Convegno
48º Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria
Salute mentale nel terzo millennio
Obiettivo guarigione: ricerca, innovazione, cambiamenti e limiti
domenica 14 ottobre 2018, ore 8:00 - 20:00
Centro Congressi Lingotto
via Nizza, 280
10126 Torino
DOMENICA 14 OTTOBRE Sala Plenaria08:00 – 09:00
Disturbi gravi di personalità: dalle linee di indirizzo regionali all’implementazione, trattamento integratoIntervengono:
L. DEGLI ESPOSITI
S. GIBIINO
Marco PACETTIC. PANCISI
E. M. SAVOIA
F. SAVORANI
M. TAZZINI
Modera:
M. SANZA
Sala Londra08:00 – 09:00
Determinanti sociali del declino cognitivo in età avanzata e della depressione ad esordio tardivoIntervengono:
F. PANZA
Giancarlo LOGROSCINOM. LOZUPONE
Discussant:
Domenico BERARDIModera:
Antonello BELLOMOSala Madrid08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Le parole della psichiatria nella cronaca giornalisticaInterviene:
M. E. BONACCORSO
Modera:
C. BUFFOLI
Sala Parigi08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Sicurezza dei pazienti e sicurezza degli operatoriIntervengono:
Roberto CATANESIA. CONCA
S. DE GIORGI
Guido DI SCIASCIOM. VAGGI
Moderano:
E. BONDI
V. VILLARI
Sala Roma08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Violenza, vittimologia e salute mentaleIntervengono:
Massimo CLERICILiliana LORETTUG. NIVOLI
E. ZANALDA
Modera:
Liliana LORETTUSala Atene08:00 – 09:00
Corso E.C.M.L’ADHD nell’adultoIntervengono:
Giancarlo CERVERIG. GIUPPONI
Sala Copenaghen08:00 – 09:00
Corso E.C.M.La medicina personalizzata in psichiatria: sfide ed opportunità per una migliore efficacia terapeuticaIntervengono:
A. ALCIATI
D. CARDIROLA
P. CAVEDINI
G. PERNA
M. GRASSI
Sala Dublino08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Il PDTA per i pazienti autori di reato con problemi psichiciIntervengono:
C. CELOZZI
N. DE RASIS
Maria Laura MANZONEA. M. PAGANO
Gianfranco RIVELLINIFranco SCARPADiscussant:
Giuseppe QUINTAVALLESala Lisbona08:00 – 09:00
Corso E.C.M.10 Tesi da verificare in riabilitazione psicosociale. Sfide e complessità nei trattamenti a lungo termineIntervengono:
Lorenzo BURTID. LAMONACA
S. MERLIN
Sala Mezzanino Vienna08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Riconoscere e comprendere per curare: approccio clinico ai disturbi dello spettro autistico in età adultaIntevengono:
Maurizio Giuseppe ARDUINORoberto KELLERSala Mezzanino Varsavia08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Trattamento delle condotte suicidarieInterviene:
Carla GRAMAGLIAModera:
Marco SARCHIAPONESala Mezzanino Praga08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Identità sessuale e salute mentale: bisogni insoddisfatti, dilemmi e opportunitàIntervengono:
G. CASTELLINI
M. CONVERTI
A. FISHER
C. NAPPA
L. VERDE
Federica PINNAC. ROSSO
Modera:
G. M. GALEAZZI
Sala Plenaria09:00 – 10:30
Interventi terapeutici e recovery nei disturbi psicotici all’esordioIntervengono:
Silvio BELLINOAndrea FAGIOLINIPaola ROCCABenedetto VITIELLOModera:
Silvio BELLINOPaola ROCCASala Londra09:00 – 10:30
Schedati, perseguitati, sterminati: una mostra in Italia su disabili e pazienti psichiatrici durante il nazismo e il fascismoIntervengono:
A. CONCA
Gerardo FAVARETTOAnnelore HOMBERGP. PELOSO
