venerdì 16 novembre 2018 - domenica 18 novembre 2018
                            
                        
                        
                        
    VENERDI’ 16 NOVEMBRE 2018  Centro Congressi Artemide. Tutti gli ordini scolastici14:00 -14:45 Inaugurazione del convegno, saluti delle autorità politiche e accademiche
Intervengono:
Fausto TINTIFabrizio DONDIMirko DEGLI ESPOSTIGiovanni DOREGino CARIGNANIPaolo NEGRINIEmilia PASSAPONTIBruno D’AMOREGabriele GELATTI
14:45 - 15:30 
Pierluigi CONTUCCI, 
La voce di Hilbert15:30 - 16:15 
Mirko MARACCI, 
L’uso dei software di geometria dinamica per l’insegnamento della geometria in una prospettiva verticale16:15 - 16:45 Pausa
16:45 - 17:30 
Pier Luigi FERRARI, 
L’argomentazione tra matematica e lingua17:30 - 18:15 
Tullia URSCHITZ, 
E’ l’errore che ci fa progredire! Chi ha paura della matematica quando in classe c’è un robot?18:15 - 19:00 Ezio FREGNAN e Gianluca GASTALDI, 
Competenze e certificazione STEM per la Quarta Rivoluzione Industriale: la collaborazione scuola-aziendaSABATO 17 NOVEMBRE 2018  Centro Congressi Artemide. Scuola Primaria e Secondaria14:00 14:45 Athanasios CAGATSIS, 
Perchè adottiamo un approccio multidimensionale per l’apprendimento della geometria?14:45 - 15.30 
Ornella ROBUTTI, 
Insegnanti che insegnano, insegnanti che imparano15.30 - 16:15 
Giorgio BOLONDI, 
Percorsi didattici digitali, in un’ottica di competenze16:15 - 16:45 Pausa
16:45 - 17:30 
Gabriele ZANARDI, 
Applicare le neuroscienze nella didattica: la valutazione formativa personalizzata che facilita l’apprendimento17:30 - 18:15 
Alessandro BOGLIOLO, 
Matematica computazionale18:15 - 19:00 
Giuseppina GENTILI e Mauro TRAVERSA, 
Apprendimento cooperativo nella didattica per competenzeSABATO 17 NOVEMBRE 2018  Salone delle Terme. Scuola dell’Infanzia14:00 - 14.45 Palma Rosa MICHELI e 
Paola VIGHI, 
Arte astratta, oggetti, azioni: come promuovere il pensiero geometrico14.45 - 15:30 Agnese DEL ZOZZO, 
Descrivere, classificare, riconoscere forme geometriche: resoconto di un’attività nella scuola dell’infanzia15:30 - 16:15 Maurizia BUTTURINI, 
Apprendere vivendo. La cura dei gesti e delle cose, delle relazioni e dell’incontro con i linguaggi nella scuola dell’infanzia16:15 - 16:45 Pausa
16:45 - 17:30 Tamara LAPUCCI e Barbara VIGNONI, 
Robotica educativa alla scuola dell’infanzia con Doc e Coko. Esperienze di buone pratiche nella didattica nella didattica quotidiana. Dalla matematica a un approccio interdiscilplinare17:30 - 18:15 
Elisabetta ROBOTTI, 
Geometria alla scuola dell’infanzia: primi passi verso la definizione di circonferenza18:15 - 19:00 Anna AIOLFI e Monica BELLIN, 
Un tempo fatto di tempi: la costruzione del senso del tempo con i bambini dell’infanzia e della primariaSABATO 17 NOVEMBRE 2018  Anusca. Seminari per la Scuola dell’Infanzia08:30 - 09:15 
Roberto CAPONE, Antonietta ESPOSITO e Maria DE FILIPPO, 
La didattica maker nella scuola dell’infanzia09:15 - 10:00 
Maria Elena CAZZETTA, 
La conoscenza del mondo: tutto comincia con un punto...10:00 - 10:30 Pausa
10:30 - 11:15 
Anna ANGELI, 
Gioco e matematica nella scuola dell’infanzia11:15 - 12:00 Anna AIOLFI, 
Dalle grandezze ai numeri che non contanoSABATO 17 NOVEMBRE 2018  Centro Congressi Artemide. Seminari per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado08:30 - 09:00 Leonardo TORTORELLI, 
Geometriko: descrizione di un percorso didattico nella scuola primaria09:00 - 09:30 
Monica PANERO e Anna Maria BRUNERO, 
Uso formativo delle prove Invalsi di Matematica09:30 - 10:00 
Paola VIGHI, 
Francesco Speranza, per non dimenticare10:00 - 10:30 
Beniamino DANESE, 
Esperimenti con materiali semplici per insegnare scienze e matematica10:30 - 11:00 Pausa
11:00 - 11:30 Emanuele UGHI, 
EUP - Una risorsa online per il laboratorio di matematica11:30 - 12:00 
Anna MANCUSO, 
Elettronica educativa per lo sviluppo del pensiero logico12:00 - 12:30 
Andrea FERRARESSO, 
L’evoluzione dell’apprendimento creativo della matematica dal Logo a Scratch e le prospettive future12:30 - 13:00 
Gian Marco MALAGOLI, 
