Convegno
48º Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria
Salute mentale nel terzo millennio
Obiettivo guarigione: ricerca, innovazione, cambiamenti e limiti
lunedì 15 ottobre 2018, ore 8:00 - 20:00
Centro Congressi Lingotto
via Nizza, 280
10126 Torino
LUNEDÌ 15 OTTOBRE Sala Plenaria08:00 – 09:00
Spunti anti-istituzionali nella psichiatria italiana del novecentoIntervengono:
Giuseppe ARMOCIDAGerardo FAVARETTOF. M. FERRERO
Manuela LICATAG. SALOMONE
Discussant:
P. F. PELOSO
Modera:
Massimo ALIVERTISala Londra08:00 – 09:00
La personalizzazione delle cure intensive dei disturbi alimentari nel real world: dalla teoria alla pratica clinicaIntervengono:
C. DE BACCO
N. DELSEDIME
E. MARZOLA
A. MONTELEONE
Discussant:
F. AMIANTO
Modera:
Giovanni ABBATE DAGASala Madrid08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Le parole della psichiatria nella cronaca giornalisticaInterviene:
M. E. BONACCORSO
Modera:
C. BUFFOLI
Sala Parigi08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Sicurezza dei pazienti e sicurezza degli operatoriIntervengono:
Roberto CATANESIA. CONCA
S. DE GIORGI
Guido DI SCIASCIOM. VAGGI
Moderano:
E. BONDI
V. VILLARI
Sala Roma08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Violenza, vittimologia e salute mentaleIntervengono:
Massimo CLERICILiliana LORETTUGiancarlo NIVOLIE. ZANALDA
Modera:
Liliana LORETTUSala Atene08:00 – 09:00
Corso E.C.M.L’ADHD nell’adultoIntervengono:
Giancarlo CERVERIG. GIUPPONI
Sala Copenaghen08:00 – 09:00
Corso E.C.M.La medicina personalizzata in psichiatria: sfide ed opportunità per una migliore efficacia terapeuticaIntervengono:
A. ALCIATI
D. CARDIROLA
P. CAVEDINI
G. PERNA
M. GRASSI
Modera:
G. PERNA
Sala Dublino08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Il PDTA per i pazienti autori di reato con problemi psichiciIntervengono:
C. CELOZZI
N. DE RASIS
Maria Laura MANZONEA. M. PAGANO
Gianfranco RIVELLINIFranco SCARPADiscussant:
Giuseppe QUINTAVALLESala Lisbona08:00 – 09:00
Corso E.C.M.10 Tesi da verificare in riabilitazione psicosociale. Sfide e complessità nei trattamenti a lungo termineIntervengono:
Lorenzo BURTID. LAMONACA
S. MERLIN
Sala Mezzanino Vienna08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Riconoscere e comprendere per curare: approccio clinico ai disturbi dello spettro autistico in età adultaIntervengono:
Maurizio Giuseppe ARDUINORoberto KELLERSala Mezzanino Varsavia08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Trattamento delle condotte suicidarieInterviene:
Carla GRAMAGLIAModera:
Marco SARCHIAPONESala Mezzanino Praga08:00 – 09:00
Corso E.C.M.Identità sessuale e salute mentale: bisogni insoddisfatti, dilemmi e opportunitàIntervengono:
Giovanni CASTELLINIM. CONVERTI
A. FISHER
C. NAPPA
L. VERDE
Federica PINNAC. ROSSO
Modera:
G. M. GALEAZZI
Sala Plenaria09:00 – 10:30
Mood-congruence in bipolar disorderIntervengono:
A. AMERIO
N. GARRETT
Paolo OSSOLAL. WEINER
M. TONNA
Modera:
Carlo MARCHESISala Londra09:00 – 10:30
L’evoluzione del SSR in Lombardia: psichiatria, salute mentale, reti socio sanitarieIntervengono:
G. BIFFI
Giancarlo CERVERIC. FRATICELLI
A. MAGNANI
Moderano:
Massimo CLERICIM. RABBONI
Sala Madrid09:00 – 10:30