Moderano:
Bernardo CARPINIELLOClaudio MENCACCISala Madrid09:00 – 10:30
Servizi psichiatrici e ruolo genitoriale: la prevenzione rivolta ai figli di soggetti affetti da disturbo mentale graveIntervengono:
G. DE GIROLAMO
S. MORANDI
F. TASSELLI
A. ZANOBIO
Sala Parigi09:00 – 10:30
Nuove sfide clinico-terapeutiche nella depressione resistenteIntervengono:
Eugenio AGUGLIAM. BELVEDERI MURRI
A. FIORELLO
M. LUCIANO
G. SERAFINI
Moderano:
Mario AMOREGiuseppe MAINASala Roma09:00 – 10:30
Psicofarmaci in gravidanza: profili di sicurezzaIntervengono:
R. ANNIVERNO
Matteo BALESTRIERIGuido DI SCIASCIODiscussant:
Claudio MENCACCIModerano:
Claudio MENCACCIGuido DI SCIASCIOSala Atene09:00 – 10:30
La perizia sulla vittima: metodologia scientifica in ambito forenseIntervengono:
Ignazio GRATTAGLIANOD. SUMA
F. SCAPATI
Discussant:
Antonello BELLOMOL. FERRANNIN
Modera:
Roberto CATANESISala Copenaghen09:00 – 10:30
Prevenzione e trattamento dei disturbi psichici perinatali: esperienze a confrontoIntervengono:
M. BASSI
G. CAULI
M. MAURI
Cinzia NIOLUModerano:
M. BASSI
M. MAURI
Sala Dublino09:00 – 10:30
Interventi psicoterapici in diversi setting istituzionali: prevenzione, resilienza e curaIntervengono:
A. BARLOCCO
Cinzia BRESSIS. COSTA
A. M. FERRO
V. FERRO
P. M. FURLAN
Alberto MERINI C. PARODI
Giancarlo RIGON Cristina RIVA CRUGNOLA Luca Vittorio Carlo VALENTIModerano:
M. ZUCCOLIN
A. GIAMMUSSO
Sala Lisbona09:00 -10:30
Il sonno e le sue caratterizzazioni neuropsicofisiologiche e psichiatricheIntervengono:
G. BIGGIO
Luigi GRASSIM. FARINELLI
L. NOBILI
A. MINERVINO
Moderano:
Luigi GRASSIA. MINERVINO
Sala Mezzanino Vienna09:00 – 10:30
Il Dipartimento di salute mentale nel contrasto alle disuguaglianze di salute: esperienze a confrontoIntervengono:
S. CALÒ
F. CHIMENZ
Antonino PETRALIAA. SAPONARO
Discussant:
Paola CALÒModerano:
Guido DI SCIASCIOS. VARIA
Sala Mezzanino Varsavia09:00 – 10:30
La responsabilità professionale dello psichiatraIntervengono:
Bernardo CARPINIELLOG. IADECOLA
Liliana LORETTUGiancarlo NIVOLIModeratore:
Eugenio AGUGLIASala Mezzanino Praga09:00 – 10:30
40 anni dalla legge 180/78: la riabilitazione psichiatrica ieri, oggi e domaniIntervengono:
C. ARGENTIERI
P. CAROZZA
L. ORSOLINI
R. POPOLO
Moderano:
C. ARGENTIERI
S. NASSINI
Sala Plenaria10:30
Lettura magistralePresenta:
Bernardo CARPINIELLOInterviene:
A. JAVED,
Involving patients, carers & families in the treatment programmes: some emerging priorities in current psychiatric practice11:00
40 anni dopo la riforma: ripensare i servizi di salute mentaleIntervengono:
K. VACCARO,
Vivere con la schizofreniaPierluigi SCAPICCHIO,
La psichiatria italiana dopo la 180V. TOZZI,
Salute mentale in ItaliaGerardo FAVARETTO,
40 anni senza manicomi: quali modelli per una psichiatria di comunità?Moderano:
E. ZANALDA
C. MUNIZZA
12:30
Punti di vista: date le disposizioni anticipare di trattamento hanno importante per la psichiatria?Intervengono:
G. CERATI
V. VILLARI
Modera:
L. FERRARINI
13:30
Testimonianze raccontateIntervengono:
R. DI SANTE,
Un’esperienza direttaA. ARATA,
Cento... ottanta, la psichiatria tra storia e memoria di un ottuagenarioModerano:
C. BUFFOLI
E. ZANALDA
14:00