Dalle dita alla mente ... Giocando con i calcoliSABATO 17 NOVEMBRE 2018  Hotel Terme, Salone delle Terme. Seminari per la Scuola Secondaria di II grado e per l’Università08:30 - 09:00 
Maria Giovanna FRASSIA e 
Annarosa SERPE, 
Il significato del problema in un’attività di modellizzazione matematica sulla derivazione di funzioni composte09:00 - 09:30 
Miglena ASENOVA e 
Sergio POLIDORO, 
L’equazione di Laplace: una prospettiva storico-epistemologica. L’equazione di Laplace è davvero di Laplace?09:30 - 10:00 Giuseppa R. CIRMI, 
Salvatore D’ASERO, 
Francesca FARACI e 
Maria Flavia MAMMANA, 
La lingua matematica10:00 - 10:30 
Cinzia CERRONI, 
La storia della matematica in classe; percorso di storia e teoria della crittografia10:30 - 11:00 Pausa
11:00 - 11:30 
Gianfranco GAMBARELLI, 
La Teoria dei Giochi con i suoi “Nobel” e le sue applicazioni11:30 - 12:00 Alessandro CATTANEO, 
Matematica ricreativa, intuizione e deduzione12:00 - 12:30 
Davide PASSARO, 
Laboratorio di matematica e coding: sviluppare il pensiero algoritmico utilizzando il linguaggio Python12.30 - 13:00 Irene PAPADAKI, 
Il primo libro d’abaco in greco moderno: produzione, circolazione, usoDOMENICA 18 NOVEMBRE 2018  Anusca. Seminari per la Scuola dell’Infanzia08:30 - 09:15 Ambra COCCIA, Livia ALESI e Silvia SERVILI, 
3D printing dalla scuola dell’infanzia ... in poi09:15 - 10:00 Francesca ROSSETTI, 
Nel paese di Topigliano: prime esperienze di classificazione nella scuola dell’infanzia10:00 - 10:30 Pausa
10:30 - 11:15 Pamela CAPPELLAZZI e Viviana PEDERSOLI, 
Matematica. Un intervento strutturato di potenziamento delle abilità matematiche di base in bambini del 2° e 3° anno di scuola dell’infanzia11:15 - 12:00 Michele BETTONI, 
Tasselliamo con PezzettinoDOMENICA 18 NOVEMBRE 2018  Centro Congressi Artemide. Seminari per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado08:30 - 09:00 
Malvina NURRITO, 
Mathewerstatt: percorso e stazioni per lavorare in autonomia. Un’esperienza in classe09:00 - 09:30 
Mariamonica CAPPELLI e 
Anna ANGELI, 
1 ... 2... 3... giochiamo con le STEM09:30 - 10:00 
Gemma CAROTENUTO, 
Maria MELLONE e Rosa DI BERNARDO, 
Interpretare le risposte degli allievi: sfida e risorsa irrinunciabile per promuovere un apprendimento attivo della matematica10:00 - 10:30 
Sonia SORGATO, 
Progetto Classe Dinamica. L’efficacia della didattica adattiva nella scuola primaria10:30 - 11:00 Pausa
11:00 - 11:30 Tamara LAPUCCI e Barbara VIGNONI, 
Matematica con Doc, Mind e Robomaker alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Esperienze di buone pratiche nella didattica curriculare attraverso la robotica educativa11:30 - 12:00 Anna CARASOLI, 
Buongiorno matematica12:00 - 12:30 
Pietro DI MARTINO e Maria PEZZIA, 
Paura della matematica e paura di insegnarla: l’importanza per insegnanti e allievi di sviluppare uno spirito critico12.30 - 13:00 Michele G. FIORENTINO, 
Antonella MONTONE, 
Michele PERTICHINO e Giuditta RICCIARDIELLO, 
Sacchetti, conigli e robot: dal gioco alla costruzione del significato di Numero NaturaleDOMENICA 18 NOVEMBRE 2018  Hotel delle Terme, Salone delle Terme. Seminari per la Scuola Secondaria di I e II grado08:30 - 09:00 
Luigi TOMASI, 
L’insegnamento/apprendimento di alcuni concetti del calcolo differenziale ed integrale nella scuola secondaria di II grado 09:00 - 09:30 Arianna COVIELLO e Giancarlo SCARSI, 
Dalla catenaria alla pseudosfera: Geometrie, Architettura, Crocheting e Design09:30 - 10:00 Francesca GREGORIO e 
Pietro DI MARTINO, 
La crisi matematica: le difficoltà dei bravi in matematica nel passaggio all’università10:00 - 10:30 Sara MARTANI, Maria Laura ROSSI, Giulia VIGHI e 
Laura BRANCHETTI, 
Rappresentazioni degli intervalli e funzioni dal punto di vista di alcuni studenti liceali10:30 - 11:00 Pausa
11:00 - 11:30 
Chiara ANDRÀ, 
Elena DE ANGELIS, 
Roberto NATALINI, 
Davide PALMIGIANI, 
Nicola PAROLINI e 
Davide PASSARO, 
Fare matematica applicata a scuola: esperienze e riflessioni da EduSIMAI11:30 - 12:00 
Maria GUIDA, 
Rendere visibile il pensiero degli studenti e il loro apprendimento in matematica12:00 - 12:30 Ercole CASTAGNOLA, 
La calcolatrice grafica all’esame di Stato e non solo ... Alcuni esempi di utilizzo didattico