I percorsi delle cure: difficoltà degli psichiatriIntervengono:
Andrea FERREROE. GAMBARO
Carla GRAMAGLIAF. PENNAZIO
Paola ROCCADiscussant:
Donato MUNNOModera:
V. VILLARI
Sala Parigi09:00 – 10:30
L’universo dell’anziano: dalla disabilità alla specificità dei trattamentiIntervengono:
Matteo BALESTRIERIRiccardo CARUSOMauro Giovanni CARTAGiuseppe COSSULuigi GRASSIE. MASO
C. GALA
C. VAMPINI
Moderano:
Matteo BALESTRIERIRiccardo CARUSOLuigi GRASSIE. MASO
Sala Roma09:00 – 10:30
Psicopatologia, etica, riabilitazione: dibattiti e prospettive nella psichiatria venetaIntervengono:
A. ANGELOZZI
I. BERTIN
M. DE ROSSI
L. MENEGHETTI
Mirella RUGGERIModerano:
L. CAPPELLARI
Gerardo FAVARETTOSala Atene09:00 – 10:30
La salute mentale dei giovani: una nuova priorità per la psichiatria modernaIntervengono:
C. DE ROSA
Giovanni MARTINOTTIRita RONCONEG. SAMPOGNA
Moderano:
Andrea FIORILLOG. SAMPOGNA
Sala Copenaghen09:00 – 10:30
I disturbi depressivi nelle età avanzate della vitaIntervengono:
S. BOLOGNESI
Arianna GORACCIM. NITTI
V. VERDINO
Modera:
Andrea FAGIOLINISala Dublino09:00 – 10:30
Progettualità terapeutiche nelle REMS: modelli a confrontoIntervengono:
Felice Francesco CARABELLESERoberto CATANESIStefano FERRACUTIG. MANDARELLI
G. NICOLÒ
I. ROSSETTO
Francesco SPADAROM. URBANO
Moderano:
Roberto CATANESIStefano FERRACUTISala Lisbona09:00 – 10:30
Riconoscere e comprendere per curare: approccio clinico ai disturbi dello spettro autistico in età adultaIntervengono:
Eugenio AGUGLIAM. BERTELLI
L. DELL’ORSO
Moderano:
Maurizio Giuseppe ARDUINORoberto KELLERPierluigi POLITISala Mezzanino Vienna09:00 – 10:30
Salute mentale perinatale nel III millennio, obiettivo prevenzioneIntervengono:
E. BIANCARDI
L. DE CHIARA
N. GIACCHETTI
G. LISI
A. KOUKOPOULOS
Moderano:
Franca ACETIGloria ANGELETTICinzia NIOLUSala Mezzanino Varsavia09:00 – 10:30
Salute mentale e benessere fisico. Proposte ed esperienze a confrontoIntervengono:
Marco ALESSANDRINID. DE BERARDIS
P. GIOSUÈ
P. STRATTA
Discussant:
Francesca PACITTIModera:
V. DI MICHELE
Sala Mezzanino Praga09:00 – 10:30
Dagli OPG alle REMS: l’attuazione della riforma (L. 81/2014) in PiemonteIntervengono:
G. ALA
C. BARILE
Ugo FORNARIDiscussant:
E. ZANALDA
Modera:
A. J. SODANO
Sala Plenaria10:30
Lettura magistralePresenta:
Massimo DI GIANNANTONIOInterviene:
Bernardo CARPINIELLO,
Non c’è salute mentale senza salute fisica. Quantità e qualità di vita come obiettivo dei trattamenti11:00
Le patologia emergenti: sfide e priorità della psichiatria nel terzo millennioIntervengono:
L. DELL’OSSO,
Spettro autistico come dimensione transnosograficaMassimo CLERICI,
Disturbi mentali, disturbi di personalità e controllo sociale: le sfide della psichiatria in carcereMassimo DI GIANNANTONIO,
Il default mode network come modello neurobiologico di inconscioAlberto SIRACUSANO,
I nuovi determinanti sociali della salute mentaleModerano:
F. RISSO
Paolo SANTONASTASO12:30
Simposio. Aripiprazolo long acting: strategie e algoritmi per migliorare l’efficacia e l’efficienzaIntervengono:
Andrea FAGIOLINI,
Aripiprazolo long acting: come, quando e perchéGiuseppe DUCCI,
Early intervention ed utilizzo dei LAI in SPDCModerano:
Massimo DI GIANNANTONIOV. VILLARI
