venerdì 2 novembre 2018 - domenica 4 novembre 2018
VENERDI 2 NOVEMBRE 2018 SALA A, Ensemble 10:45 - 12:15
Società e futuroPresentazione dei libri:
Maurizio DI MARIO,
I fiori e il sangueBiancamaria Bruno,
L’io che guarda. Lingua e fare mondoModera:
Matteo CHIAVARONESALA B, Centro di giornalismo permanente 10:45 - 12:15
Giornalismo collettivo: antidoto alla crisi editoriale?Ne discutono:
Elena Basso
Matteo Garavoglia
SALA A, Lettera 22 e 46° parallelo 12:30 - 14:00 Presentazione del libro:
Atlante delle guerre e dei conflitti del mondoIntervengono:
Raffaele CROCCO Emanuele Giordana
Andrea Pira
Junko Terao
SALA B, CVS Lazio Centro di servizio per il volontariato nel Lazio 12:30 - 14:00
Le pratiche “buone” apprese a scuola. Prime riflessioni sul Service LearningNe discutono:
Simone Consegnati
Italo FIORINSALA A, Round Robin 14:30 - 16:00 Presentazione del libro:
Hostia L’innocenza del maleIntervengono:
Federico Bonadonna
Cinzia Giubbini
SALA B, Giornale Radio Sociale 14:30 - 16:00
Accoglienza clandestina. Come si affrontano e raccontano le migrazioni guerraNe discutono:
Laura Bonasera
Eleonora CAMILLIMax Civili
Roberto Viviani
Moderano:
Giuseppe MANZO Fabio Picolino
SALA A, Gli Asini e Scuola del Sociale16:15 - 18:00
Pedagogia e profezia. Scuola, cultura e società Intervengono:
Stefano Laffi
Giuseppe Montesano
Federica Lucchesini
SALA B, L’orma editore 16:15 - 17:45
Sdegni e risate di Marx nelle lettere a EngelsPresentazione del libro:
Conto su di te per il vino di Karl Marx
Intervengono:
Marco Lapenna
Nicolò Petruzzella
SALA A, Banca Popolare Etica 18:15 - 19:45
Quali valori per la finanza a dieci anni dalla grande crisi?Ne discutono:
Laura CASTELLINicoletta Dentico
Alessandro MESSINAClaudia Vago
SALA B, Edizioni dell’asino e Scuola del Sociale18:15 - 19:45 Presentazione del libro:
AfrotopiaNe discutono:
Livia Apa
Jean-René Bilongo
Pape Diaw
Felwine Sarr
Modera:
Carlo Mazza Galanti
SALA A, Collettiva, ZaLab e Scuola del Sociale 20:15 - 22:15
Proiezione del documentario:
Sorelle d’Italia di Fdi Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli
Ne discutono:
Stefano Collizzoli
Giuseppe De Mola
Daniele Gaglianone
Giulio MARCON Introduce:
Annalisa Camilli
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 SALA A, La nuova frontiera junior 10:45 - 12:00
Natalia Ginzburg e Pier Paolo Pasolini. Ancora attuali per gli studenti di oggi?Ne discutono:
Rossano Astremo
Arianna Di Genova
Paolo Di Paolo
SALA B, Libreria editrice fiorentina 10:45 - 12:15
La rivoluzione integrale per l’economia integralePresentazione del libro:
La rivoluzione integrale. Idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’enciclica Laudato si’Intervengono:
Giuseppe Onufrio
Giannozzo PUCCI SALA A, Gli Asini e Scuola del Sociale 12:15 – 14:30
Dove va l’Italia? Economia, politica, societàNe discutono:
Michele CANGIANILuigi FERRAJOLILinda Laura SABBADINIChiara SARACENOModera
Giulio MARCON SALA B, Rosenberg & Sellier e Lettera22 12:30 – 14:00
Terre di confine e storie sconfinatePresentazione del libro:
SconfinateIntervengono:
Anna Maria GIORDANO Emanuele Giordana
Simone Pieranni
Modera:
Paolo Affatato
SALA A, Confronti14.45 – 16.15
Uscire dentro. Carcere e fediPresentazione del volume monografico della rivista
ConfrontiNe discutono:
Maria Pia Giuffrida
Fulvio FERRARIOMaria Immacolata MACIOTIAlessio SCANDURRAIlaria Valenzi
