperta della sintassi nella storiografia linguistica dalla fine del’900: le frasi dipendenti12:00 - 12:45
Mirko TAVONI,
Gli eterogenei fattori sottostanti alle teorie linguistiche di Dante12:45 - 13:15 Sezione Poster
Iulia COSMA,
Alessandro DE LACHENAL,
Italy, Romania and Tullio De MauroRiccardo FINOCCHI,
Semantica, riflessività, estetica e creatività: un percorso interdisciplinare nella teoria del linguaggio13:15 - 14:30 Pausa Pranzo
Aula 12Sessione 1A
Presidente:
Lia FORMIGARIIntervengono:
14:30 - 15:00
Francesco BELLUCCI,
Segni e dimostrazioni nei Secondi Analitici e nei commentatori tardo-antichi15:00 - 15:30
Costantino MARMO,
Le inferenze da segni nelle classificazioni medievali dei segni tra XII e XIIIsecolo15:30 - 16:00
Maria Piera CANDOTTI,
Tiziana PONTILLO Panini’s substitution and allomorphy: are morphemes actually endowed with a fixed status?Aula 2Sessione 2A
Presidente:
Maria Patrizia BOLOGNA14:30 - 15:00
Massimo LEONE,
Stilemi ricorrenti nelle grammatiche delle lingue pianificate a vocazione universale:
uno studio semiotico15:00 - 15:30
Grazia BASILE,
Michel Brèal e la polisemia. Una nuova prospettiva sulla vita delle parole15:30 - 16:00
Luca ALFIERI,
The history of the notion of word-formation the syncrony/diachrony division, and the philosophical grammars between the 17th and the 18th century16:00 - 17:00 Pausa
Aula 12Sessione 1A
Presidente:
Savina RAYNAUDIntervengono:
17:00 - 17:30
Giovanni MANETTI,
Tempo e aspetto nella teoria linguistica degli Stoici. Una questione dibattuta17:30 - 18:00
Raffaella PETRILLI,
La semantica antica tra scetticismo e dogmatismo linguistico18:00 - 18:30
Sebastiano VECCHIO,
La sillaba e il tempo in AgostinoAula 2Sessione 2A
Presidente:
Stefano GENSINIIntervengono:
17:00 - 17:30 Sébastian Moret,
Pavel Florenskiǐ on Jakob Linzbach’s Philosophical Language17.30 - 18:00
Alessandro PRATO,
La teoria del ragionamento scorretto nella Logique di Port-Royal18:00 - 18:30
Valentina VITALI,
Pierre Gassendi e il nominalismo naturalistico18 SETTEMBRE 2018 Aula 12 - DottorandiSessione 1B
Presidente:
Daniele GAMBARARAIntervengono:
9:30 - 9:50 Gianmarco BARTOLOMEI,
Materiali per una rilettura storico-critica del profilo semiotico e linguistico di Gèrauld de Cordemoy9:50 - 10:10
Maria Silvia MARINI,
Quel divino ondeggiamento d’idee confuse. Percezion e e immaginazione nella dottrina linguistica leopardiana10:10 - 10:30
Valentina PETRINI Questa lingua come più la studio e ne apprendo i dolci suoni, e più m’innamora. Gli studi linguistici di Giambattista Giuliani e la questione della lingua del secondo OttocentoAula 2Sessione 2B
Presidente:
Federica VENIERIntervengono:
9:30 - 10:00 Sandra Corvino,
Non voglio mi creda un neogrammatico arrabbiato. Le leggi fonetiche nel carteggio D’Ovidio-Schuchardt10:00 - 10:30
Paola DARDANO,
Hermann Paul e la nozione di Sprachspaltung10:30 - 11:00
Giuseppe COSENZA,
I linguisti italiani e Charles Bally (1916-1947)11:00 - 11:20 Pausa
Aula 12Sessione 1B
Presidente:
Maria Patrizia VIOLIIntervengono:
11:20 - 11:40
Ludovica LANINI,
Per una storia dell’ipotesi distribuzionale11:40 - 12:00
Maria Francesca PONZI,
L’attualità del pensiero di Henri Frei negli studi sull’espressione linguistica delle emozioni.Il caso della Grammaire des fautes12:00 - 12:20 Lena STIEBER ,
Un’analisi diferente della composizione - l’approccio semantico di Eugenio Coseriu12:20 - 12:40