14:00
Incontro con l’espertoFocus on triazolam: dalla farmacologia alla clinicaIntervengono:
G. BIGGIO
Luigi FERINI STRAMBI14:40
Simposio. Efficacia e qualità di vita nella schizofrenia: nuove prospettive farmacologicheIntervengono:
Antonio VITA,
Obiettivi terapeutici della schizofrenia: funzionamento psicosociale e qualità di vitaS. DE FILIPPIS,
Trattamento farmacologico all’esordio psicotico: il ruolo del lurasidoneModera:
Bernardo CARPINIELLO15:40
Lettura magistralePresenta:
S. VARIA
Interviene:
P. CUIJPERS,
Protection of mental health of young people as a priority of psychiatry16:10
Ricerca e innovazione nei trattamenti (psicoterapeutici) psicosociali in psichiatriaIntervengono:
Secondo FASSINO,
Contesti e tecniche psicoterapeutiche evidence based per la nuova psichiatriaAntonio VITA,
La riabilitazione cognitiva nei disturbi mentaliRita RONCONE,
L’insostenibile pesantezza dei trattamenti psicosociali in psichiatriaDomenico BERARDI,
Psicoterapie nei servizi di salute mentale: necessità, costo, efficaciaModerano:
L. GHIO
M. RABBONI
17:40
Incontro con l’espertoInterviene:
Mario AMORE,
Lo spettro depressivo: quali specificità di trattamentoSala Plenaria18:10 – 19:10
Punti di vista: La diagnosi di schizofrenia va cambiata?Intervengono:
A. LASALVIA
M. PERCUDANI
Modera:
P. IACOPINI
Sala Londra18:10 – 19:10
La psicopatologia “dimenticata”: dalla sindrome di Cotard allo psicoma lisergicoIntervengono:
A. CARANO
D. DE BERNARDIS
Giovanni MARTINOTTIA. VALCHERA
A. VENTRIGLIO
Moderano:
Antonello BELLOMOMassimo DI GIANNANTONIOSala Madrid18:10 – 19:10
La legge sulle DAT e la psichiatria: funzioni e criticitàIntervengono:
Fabio CEMBRANIR. CILIBERTI
Luigi FERRANNINIS. PACELLA
Moderano:
L. GHIO
E. ZANELLI
Sala Parigi18:10 – 19:10
Diagnosi funzionale e valutazione degli outcome: la profilazione ICF tra innovazione e digitalizzazioneIntervengono:
Antonio FRANCOMANOE. D. IANNÌ
J. SUAREZ
Modera:
Antonio FRANCOMANOSala Roma18:10 – 19:10
Sbatti il matto in prima paginaIntervengono:
M. ACCOSATO
P. M. FURLAN
Claudio MENCACCIA. SENIGAGLIA
E. ZANALDA
Modera:
P. M. FURLAN
Sala Atene18:10 – 19:10
Differenze di genere e salute mentaleIntervengono:
C. AINA
E. BAICI
Alice FAVARETTOS. FUCCI
Carla GRAMAGLIAPatrizia ZEPPEGNOModerano:
C. AINA
E. BAICI
Patrizia ZEPPEGNOSala Copenaghen18:10 – 19:10
Il rischio di suicidio nella pratica clinica: dalla prevenzione all’impatto su chi restaIntervengono:
Mario AMOREAndrea FIORILLOS. DE GIORGI
Maurizio POMPILIModerano:
Andrea FIORILLOMaurizio POMPILISala Dublino18:10 – 19:10
L’organizzazione delle cure nei disturbi dell’alimentazione: dai dati epidemiologici ai protocolli di trattamentoIntervengono:
Giovanni ABBATE DAGAAngela FAVAROCristina SEGURA GARCIAUmberto VOLPEModerano:
P. MONTELEONE
Paolo SANTONASTASOSala Lisbona18:10 – 19:10
Applicazione e sviluppi di ricerca in Italia della terapia basata sulla mentalizzazione in interventi di cura dei gravi disturbi di personalitàIntervengono:
D. BROGLIA
J. YUN CAPPELLETTI
G. Z. DE VIDOVICH
Giulia GAGLIARDINIW. PADOANI
Discussant:
A. COLLI
Moderano:
Edgardo CAVERZASIL. MENEGHETTI
Sala Mezzanino Vienna18:10 – 19:10
L’endocrinologo e lo psichiatra: specialisti a confrontoIntervengono:
M. COLLINO
S. GROTTOLI
Giuseppe MAINA
Moderano:
E. GHINO
V. VILLARI
Sala Mezzanino Varsavia18:10 – 19:10
Psichiatria in oncologia e medicina palliativaIntervengono:
Riccardo CARUSOPaolo GRITTIMaria Giulia NANNIRiccardo TORTAModerano:
Luigi GRASSIPaolo GRITTISala Mezzanino Praga18:10 – 19:10
La prevenzione come focus degli interventi mirati alla curaIntervengono:
S. BERALDO
L. ISLAM
G. MIGLIARESE
C. PALUMBO
Moderano:
C. PALUMBO
G. MIGLIARESE
Sala Plenaria19:10 – 20:00
Prevenzione e trattamento del rischio cardiovascolare nei pazienti con gravi disturbi mentaliIntervengono:
G. AIMARETTI
L. PALMIERI
Federica PINNAV. SALVI
Moderano:
Bernardo CARPINIELLOClaudio MENCACCISala Londra19:10 – 20:00
4 anni dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari: un’analisi dei percorsi legislativi e di cura sul territorio e delle questioni irrisolteIntervengono:
Massimo CASACCHIAE. MESSINA
G. NICOLÒ
R. RANCONE
Mirella RUGGERIModerano:
Massimo CASACCHIAMirella RUGGERISala Madrid19:10 – 20:00
La salienza aberrante fra abuso di sostanze e psicosiIntervengono:
Andrea BALLERINIP. MARINO
A. RABALLO
M. SANTELLA
D. TITTARELLI
M. TORTORELLI
Moderano:
Andrea BALLERINIGilberto DI PETTASala Parigi19:10 – 20:00
Il suicidio nelle età della vitaIntervengono:
D. DE LEO
Marco SARCHIAPONEPatrizia ZEPPEGNOModera:
Marco SARCHIAPONESala Roma19:10 – 20:00
Obiettivi di trattamento e innovazione lifetime nei disturbi dello spettro autisticoIntervengono:
S. CORTI
Roberto KELLERMaria Luisa SCATTONIBenedetto VITIELLOModerano:
Eugenio AGUGLIARoberto KELLERPierluigi POLITISala Atene19:10 – 20:00
Uso/abuso della tecnologia digitale: dalle evidenze scientifiche alla prevenzioneIntervengono:
S. BERLOFFA
E. DENTI
A. MILONE
F. RASPONI
Roberto TRUZOLIModera:
Caterina Adele VIGANÒSala Copenaghen19:10 – 20:00
Salute mentale e sport: alcune esperienze e ricerche italiane a confrontoIntervengono:
M. BELVEDERI MURRI
G. CORRETTI
A. MORRI
G. VINCI
Moderano:
Ilaria TARRICONEG. VINCI
Sala Dublino19:10 – 20:00
Housing: sviluppo di competenze per il “sistema”abitare. Un’esperienza in corso, a livello europeoIntervengono:
P. CAVALIERI
S. ŠTRKALJ IVEZIĆ
D. LA CAVA
Discussant:
Lorenzo BURTIModera:
Josè MANNUSala Lisbona19:10 – 20:00
I sintomi cognitivi della schizofreniaIntervengono:
Massimo DI GIANNANTONIOA. ROSSI
Discussant:
V. DI MICHELE
Modera:
M. AMOROSI
Sala Mezzanino Vienna19:10 – 20:00
Le molteplici manifestazioni dell’aggressività nella società attuale: tra cambiamenti culturali e psicopatologiaIntervengono:
Eugenio AGUGLIAMario AMOREMaurizio POMPILIG. SERAFINI
Modera:
E. BONDI
Sala Mezzanino Varsavia19:10 – 20:00
Il contributo dell’infermiere nei trattamenti in psichiatria a lungo termine con il paziente graveIntervengono:
A. AMATO
G. COTICHELLI
T. DE PAOLA
M. DAKA
M. ELIA
C. GUGLIOTTA
H. HALBAOUI
Discussant:
C. MORO
Modera:
S. VARIA
Sala Mezzanino Praga19:10 – 20:00
Trattamenti psicosociali basati sull’evidenza e orientati al recovery nella psichiatria di comunitàIntervengono:
S. CLAUS
M. G. COSMAI
Manuela DE ROSSIA. GORI
A. MAMO
R. SCHIAVO
Modera:
Manuela DE ROSSIhttp://www.aracneeditrice.it/index.php/evento.html?event-id=EV5634