SALA A, Iacobelli editore 14:30 - 16:00 Presentazione della collana
Strong-HerIntervengono:
Valeria Arnaldi
Marcella Russano
SALA A, Iperborea e Gli Asini 16:30 - 18:00
Incontro con Elisabeth Asbrink Introducono:
Goffredo FOFINicola VILLA SALA B, Lettera22 e Collettiva 16:15 - 17:45
Raccontare gli esteri. Al tempo della crisi e dei populismiUn dibattito in occasione dei 25 anni di Lettera22, in ricordo di Mauro Martini
Ne discutono le giornaliste:
Paola Caridi
Tiziana Guerrisi
Shelly Kittleson
Lucia Squeglia
Junko Terao
Modera:
Giuliano Battiston
Con gli interventi dei soci di Lettera22
SALA A, Laterza 18:15 - 19:45 Presentazione del libro:
Come hanno avvelenato l’ItaliaIntervengono
Marina Forti
Giuliano Giubilei
Edoardo Zanchini
SALA B, Elèuthera 18:00 - 19:30
George Orwell o l’indecenza del potere Presentazione del libro:
Come un pesciolino rosso in una vasca di lucci di George Orwell
Intervengono:
Paolo di Paolo
Vittorio Giacopini
Goffredo FOFI SALA B, Gli Asini e Scuola del Sociale 20:15 - 22:15
Il cinema del noNe discutono:
Damiano d’Innocenzo
Fabio d’Innocenzo
Matteo Garrone
Alice Rohrwacher
Stefano Savon
Moderano:
Nicola VILLA Dario Zonta
Intervistati:
Andrea VENTOAngela DRAGONETTIChiarastella CAMPANELLIDOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 SALA A, Il Sirente 10:45 - 12:15 Presentazione del libro:
Fùcino. Acqua, terra, infanzia di Intervengono:
Roberto Carvelli
Renzo Paris
Federico Platania
SALA B, Ortica editrice 10:45 - 12:15
Storie dal carcere romano di Rebibbia Presentazione del libro:
I limoni non possono entrare. Storie di donne dal carcereIntervengono:
Alessandra Caciolo
Susanna Marietti
don Sandro Spriano
Stefania Zanda
SALA A, Nova Delphi Libri 12:30 - 14:00
Omaggio a Linda Bimbi In occasione dell’uscita del libro:
Tanti piccoli fuochi inestinguibili Intervengono:
Lucia Capuzzi
Luciana CASTELLINA Claudia Fanti
Franco Ippolito
Luis Badilla Morales
Andrea Mulas
Modera
Giuliano Battiston
SALA B, Minimum fax 12:30 - 14:00
Mark Fisher oltre il realismo capitalistaPresentazione del libro:
The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneoNe discutono:
Valerio Mattioli
Carlo Mazza Galanti
SALA A, Nottetempo 14:30 - 16:00
Incerta gloria. Il romanzo dei vinti sopravvissuti alla censuraPresentazione del libro:
Incerta gloriaPartecipano:
Giuseppe GRILLI Amaranta SBARDELLA SALA B, Gli Asini 14:30 - 16:00
Danilo Montaldi. Un omaggioNe discutono:
Goffredo FOFIGiulio MARCON Mariuccia Salvati
SALA A, Alegre 16:15 - 17:45
Presentazione del primo numero della rivista “Jacobin Italia”Intervengono:
David Broder
Giulio Colella
Christian Raimo
Modera:
Giuliano Battiston
SALA B, Orecchio acerbo 16:15 - 17:45
Poesia e infanziaPresentazione del libro:
C’erano tutti nella grande AiaPartecipano:
Nino DE VITAGoffredo FOFIArmin Greder
SALA A, Gli Asini e la Scuola Sociale18:00 - 20:15
Raccontare il presente. Inchiesta e narrazioneNe discutono:
Gianfranco Bettin
Nicola Lagioia
Gianluigi SIMONETTI Modera
Carola SUSANI SALA B, Exòrma 18:00 - 19:30 Presentazione del libro:
La giusta quantità di doloreIntervengono:
Giada Ceri
Christian Raimo
SALA A, Gli Asini e la Scuola Sociale 20:30 - 22:15
Fabrizia Raimondino. Un omaggioNe discutono:
Giulia Caminito
Laura Fidaleo
Goffredo FOFI Enrico PUGLIESE Paola Splendore
Modera:
Mirella Armiero
Con letture dell’autrice:
Anna Bonaiuto