Giovanni URRACI,
Parole e storia. La Linguistica raccontata attraverso il lessico dell’«Archivio Glottologico Italiano»12:40 - 13:00
Chiara BONSIGNORI,
Framing Sign Languages in the linguistic domain: the revolution of William Stokoe and its impact on Italian researchAula 2Sessione 2B
Presidente:
Ilaria TANIIntervengono:
11.30 - 12:00
Claudia STANCATI,
Storia e filosofia della grammatica in Italia12:00 - 12:30
Rita ZAMA,
Le riflessioni di Alessandro Manzoni sull’origine del linguaggio: dalla linguistica, alla semantica, all’ontologia.12:30 - 13:00
Monica BALLERINI,
Francesca MURANO,
La nozione di dialetto tra Schleicher e Saussure13:00 - 14:30 Pausa Pranzo
Aula 12Sessione 1C
Presidente:
Claudio PAOLUCCIIntervengono:
14.30 - 15.00
Simone AURORA,
Husserl's concept of Whole. A Contribution to the Genealogy of the Notion of Structure15.00 - 15.30
Lorenzo CIGANA,
Dall’archivio al testo: un “Corso di glossematica generale15.30 - 16.00
Piero POLIDORO ,
Le origini del concetto di semisimbolico di Greimas nelle teorie di Hjelmslev e JakobsonAula 2Sessione 2C
Presidente:
Francesca Maria DOVETTOIntervengono:
14:30 - 15:00
Francesca CHIUSAROLI,
Su alcune scritture non standard nell’Europa occidentale moderna: un’indagine per la storia del pensiero linguistico15.00 - 15.30
Francesco MAZZUCCHELLI - Spinoza e i segni. L’influenza del pensiero di Spinoza sulla semiotica del XXsecolo15.30 - 16.00
Silvia PICCINIì,
Una dipendenza insospettata: dall'accentuazione lituana di Saussure all'accentuazione greca di Bally16:00 - 16:30 Pausa
Aula 12Sessione 1C
Presidente:
Marina DE PALOIntervengono:
16:30 - 17:00
Andrea PICCIUOLO,
La diade terminologica significante-segno tra Semiologia e Semiotica: la linea Benveniste-Jakobson-Eco17:00 - 17:30 Giuseppe D'Ottavi,
Dear Roman, Dear Eli. Two linguists in correspondence (1949-1982)17:30 - 18:00
Valentina BISCONTI,
Dal tratto al sema. Strumenti di analisi nelle semantiche strutturali della seconda metà del NovecentoAula 2Sessione 2C
Presidente:
Sebastiano VECCHIOIntervengono:
16:30 - 17:00
Isabella PEZZINI,
Lector in fabula, quarant’anni dopo17:00 - 17:30
Maria Patrizia VIOLI,
Storia di una nozione semiotica: l'Enciclopedia fra semantica e teoria dellacultura17:30 - 18:00
Paolo FABBRI, Antonio Perri,
Fra pertinenza, pratica e oggetto artistico: la via di Prieto18:15: Assemblea soci
20:30: Cena sociale
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE Aula 12Sessione 1D
Presidente:
Isabella PEZZINIIntervengono:
9.30 - 10.00
Patrizia LASPIA,
From biology to linguistics. Arthron in Aristotle's work10.00 - 10.30
Alena Andrlová FIDLEROV�?,
Gesture in the spiritual eloquence of the late Enlightenment period10.30 - 11.00
Olga CAPIRCI,
Moving beyond the “infancy” of signed language linguistics and its assimilation of constructs from vocal languages11.00 - 11.30
Daniele GAMBARARA,
Emanuele FADDA Un nuovo programma di ricerca: la semiotica del testo diacronicaAula 2Sessione 2D
Presidente:
Giorgio GRAFFIIntervengono:
9.30 - 10.00
Claudio PAOLUCCI,
Qual è la Struttura generale delle correlazioni linguistiche? Un’archeologia di Hjelmslev10.00 - 10.30
Antonino PENNISI,
Spinoza e l’embodied cognition10.30 - 11.00 Antonino BONDÌ,
Le nozioni di tema e motivo semiopragmatico, fra fenomenologia della parole e antropologia semiotica11.00 - 11.30
Savina RAYNAUD,
Una via europea alla sintassi12:00 Chiusura dei lavori