Simposio. Più quantità e qualità di vita per chi soffre di schizofreniaIntervengono:
Andrea FAGIOLINI,
Vivere più a lungo con la schizofreniaGiuseppe MAINA,
Vivere meglio e in autonomia con la schizofreniaModerano:
Bernardo CARPINIELLOClaudio MENCACCI15:30
Lettura magistralePresenta:
Claudio MENCACCIInterviene:
Silvana GALDERISI,
I sintomi negativi della schizofrenia16:00
Ricerca e innovazione nei trattamenti biologici in psichiatriaIntervengono:
Paola ROCCA,
Nuovi sviluppi nell’identificazione e nel trattamento degli esordi psicoticiMario AMORE,
Le depressioni: dai modelli neurobiologici alle terapie personalizzateEugenio AGUGLIA,
La stimolazione magnetica transcranica in psichiatria: depressione farmaco resistente e nuove proposte terapeuticheM. VAGGI,
Innovazioni farmacologiche e outcome della schizofreniaModerano:
M. BASSI
E. BONDI
17:30
Lettura magistraleInterviene:
Claudio MENCACCI,
Depressione di genere e comorbidità: relazioni biunivocheModera:
Filippo BOGETTOSala Plenaria18:00 – 19:00
La mission del DSM 2.0: come gestire il cambiamentoIntervengono:
E. BONDI
Gerardo FAVARETTOS. VARIA
E. ZANALDA
Moderano:
Andrea BALLERINIGiuseppe DUCCISala Londra18:00 – 19:00
L’ADHD nell’adultoIntervengono:
Ginacarlo CERVERI
A. CONCA
G. GIUPPONI
Francesco OLIVAModerano:
Giuseppe MAINAClaudio MENCACCISala Madrid18:00 – 19:00
Nuove prospettive della riabilitazione psichiatrica: evoluzione delle evidenze e organizzazione dei serviziIntervengono:
Lorenzo BURTIP. CAROZZA
Rita RONCONECaterina Adele VIGANÒModerano:
Antonello BELLOMODomenico SEMISASala Parigi18:00 – 19:00
Prevenzione e riconoscimento dei disturbi psichici in età giovanileIntervengono:
Paola CALÒNadia MAGNANIAlberto PARABIAGHIM. VAGGI
Moderano:
Giuseppe CARDAMONEM. PERCUDANI
Sala Roma18:00 – 19:00
La gestione del paziente complesso: modello di management della schizofrenia, NPS e trattamento con LAIIntervengono:
D. CARRUS
Roberto BRUGNOLIGiovanni MARTINOTTIAntonio VENTOModerano:
Cinzia NIOLUG. POLSELLI
Sala Atene18:00 -19:00
Interventi prococi ed individualizzazione del trattamento: dalla teoria ai percorsi di cura personalizzatiIntervengono:
G. DESTE
A. GRECCHI
M. IELMINI
G. TISI
Moderano:
G. DESTE
G. TISI
Sala Copenaghen18:00 – 19:00
Migrazione e salute mentaleIntervengono:
Emanuele CAROPPOVanna BERLINCIONIC. RAGGIANINI
S. A. STILO
Moderano:
S. A. STILO
Ilaria TARRICONESala Dublino18:00 – 19:00
Il disturbo bipolare: dalla complessità diagnostica a nuove evidenze su neurobiologia e fattori ambientaliIntervengono:
Eugenio AGUGLIAM. BELVEDERI MURRI
Paola MAGIONCALDAM. MARTINO
G. SERAFINI
Modera:
Mario AMORESala Lisbona18:00 – 19:00
Continuità ed aderenza terapeutica nei giovani con disagio psichico grave: un modello di intervento integratoIntervengono:
S. DOIMO
K. FURLATO
S. TORRESANI
Modera:
A. LASALVIA
Sala Mezzanino Vienna18:00 – 19:00
Nuove evidenze in tema di depressione bipolareIntervengono:
Umberto ALBERTA. BRUSCHI
Gabriele SANIModera:
A. TUNDO
Sala Mezzanino Varsavia18:00 – 19:00
Le misure di limitazione della capacità giuridica. Opportunità o vincolo nel progetto terapeutico individuale? Diverse prospettive a confrontoIntervengono:
L. GANDIGLIO
Barbara ROSINADiscussant:
D. CALLEGARO
Modera:
F. STANGA
