lunedì 22 ottobre 2018 - mercoledì 24 ottobre 2018
                            
                        
                        
                        
    LUNEDÌ 22 OTTOBRE 2018 10:00 Tavola rotonda: 
Archeologia ed astronomia: collaborazione scientifica e didattica universitariaIntervengono:
Fabrizio BENENTENicola CUCUZZAGiulio MAGLIGiovanni MENNELLAGiulio MONTINARIFabio NEGRINOElisabetta STARNINIVincenzo TINÉAlberto VENTURA12:30 Pausa pranzo
Nomi e leggende degli astri nelle culture antiche14:30 Saluti istituzionali
14:40 
Antonio Clemente Domenico PANAINO, 
Il ciclo mitologico iranico della stella Sirio nell'Iran preislamico15:40 M. DE MARTINO, 
Il setaccio in cielo. I nomi delle Pleiadi nella mitologia indiana e il loro retaggio indoeuropeo16:10 
Lorenzo VERDERAME, 
Le costellazioni dell’antica Mesopotamia. Forme, personaggi e mitologia astrale16:40 Pausa caffè
17:00 
Emanuele Marcello CIAMPINI, 
Astri e modelli ciclici nell’Egitto faraonico. Alcuni casi-studio17:30 
Alfredo RIZZA, 
Sole, Luna e Pleiadi nella cultura ittita18:00 
Luciana DE ROSE, 
Nomi e leggende delle Stelle e dei Pianeti nel mondo Greco e Romano18:30 Fine giornata
MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018  09:30 
Rosa RONZITTI e 
Sergio TURCO, 
“Un infinito riscintillamento”: il contributo della letteratura all’archeoastronomiaPresentazione del numero monografico della rivista Lumina 2018
10:00 
Anna SANTONI, 
Contributo alla storia della mitologia classica del cielo: la riscoperta degli “Aratea” in età carolingia e il “De astronomia more christiano”10:30 
Gustavo MAYERÀ, 
Aspetti simbolici ed esoterici della scienza islamica degli astri11:00 Pausa caffè
Archeostronomia e astronomia culturale11:20 
Mario CODEBÒ e 
Henry DE SANTIS, 
Sulla Coppa Foroughi e sui sette pianeti nel mondo antico11:40 
Nicoletta LANCIANO e 
Rita MONTINARO, 
I nomi della Via Lattea12:00 
Paolo COLONA, 
The astronomical content of the myth of Phaethon12:20 
Lucio MARCATO e 
Annamaria DALLAPORTA, 
La leggenda del re Trishanku che volle ascendere al cielo divenendo la Croce del Sud12:40 Pausa pranzo
14:20 
Andrea POLCARO, 
Dolmen d’Oriente e dolmen d’Occidente: relazione tra l’architettura funeraria megalitica, il cielo ed il territorio nel bacino del Mediterraneo durante il IV millennio a.C.14:40 
Alberto SCUDERI e 
Ferdinando MAURICI, 
Civiltà del Sole in Sicilia. Indicatori solstiziali preistorici nell’isola15:00 
Simonetta CASTIA e M. FORTELEONI, 
Un osservatorio lunare nel Neolitico? Nuove letture degli allineamenti a Pranu Muttedu – Goni15:20 
Alberto CORA, 
Rappresentazione delle Pleiadi con catini litici15:40 
Annamaria DALLAPORTA e 
Lucio MARCATO, 
Possibili rapporti tra la Luna e i dolmen di Hire Benekal (Karnataka, India)16:00 A. SANTINELLI, 
Una nuova lettura del frammento di presunto cratere nautico di Ischia16:20 Pausa caffè
16:40 E. A. BIANCHI, 
Naboriano, Cideno e la Precessione degli Equinozi17:00 
Mauro Peppino ZEDDA, 
Kainua (Marzabotto) e l'ordine cosmico17:20 E. CAMPAGNOLI et al., 
Un software utile per ricercare il “mundus”17:40 
Guido COSSARD e 
Walter RIVA, 
Una interpretazione astronomica del Disco di Libarna18:00 M. CALABRESI, C. CARLUCCI, 
Maria Donatella GENTILI, R. CAPONNETTO, R. GORELLI e 
Corinne ROSSI, 
Misure di orientamento preliminari sulla “Piramide di Bomarzo” e il suo inquadramento storico, tipologico e funzionale all’interno del gruppo di monumenti rupestri del territorio dell’Etruria interna18:25 P. CHELLA, 
Mario CODEBÒ, 
Henry DE SANTIS, 
Presentazione della mostra “Chiavari in 3D” al Museo Archeologico di Chiavari18:50 Fine giornata
MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018  9:30 
Felice VINCI e 
Arduino MAIURI, 
Le Pleiadi, Maia e il nome segreto di Roma9:50 
Piero BARALE e 
Giuseppe VENEZIANO, 
Il cuore celtico della Iulia Augusta Taurinorum. Analisi degli orientamenti astronomici di Torino10:10 
Marina DE FRANCESCHINI e 
Giuseppe VENEZIANO, 
Archeoastronomia ad Aventicum, capitale dell’antica Helvetia romana10:30 F. CARNEVALE, 
Maria Chiara MONACO, I. LEONE e M. RANIERI, 
I teatri Romani dal cielo: studio statistico degli orientamenti da immagini satellitari10:50 
Guido ROSADA, 
“Saline immense quae cum luna crescunt et decrescunt” (TabPeut, VI, 4)11:10 Pausa caffè
11:30 G. N. CABIZZA, 
“E vidi quattro stelle …”, Dante e la Croce del Sud11:50 D. IENNA, 
L' ‘Uomo-misura’ di Protagora nei micro/macro universi della cosmologia contemporanea12:10 G. VALLESE, 
‘Glomerabile sidus’: possible 13th-century representations of the Pleiades in Venice and Troia12:30 Pausa pranzo
14:20 G. GANDOLFI, 
Gli emisferi celesti della Sagrestia Vecchia a San Lorenzo e della Cappella dei Pazzi a Santa Croce: una rivalutazione astrologica. Parte II14:40 
Manuela INCERTI e 
Stefania IURILLI, 
Le immagini astrologiche della delizia estense di Schifanoia: narrazione e interattività15:00 
Silvana GHIGINO, 
Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini: una creazione esoterica di metà Ottocento15:20 T. BRESCIA, 
Archeoastronomia e antropologia: identità, modelli e rapporti15:40 F. LEZOLI, 
Gaia, una canoa per la Via Lattea. Navigare nell’oceano terrestre e nell’oceano cosmico16:00 Pausa caffè
16:20 
Paolo COLONA, 
An implicit temporal indication by mean of an astronomical observation in Cornelio Malvasia's Ephemerides Novissimae Motuum Coelestium, 166216:40 
Massimo MAZZONI, 
L'Accademia Colombaria e la seconda sepoltura di Galileo17:00 
Riccardo BALESTRIERI, 
L'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova: dalla fondazione dell'Ateneo alla direzione di Pietro Maria Garibaldi (1773-1902)17:20 
Elio ANTONELLO, 
Mutamenti climatici dipendenti da fenomeni astronomico-astrofisici: effetti in epoca storica17:40 
Elio ANTONELLO e 
Manuela INCERTI, 
- Vito Francesco Polcaro18:50 Fine giornata