Sala Mezzanino Praga18:00 – 19:00
L’assistenza psichiatrica in carcere con la riforma dell’assistenza sanitaria e dell’ordinamento penitenziarioIntervengono:
C. CELOZZI
Maria Laura MANZONEA. M. PAGANO
N. DE RASIS
Discussant:
Giuseppe QUINTAVALLEModerano:
A. M. PAGANO
Giuseppe QUINTAVALLESala Plenaria19:00 – 20:00
Soggetti con disturbi mentali gravi autori di reati sessuali: una criticità sottovalutataIntervengono:
G. M. GALEAZZI
M. GAROMBO
C. ROSSO
S. SANZOVO
Moderano:
C. ROSSO
G. G. ROVERA
Sala Londra19:00 – 20:00
Costruire percorsi anti-stigma in salute mentale: fattori specifici, criticità, cortocircuiti istituzionali del “fare rete”Intervengono:
Antonello BELLOMOF. CRAMAROSSA
M. D’ALONZO
A. LASALVIA
S. RULLO
Moderano:
Paola CALÒP. CLEMENTE
Sala Madrid19:00 – 20:00
Il trattamento della schizofrenia nel mondo realeIntervengono:
A. BRUNO
Pasquale DE FAZIO
Maria Rosaria Anna MUSCATELLODiscussant:
R. A. ZOCCALI
Moderano:
Maria Rosaria Anna MUSCATELLOA. BRUNO
R. A. ZOCCALI
Sala Parigi19:00 – 20:00
Atto psichiatrico e psicoterapia nei servizi pubblici: orientamenti, difficoltà e prospettiveIntervengono:
F. ACERBI
F. AMIANTO
Domenico BERARDIVanna BERLINCIONIC. CATANIA
A. CUCCOMARINO
A. LANZA
Rocco Luigi PICCIModerano:
D. BOLELLI
M. FULCHIERI
Sala Roma19:00 – 20:00
Il DSM orientato verso l’intervento precoce e il modello di recoveryIntervengono:
G. DI CESARE
Giuseppe DUCCIF. STORACE
M. VAGGI
Modera:
F. STORACE
Sala Atene19:00 – 20:00
Percorsi di cura per pazienti autoridi reato, organizzazioni regionali a confronto, il punto di vista degli operatoriIntervengono:
S. APRILE
Luca CASTELLETTIM. ZUFFRANIERI
Discussant:
Gian Carlo Giuseppe NIVOLIModera:
E. ZANALDA
Sala Copenaghen19:00 – 20:00
Approccio centrato sulla persona nella organizzazione dei servizi di salute mentale: la prospettiva della psichiatria di consultazione-liaisonIntervengono:
Silvia FERRARIMaria Giulia NANNIA. MINERVINO
Discussant:
Matteo BALESTRIERIModera:
Luigi GRASSISala Dublino19:00 – 20:00
L’arte terapia nei percorsi di cura dei dipartimenti di salute mentale: indicazioni cliniche, evidenze scientifiche e ipotesi di ricercaIntervengono:
Giorgio BEDONIT. MELORIO
Caterina Adele VIGANÒUmberto VOLPEModerano:
M. PERCUDANI
Caterina Adele VIGANÒSala Lisbona19:00 – 20:00
È possibile migliorare la salute fisica delle persone con patologie mentali gravi?Intervengono:
M. BELVEDERE MURRI
Arianna GORACCIM. LUCIANO
Federica PINNAModerano:
Andrea FIORILLOM. LUCIANO
Sala Mezzanino Vienna19:00 – 20:00
Vittimologia psichiatrica: aspetti clinici e forensiIntervengono:
Claudia CARMASSILiliana LORETTUAlessandra NIVOLIRita RONCONEModera:
Alessandra NIVOLISala Mezzanino Varsavia19:00 – 20:00
Esordi e pazienti ad alto rischio psicopatologico: modelli integrati d’intervento tra NPI e DSMIntervengono:
S. BONTEMPELLI
M. GATTA
M. GRANDETTO
A. SILVESTRO
Moderano:
I. BERTIN
A. GATTO
Sala Mezzanino Praga19:00 – 20:00
La psichiatria che cambia e nuovi modelli organizzativi: esperienze del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Napoli 3 SudIntervengono:
E. CAPRIOLA
C. FUSCHILLO
S. LA PIA
Antonio PINTO
Modera:
E. CAPRIOLA
http://www.aracneeditrice.it/index.php/evento.html?event-id=EV5634